Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Infrastrutture: entro settembre inaugurazione dello svincolo di Angri sulla A3

Turisti e cittadini della Costa d'Amalfi vedranno abbassarsi notevolmente i tempi di percorrenza per Napoli

Napoli, 21 luglio 2012 - È prevista con ogni probabilità entro settembre l'inaugurazione dello svincolo dell'A3 realizzato nel territorio di Angri, al confine con il comune di Sant'Egidio del Monte Albino, in provincia di Salerno. Lo annuncia Guido Barrel, amministratore delegato della Società Autostrade meridionali. Con lo svincolo, turisti e cittadini della Costa d'Amalfi vedranno abbassarsi notevolmente i tempi di percorrenza per Napoli. Lo svincolo, al chilometro 31+800 dell'autostrada che attraversa l'Agro e i comuni vesuviani, “costituisce un ulteriore importante tassello nel miglioramento funzionale della Napoli-Pompei-Salerno sia per i  trasporti commerciali da e per l'area dell'agro nocerino-sarnese che per i flussi turistici verso le perle della Costiera amalfitana”, spiega Barrel aggiungendo che “questo importante intervento è frutto della collaborazione e dell'impegno di molti per migliorare una importante infrastruttura a servizio della mobilità nel Sud del nostro Paese”.

L'opera consiste di un impalcato dalla lunghezza complessiva pari a circa 240 metri a tracciato in parte curvilineo a raggio costante ed in parte su raccordo in clotoide, realizzato da una struttura composta da travi in cemento armato precompresso prefabbricato e posato in opera. Il progetto, approvato nell'agosto del 2004, oltre alla realizzazione delle due rampe di entrata in direzione Napoli e Salerno, ha previsto l'ampliamento della sede autostradale, la realizzazione della nuova stazione di Angri e relativo parcheggio autovetture.

L'opera risponde alle esigenze che il territorio dell'agro-nocerino ha avuto dal punto di vista industriale ed economico negli ultimi decenni migliorando la funzionalità e la fruibilità da parte degli utenti dell'autostrada sia per scopi di tipo industriale che turistici. Angri, infatti, rappresenta una porta irrinunciabile per il raggiungimento dall'aeroporto di Capodichino, delle più rinomate località turistiche della Costa d'Amalfi, come Ravello, Scala, Maiori e Amalfi, nonché unico crocevia per le zone archeologiche di Pompei ed Ercolano.

Soddisfazione per l'imminente apertura dello svincolo e' stata espressa dal presidente della Provincia di Salerno, Edmondo Cirielli. “Un ringraziamento particolare - dice il presidente Cirielli - va al Governo Berlusconi che ha avviato l'opera, alla Regione Campania che l'ha sostenuta e a Renato Brunetta che, da ministro, ha più volte compulsato affinché venissero superate alcune difficoltà burocratiche e amministrative”.

“Fra i vari impegni per il territorio già da ministro mi sono interessato affinché quest'opera fosse ultimata - ha dichiarato Renato Brunetta - L'ho fatto da concittadino onorario di questa terra e da presidente della Fondazione Ravello. Presto, lo svincolo consentirà di abbassare notevolmente i tempi di percorrenza da Ravello e dalla Costiera verso Napoli, almeno di mezz'ora”.

Proprio in questi giorni il Ravello Festival ospita nelle sale di Villa Rufolo una importante mostra sui sessant'anni di Autostrade per l'Italia. “Il nuovo svincolo favorirà certamente i flussi turistici, la cui stragrande maggioranza proviene da Napoli – aggiunge il presidente Brunetta - Per questo sarebbe ipotizzabile intitolare il nuovo svincolo Angri-Costa d'Amalfi”. Nell'ambito dei lavori sono stati inoltre realizzati adeguamenti alla viabilità comunale e la realizzazioni di nuovi rami di adduzione, nonché la riqualificazione dell'alveo del torrente Pagliarone e la costruzione del nuovo viadotto di svincolo della rampa di entrata in direzione Napoli.

Fonte: Adnkronos