Commissione e Banca europea per gli Investimenti metteranno a disposizione 24 miliardi in 7 anni, fondi che saranno prestati direttamente alle imprese o dati sotto forma di garanzie agli istituti di credito che le sosterranno. In tutto dovrebbero mobilitare finanziamenti per 48 miliardi – di LORENZO ROBUSTELLI
Il progetto di intervento partirà dalla rete fognaria, dai collegamenti interni e dal miglioramento dell’efficienza energetica. Caldoro: ”Adesso non ci sono più alibi” - di CHIARA NATALINI
La riforma secondo la Commissione consentirebbe una riduzione del 20% sia dei costi che della durata per ottenere l'autorizzazione del materiale rotabile. Nel complesso questo dovrebbe portare ad un risparmio per le aziende di 500milioni di euro entro il 2025 - di LORENZO ROBUSTELLI
Le nuove norme serviranno a rendere i camion più aerodinamici e a consentire l'utilizzo di motori più ecologici, ma le aziende avranno fino a 5 anni dal momento del recepimento della direttiva prima che diventino obbligatorie. Kallas: “È troppo tempo, bisogna agire più in fretta” - di LORENZO ROBUSTELLI
Il ministro ha incontrato a Bruxelles i commissari Ue alla Concorrenza, Joaquin Almunia, e ai Trasporti, Siim Kallas, per garantire l’impegno dell’Italia affinché il controllo dell’ex compagnia di bandiera resti europeo
Secondo un report della Commissione le direttive che dovrebbero assicurare che le tariffe vengano stabilite secondo le regole di mercato non vengono applicate dappertutto. Il commissario Kallas: “È essenziale che ciò avvenga se le compagnie vogliono rispondere alle sfide globali” - di LORENZO ROBUSTELLI
Il progetto, che oggi viene ad assumere anche un significato politico, verrà finanziato dalla Banca comunitaria degli investimenti con 55 milioni di euro. L'ambasciatore Ue: “Quel tragitto è stato un collo di bottiglia dei trasporti anche se oltre la metà del transito delle merci passa da lì” - di LORENZO ROBUSTELLI
L'obiettivo finale è riuscire a diminuirle del 60% rispetto ai livelli picco del 1990. Per farlo l'esecutivo comunitario intende puntare su certificazioni più efficaci, limiti più stingenti, infrastrutture più efficienti e una tassazione straordinaria sui veicoli più inquinanti - di LORENZO ROBUSTELLI
Dalla copertura assicurativa minima per i bagagli, alla possibilità di fare il biglietto direttamente sul treno in caso di mancanza di apposite strutture e biglietterie adibite alla vendita – di NICOLA ZECCHINI