Le strade del futuro potrebbero raccogliere energia dalle automobili per alimentare l'illuminazione stradale, riprodurre musica, diminuire la velocità e pesare automaticamente i veicoli. Lo sottolinea l'ultimo numero di "Proceedings of the Royal Society A"
È online su move.cavspa.it il “libro di viaggio” di chi attraversa il Veneto e il Nordest, periodico con cadenza trimestrale che nel primo numero approfondisce anche il tema del Passante di Mestre, a 10 anni dalla sua entrata in esercizio
Aperte le iscrizioni alla scuola di alta formazione in Ingegneria dei sistemi per la mobilità integrata e gestione dei progetti infrastrutturali all'Università di Bologna, organizzato in collaborazione con FS Italiane
Simonini: “Anas lavora a pieno regime per attivare nuovi cantieri e contribuire al rilancio del settore, e per rendere più competitivo il nostro Paese”