Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Frecciarosa: la prevenzione del tumore al seno viaggia in treno

Fino al 31 ottobre l'iniziativa promossa dal Gruppo FS Italiane e dall'associazione IncontraDonna Onlus

Ritorna la “Frecciarosa”, l’iniziativa promossa dal Gruppo FS Italiane e dall'associazione IncontraDonna Onlus dedicata alla prevenzione del tumore al seno. Un evento che si inserisce in un quadro sanitario modificato dalla pandemia, come è stato ricordato nella conferenza stampa di presentazione anche dal premier Giuseppe Conte in un videomessaggio e dal ministro della Salute Roberto Speranza. “Frecciarosa” che ha il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del ministero della Salute e la partecipazione di Farmindustria, sarà attiva fino al 31 ottobre, con informazioni e consulenze gratuite. 

"In questo 2020 che ci ha ricordato quanto la salute e la sicurezza siano valori imprescindibili e diritti da tutelare con ogni mezzo - ha detto Gianfranco Battisti, Amministratore delegato e direttore Generale del Gruppo Fs italiane - confermiamo il nostro sostegno a Frecciarosa, che in dieci anni ha raggiunto, soltanto a bordo treno attraverso contatti diretti, circa 10 milioni di persone e permesso a migliaia di donne e uomini di ricevere, a bordo o nelle salette viaggiatori, informazioni mediche sui corretti stili di vita, accrescendo la propria cultura della prevenzione".

"Covid-19 ci ha colto di sorpresa ma l'emergenza sanitaria non ostacolerà la realizzazione del Frecciarosa, giunto al suo decimo anno di vita. Quest'anno raggiungerà virtualmente tutta Italia offrendo un servizio più capillare e diffuso in tutto il Paese", dichiara Adriana Bonifacino, presidente di IncontraDonna Onlus, associazione che punta a informare adeguatamente sul tumore del seno. L'obiettivo della campagna è quello di offrire informazioni di facile consultazione, diffondere suggerimenti di prevenzione attraverso consulenze senologiche e oncologiche e incrementare la consapevolezza sull'importanza dell'adozione di corretti stili di vita.

Questa decima edizione è stata organizzata con modalità alternative rispetto alle precedenti. La Piattaforma (www.frecciarosa.it) - creata ad hoc per il mese di ottobre - diventa digitale, trasformando la campagna e trasferendo tutte le attività tradizionali in modalità online. Un team di oncologi (specialisti affiliati ad IncontraDonna Onlus e medici senior e junior di Aiom, Associazione italiana di oncologia medica) sarà a disposizione degli utenti per consulenze gratuite in diretta streaming, in totale sicurezza e nel rispetto delle normative sulla privacy. Il servizio, rivolto a tutti, permetterà di dialogare con i medici sui temi della prevenzione e della salute, ma anche di ricevere gratuitamente una consulenza specialistica online. La piattaforma garantisce infatti singole consulenze mediche in streaming con specialisti in senologia, oncologia, gastroenterologia, ginecologia, psico-oncologia, nutrizione, urologia, dermatologia, pneumologia, webinar e podcast con specialisti sui temi della prevenzione e della salute, simulazione di eventi svolti da remoto ed eventi in diretta come lezioni di ballo, cucina, sport, make-up. Per chi non riuscisse a prenotare il teleconsulto online, è prevista la possibilità di compilare un form e un team di oncologi risponderà alle domande.

È possibile raggiungere la piattaforma sia dai siti di IncontraDonna Onlus e Ferrovie dello Stato Italiane sia attraverso i loro canali social ufficiali. Nelle nove edizioni precedenti, sono circa dieci i milioni di viaggiatori Trenitalia intercettati, circa 7mila sono state le consulenze, visite ed ecografie offerte gratuitamente e circa 600mila le copie di Vademecum della Salute distribuite in cartaceo. Anche quest'anno su tutti i Frecciarossa è programmato un video condiviso con il ministero della Salute. La campagna verrà promossa anche attraverso i monitor di bordo sulle Frecce e sui treni regionali in tutta Italia. Inoltre, tutti i media del Gruppo Fs italiane si tingeranno metaforicamente di rosa per promuovere la prevenzione.