Infrastrutture: Burlando, via a monitoraggio su 10 grandi opere
Genova, 14 gennaio 2011 - Prende il via oggi un lavoro di monitoraggio su 10 grandi opere trasportistiche, sia ferroviarie sia autostradali e portuali, individuate dalla Regione Liguria tra quelle che hanno un valore sopra i 100 milioni di euro per un investimento complessivo di 13 miliardi. Lo ha comunicato il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, a margine della presentazione dell'avvio operativo dei cantieri per il Nodo ferroviario di Genova. Le 10 opere individuate dalla Regione, per quali vengono messi in campo complessivamente 13 miliardi di euro e sulle quali verra' applicato il sistema di osservazione, sono: l'Aurelia bis di Savona, l'Aurelia bis della Spezia, la strada a mare di Cornigliano, il Nodo ferroviario di Genova, il Terzo Valico, la Genova-Ventimiglia, la Gronda, il tunnel della Val Fontanabuona, la piattaforma di Vado Ligure e Calata Bettolo. "L'obiettivo - ha spiegato Burlando - e' quello di dare indicazioni ai cittadini, tra due mesi a partire da oggi, sui tempi di realizzazione delle opere, chiedendo ai vari soggetti operativi, come Ferrovie dello Stato, di informare costantemente su eventuali ritardi o problemi. Si tratta di un monitoraggio importante e permanente - dice Burlando - in una regione che ha sofferto per troppo tempo di isolamento, ma che adesso ha a disposizione le risorse per superare ogni diaframma a vantaggio sia del nostro territorio, sia del Paese". Il presidente della Regione ha sottolineato infatti che "la Liguria e' il nucleo logistico piu' importante del Paese per quanto riguarda la portualita'. Basta con i piagnistei: la Liguria e' in grado di venire a capo del deficit strutturale, grazie a un ingente investimento di risorse. Adesso chiederemo a tutti una programmazione precisa con i relativi tempi di realizzazione delle opere. Dobbiamo raccontare ai mercati internazionali - ha concluso Burlando - cosa potra' diventare la Liguria in dieci anni, favorendo e attirando cosi' gli investimenti".