Infrastrutture, firmata a Roma la convenzione per le tangenziali di Vicenza
Impegno del Governo a reperire i fondi necessari

Roma, 29 agosto 2013 – Tangenziali di Vicenza, avanti tutta. Ieri al Ministero delel Infrastrutture è stata firmata la convenzione che sblocca i fondi per la realizzazione dell'opera. Presenti all’incontro il vice ministro Vincenzo De Luca, i sindaci di Vicenza e Costabissara, Achille Variati e Maria Cristina Franco, la Provincia di Vicenza con il commissario Attilio Schneck e il presidente di Anas, Pietro Ciucci.
La Regione Veneto e l’Autostrada Brescia Padova, invece, sottoscriveranno oggi la convenzione con i rispettivi presidenti anche se hanno partecipato alla riunione di ieri con figure tecniche.
L’impegno specifico e fondamentale del Governo su questo fronte giunge dalle parole del vice ministro Vincenzo De Luca che assegna all’accordo un significato più ampio nell’ambito del rapporto tra lo Stato ed il territorio: “La firma della convenzione è un passo avanti decisivo per la realizzazione di un’opera che il Governo considera una priorità nazionale. La realizzazione della Tangenziale di Vicenza rappresenta, infatti, non soltanto un intervento fondamentale per la mobilità ma anche un segno di sensibilità politica ed istituzionale nei riguardi della comunità vicentina che sopporta l’oneroso peso di servitù militari strategiche per gli impegni internazionali assolti dal nostro Paese specialmente nei momenti in cui le tensioni internazionali diventano più acute”.
Il Ministero, con il protocollo firmato, si impegna infatti a promuovere, nell’ambito delle proprie competenze, l’inserimento delle risorse per la progettazione all’interno del Disegno di Legge di Stabilità per il 2014 mentre i fondi necessari alla realizzazione del primo stralcio saranno reperiti di concerto tra il Governo e gli altri enti territoriali.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Vicenza Achille Variati, che ha definito la firma della convenzione come il “passaggio dalle buone intenzioni agli impegni concreti” ed è convinto che l'opera contribuirà alla soluzione delle attuali criticità liberando dal traffico interi quartieri della città veneta.
“Da parte del Ministero c’è l’impegno a finanziare la progettazione della tangenziale e a finanziarne la realizzazione con priorità per un primo stralcio funzionale comprendente la variante alla strada provinciale 46 con progettazione e realizzazione che verranno curate da Anas – spiega Variati –. L’obiettivo è che i finanziamenti arrivino già con la legge di stabilità che il Governo definirà nelle prossime settimane. La Regione Veneto inoltre, si impegna a mettere nel prossimo bilancio la sua parte di finanziamenti per la variante alla SP46”.