Il presidente Buzzetti: “Siamo convinti che sia necessario stabilire nuove regole, che permettano la realizzazione di opere pubbliche di qualità in tempi ragionevoli e con costi adeguati”
È quanto ha stabilito la Corte di giustizia europea al termine di una causa nata dalle richieste esagerate di un cittadino alla Unipol. È legittimo quindi che il nostro diritto fissi al massimo di un quinto le maggiorazioni del risarcimento per questioni 'non patrimoniali' – di LORENZO ROBUSTELLI
Tra sei mesi il nostro Paese sarà alla guida dell'Unione e dovrà gestire le trattative su diversi provvedimenti che potrebbero vedere la luce: il sistema di emergenza eCall sui veicoli, le tariffazioni più eque, lo sviluppo della Ten-T, il Quarto pacchetto ferroviario e il Cielo unico - LORENZO ROBUSTELLI
La bozza della direttiva è stata approvata dalla commissione Trasporti del Parlamento europeo. Il testo fissa le nuove regole comuni per i controlli periodici sui mezzi e facilita il mutuo riconoscimento dei certificati tra le diverse motorizzazioni dei 28 Stati membri - LORENZO ROBUSTELLI
Strasburgo ha approvato la riforma che armonizzerà le procedure comunitarie. Più spazio al rapporto qualità/prezzo e spacchettamento dei grandi lavori per favorire la partecipazione delle Pmi alle gare. Tutte le gare per più di 5 milioni di euro dovranno essere pubblicizzate in tutta Europa – di LORENZO ROBUSTELLI
Il Parlamento di Strasburgo ha approvato l'introduzione dei nuovi tachigrafi che invieranno in tempo reale dati sulla velocità e le distanze percorse dal mezzo. Le informazioni raccolte saranno utilizzate per indirizzare i controlli di polizia e assicurarsi che vengano rispettati i tempi di riposo – di LORENZO ROBUSTELLI
Il tetto dovrà essere ridotto dagli attuali 203 g/km a 175 g/km dopo il 2017 e a 147 g/km entro il 2020. Si applicherà ai nuovi mezzi immatricolati nell'Ue con un peso fino a 2.610 tonnellate senza carico ma la aziende potranno bilanciare le loro produzioni verdi con quelle più inquinanti – di LORENZO ROBUSTELLI
L'esecutivo di Bruxelles ha adottato pacchetto per offrire maggiore sostegno alle città attraverso la ricerca e lo scambio di best practices. 106 milioni per 2014 e 2015 attraverso i programmi Civitas 2020. Il commissario Kallas: “Possiamo essere più efficaci solo con un'azione coordinata” – di LORENZO ROBUSTELLI