Autostrade: Diego Cattoni è il nuovo presidente dell'Associazione Italiana Concessionarie Autostrade e Trafori
Per il nuovo vertice servono infrastrutture intelligenti

Questa mattina l'assemblea dei soci dell'AISCAT ha indicato all'unanimità nell'amministratore delegato di Autostrada del Brennero, Diego Cattoni, il nuovo Presidente dell’Aiscat. È la prima volta che un amministratore di Autobrennero ricopre questo prestigioso incarico. Sulla sua elezione il neo Presidente ha dichiarato: "Sono onorato della fiducia che mi è stata concessa. Alla soddisfazione personale sommo quella per il riconoscimento andato ad Autostrada del Brennero. La società che rappresento è, infatti, considerata un punto di riferimento nel panorama autostradale italiano anche per la lungimiranza con la quale ha saputo anticipare temi quali la digitalizzazione e la transizione ecologica, divenuti oggi cardini del Piano nazionale di ripresa e resilienza e destinati ad essere domani i principali ambiti nei quali concentrare anche l'attività di Aiscat".
Dopo queste prime dichiarazioni, Cattoni ha già indicato alcuni suoi obiettivi nel discorso ai soci: "Se parlare di nuove autostrade non può essere un tabù la priorità nel 2021 non è tanto realizzare migliaia di chilometri di nuove autostrade, quanto trasformare completamente quelle esistenti da infrastrutture attualmente per lo più passive, a strade intelligenti capaci di dialogare direttamente con la nuova generazione di veicoli che sta velocemente affacciandosi sul mercato, promuovendo nel contempo la graduale transizione dall'attuale paradigma energetico basato sull'uso di combustibili fossili a quello che vede il diffondersi di motori elettrici la cui carica provenga da fonti rinnovabili di energia".
“Tra le sfide, ha sottolineato Cattoni, lo sviluppo dell'idrogeno con "La creazione di una rete capillare di punti di ricarica dei veicoli ad idrogeno verde, ma anche la produzione e lo stoccaggio dello stesso". Il nuovo vertice Aiscat, ha poi sottolineato "Nessuno ignora che ogni euro investito in infrastrutture genera per lo meno un valore aggiunto triplo e se non vogliamo che l'ulteriore esposizione Il discorso Digitalizzazione e transizione ecologica sono oggi le priorità", e ha concluso affermando: "Siamo un'eccellenza mondiale nella realizzazione e nella gestione di autostrade, la nostra rete è una sola. Una e unita deve essere anche la nostra voce e, nel rispetto delle particolarità di ciascuno, la visione inclusiva con la quale porteremo avanti una stagione di riqualificazione del sistema infrastrutturale italiano".