Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade dell'Europa

Europa, le osservazione della Corte dei Conti europea sull'utilizzo dei Fondi
La spesa 2012 dell'Unione a fronte della richiesta italiana di usufruire della "clausola per investimenti" - di ALDO SCARAMUCCIA
di Aldo Scaramuccia
Svizzera, frontiera costosa: autostrade più care del 150%
Il pedaggio annuale passerebbe da 40 a 100 euro. La misura al voto domenica prossima. Ci sarà però la possibilità di un contrassegno bimestrale per gli stranieri di passaggio
di LP
Una rete di trasporti intermodali per il sud est Europa
Un progetto a cui aderiscono 42 partner tra cui le Regioni Friuli, Veneto e Puglia, intende implementare migliori piattaforme tecnologiche per favorire il passaggio dal trasporto su acqua a quello su ferro. L'assessore veneto Chisso: “Al momento reti e gestori non interagiscono bene” - di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
A Trieste firmato protocollo trasporti sud-est Europa
Il Friuli Venezia Giulia mantiene un ruolo chiave nella politica di cooperazione transfrontaliera - di LUCA VETTOR
di Luca Vettor
Turismo accessibile, l'Ue premia le destinazioni più accoglienti
La Commissione ha dato un riconoscimento a 19 città, tra cui Pistoia, per aver attrezzato le loro strade, infrastrutture, spiagge e montagne con servizi che le rendano facilmente raggiungibili da diversamente abili: dai marciapiedi senza impedimenti per le sedie a rotelle ai musei in braille – di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Ten-T: diventano operativi sei corridoi ferroviari transnazionali per le merci
L'Italia interessata da due di questi percorsi che collegano diversi Stati membri all'interno della rete comunitaria. Il principale vantaggio del nuovo sistema è che ora gli operatori potranno richiedere un'unica autorizzazione e non dovranno rivolgersi a tutte le autorità nazionali degli Stati attraversati
di Laura Perna
Inquinamento, l'Europarlamento fissa a 147 g/Km il target di emissioni dei piccoli furgoni
È l'obiettivo per il 2020, la quota rappresenta una media, le aziende dovranno quindi bilanciare nuove e vecchie produzioni. Richiesta anche l'introduzione di un nuovo test ambientale più efficace e la conferma dei “super crediti” per tutte le aziende più virtuose dal punto di vista ambientale - di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Infrastrutture Verdi, Potočnik: "Coinvolgere autorità locali e società civile"
Secondo il responsabile Ue dell'Ambiente: “Sono alleati importanti negli sforzi della Commissione”. La strategia dell'esecutivo di Bruxelles mira a integrare processi naturali e spazi verdi nella pianificazione territoriale per portare benefici a livello ambientale ed economico
di Laura Perna
Trasporto aereo, nell'Ue cresce il numero dei viaggiatori: nel 2012 sono stati 827 milioni
Nella classifica comunitaria l'Italia si piazza al quinto posto con 116 milioni, primi i britannici con 203 milioni. Per quanto riguarda gli aeroporti Roma Fiumicino è il settimo più trafficato di tutta l'Unione con quasi 37 milioni di passeggeri. Malpensa diciannovesimo con circa 19 milioni - di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Sulle strade dell'Europa dei 28
Dal 1 luglio 2013 l'Unione Europea si è arricchita di un nuovo Stato membro e delle infrastrutture che porta in dote. Con la Croazia, la superficie di Eurolandia è aumentata del 1,3% circa, mentre la popolazione conta ora 4,4 milioni di abitanti in piú. Un’analisi di confronto sulle reti trasportistiche tra l'Italia e gli altri Paesi europei – di EUGENIO A. MERZAGORA (Strade e Autostrade)
di Eugenio A. Merzagora (Strade e Autostrade)