“Tutte le droghe fanno male”, anche il gruppo Fs supporta la nuova campagna istituzionale di prevenzione
Da agosto sui monitor di treni e stazioni il nuovo spot contro l’uso di stupefacenti tra i giovani

Il gruppo Ferrovie dello Stato supporterà la campagna istituzionale “Tutte le droghe fanno male, scegli le emozioni vere”, tramite la diffusione a partire da agosto - sui monitor dei treni e delle principali stazioni ferroviarie italiane - del nuovo spot televisivo presentato lo scorso 26 giugno 2023 presso la Camera dei Deputati, in occasione di un evento istituzionale organizzato per la “Giornata internazionale contro l’uso ed il traffico illecito di droghe”.
Lo spot ha una durata di 30 secondi ed è stato realizzato dal Dipartimento per le politiche antidroga e dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria. Ha come scopo – si legge sul sito del Governo - quello di sensibilizzare i ragazzi, invitandoli a riflettere sul fatto che “tutte le droghe fanno male” e coinvolgendoli nella sensibilizzazione dei propri coetanei sulla pericolosità di alcuni comportamenti e sui danni causati dalle sostanze stupefacenti.
Un messaggio rivolto però non solo ai giovani, ma anche alle famiglie e a tutti gli educatori che si occupano di fasce giovanili.
Come testimonial d’eccezione è stato scelto Roberto Mancini, Commissario Tecnico della Nazionale di calcio italiana. Il video si apre sull’allenatore che pubblica on line un suo video in cui afferma che “tutte le droghe fanno male”. Immediatamente, tramite la viralità dei social, viene visto da un gruppo di tre ragazzi che decidono - colpiti dal messaggio – di replicare il contenuto e di farsi, essi stessi, protagonisti di un nuovo video. Mancini, in conclusione, vedendo il lavoro fatto, loda i ragazzi e invita gli spettatori a fare altrettanto, affermando nuovamente che tutte le droghe fanno male, ma se ne può uscire”, vivendo emozioni vere.
La campagna, nata per informare e sensibilizzare soprattutto la fascia giovanile riguardo ai danni provocati dall’uso delle droghe, verrà diffusa anche sulle reti Rai (sia nel formato televisivo che come spot radiofonico), sul web e sui social media.