Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade dell'Europa

Aviva investe 500 milioni di sterline nelle infrastrutture UK
Prima tranche di un più ampio impegno di tutta l'industria assicurativa a investire 25 miliardi di sterline nelle infrastrutture del Regno Unito nei prossimi cinque anni
di Laura Perna
Ue, più trasparenza e chiarezza sui risarcimenti per i ritardi dei voli
Primo sì del Parlamento europeo alle nuove norme per aumentare i diritti dei passeggeri. Le 'circostanze eccezionali' per non concedere le compensazioni saranno limitate ai soli eventi fuori dal controllo delle compagnie. No alle limitazioni di borse o buste da duty-free oltre al bagaglio a mano – di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Primo via libera al Quarto pacchetto ferroviario dell'Ue
La commissione Trasporti del Parlamento europeo ha approvato le norme per modernizzare e armonizzare il settore. Si punta a dare poteri di controllo e autorizzazioni all'Agenzia ferroviaria europea per semplificare le procedure e garantire la concorrenza transfrontaliera – di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Ferrovie, gli italiani tra i cittadini più insoddisfatti dei propri servizi
È il risultato di un Eurobarometro, il sondaggio dell'Ue, tra le voci peggiori per il nostro Paese puntualità, affidabilità e pulizia. In generale i treni si mostrano un servizio poco utilizzato a livello comunitario. Il commissario Kallas: “Dobbiamo rendere questo mezzo più attraente” – di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Dall'Ue 350 milioni per le infrastrutture dei trasporti e 450 per le ferrovie
I primi saranno distribuiti attraverso gli ultimi bandi del periodo di programmazione in corso e destinati alle Ten-T, i secondi sono fondi per la ricerca all'interno del programma Horizon 2020 e andranno alla partneship pubblico privato Shift2Rail che in cofinanziamento avrà quasi un miliardo – di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Parte Horizon 2020, programma di ricerca Ue, ai trasporti 6,3 miliardi
I fondi saranno destinati allo “Smart, green and integrated transport”, secondo l'esecutivo di Bruxelles il più grande progetto per modernizzare il settore a livello mondiale. Lo stanziamento contribuirà a raggiungere l'obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio del 60% entro il 2050 – di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Autotrasporto: Girlanda, regole certe per mercato internazionale
Il sottosegretario alle Infrastrutture: "l'Italia, insieme ai principali Stati dell'UE, ha richiesto al vice presidente della Commissione europea e Commissario ai trasporti, Siim Kallas, di sospendere ogni ulteriore liberalizzazione del mercato dell'autotrasporto e di avviare urgentemente una revisione dell'attuale normativa per garantire l'effettivo contrasto delle pratiche di cabotaggio abusive"
di Fonte: Agi
L'Ue non vuole segnali stradali standard nei Paesi membri
La notizia circolata sui quotidiani britannici ha fatto infuriare i conservatori: “Vogliono sprecare i soldi dei contribuenti per qualcosa di completamente inutile”. Ma le voci sono state smentite dal commissario europeo ai Trasporti Kallas: “Un progetto del genere non è nei nostri piani” - LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
L'Ue studia un testo per ridurre l'inquinamento acustico causato dalle auto
La bozza approvata in commissione Ambiente del Parlamento europeo abbassa i limiti dei decibel prodotti consentiti e impone etichettature sui nuovi veicoli. Al contrario chiede di inserire dei suoni nei motori elettrici e ibridi per permettere ai pedoni di accorgersi del loro arrivo ed evitare incidenti - di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Seconda canna del Frejus, lavori terminati entro il 2018
I lavori di costruzione della seconda canna del tunnel autostradale del Frejus saranno finiti entro il 2018. E’ questa la previsione che può essere effettuata guardando alla situazione del cantiere ad oggi. Dovrebbe così concludersi dopo poco più di 10 anni l’iter dell’opera – di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi