Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Il Gruppo FS per una mobilità senza barriere

Le iniziative per la giornata internazionale delle persone con disabilità che ricorre ogni anno il 3 dicembre

Il Gruppo Fs, anche quest'anno, in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità, dimostra il suo impegno per un trasporto sempre più accessibile e inclusivo. La diversità, infatti, non è solo un valore, ma una risorsa strategica per immaginare e costruire nuovi modelli di business.

Il Gruppo Fs si impegna in modo costante ad incentivare sempre di più un modello di mobilità accessibile, sostenibile e inclusivo, dedicandosi con determinazione a migliorare l’accessibilità delle stazioni e a potenziare i servizi di assistenza per persone con disabilità o a ridotta mobilità. Un impegno concreto, come spiega un articolo su Fs News, che punta a trasformare l’inclusività in una realtà tangibile per tutti i viaggiatori.

In occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità, il ministro per le disabilità Alessandra Locatelli ha visitato la sala operativa e la Sala Blu nazionali di RFI nella sede centrale di FS a Roma. Ad accompagnare il ministro l’amministratore delegato del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma, l’amministratore delegato di RFI Gianpiero Strisciuglio e il chief corporate affairs, communication & sustainability officer di FS Giuseppe Inchingolo.

RFI è al lavoro per trasformare le stazioni ferroviarie in spazi sempre più accessibili e inclusivi, garantendo a tutti i viaggiatori la possibilità di muoversi liberamente e di accedere ai servizi. Le 16 Sale Blu sono i punti nevralgici di un sistema di accoglienza e organizzazione di una rete che conta 367 stazioni (+9% rispetto al 2023). Un circuito in continua espansione: si prevede infatti di raggiungere 468mila servizi in un anno, con un incremento del 14% rispetto al 2023. Inoltre, è in corso la fornitura di circa 600 nuovi carrelli elevatori, di cui 225 già consegnati e altri 200 previsti entro la fine del 2024.

FS Italiane ha avviato ormai da diversi anni un processo strutturato che prevede l’organizzazione di tavoli tecnici e incontri periodici con le principali associazioni di categoria e le diverse società del Gruppo. Questo approccio garantisce che le persone con disabilità vengano ascoltate e coinvolte attivamente nella definizione di soluzioni e iniziative finalizzate a promuovere una mobilità sempre più sostenibile e inclusiva

Viaggiare è un diritto di tutti, e Trenitalia lo dimostra ogni giorno ampliando e migliorando i propri servizi. Quasi tutta la flotta di Trenitalia è progettata per garantire l'accesso alle Persone a Ridotta Mobilità. Il 100% delle Frecce e degli Intercity giorno sono completamente accessibili ed entro il 2025, anche il trasporto regionale raggiungerà piena accessibilità, grazie all'introduzione dei nuovi treni e al progressivo accantonamento dei convogli più vecchi. 

Trenitalia è il primo operatore in Italia ad offrire un servizio di video-interpretariato in Lingua dei Segni Italiana (LIS). I clienti sordi segnanti possono attivare il servizio grazie ai tablet dedicati messi a disposizione del personale Trenitalia di vendita e assistenza o direttamente dal proprio smartphone inquadrando un QR code. Il servizio è fruibile presso le biglietterie, nei desk di vendita e assistenza AV e regionale e presso i FRECCIALounge tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 8:00 alle ore 18:00 (inclusi festivi) nelle stazioni di Milano Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Roma Termini, Napoli Centrale e Genova Piazza Principe.

Articolo completo su Fs News