Infrastrutture: varato l'osservatorio sui calcestruzzi
Roma, 21 luglio 2011 - E' operativo l'Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, istituito presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e condiviso dalle rappresentanze associative piu' qualificate delle componenti industriali del settore, come l'Atecap, che hanno in piu' occasioni manifestato la necessita' di avviare iniziative istituzionali in grado di garantire la sicurezza delle costruzioni e di tutelare la libera concorrenza nel rispetto delle norme all'interno del mercato. "Obiettivo dell'Osservatorio - si legge in una nota del Mit - e' quello di costruire un sistema integrato tra pubblico e privato, che attivi azioni idonee a garantire la sicurezza delle strutture e un controllo efficace sui comportamenti dei diversi attori. Questa finalita' sara' possibile raggiungere solo attraverso una rete valida di controlli in grado di evidenziare i comportamenti scorretti sul mercato, le carenze di ispezioni e l'assenza di sanzioni specifiche adeguate per la mancata osservanza delle Norme Tecniche per le Costruzioni, fino ad eliminare i soggetti che eventualmente operano fuori dalle regole". L'Osservatorio costituira', dunque, un punto di incontro fra le Amministrazioni, le autorita' preposte al controllo del mercato, la committenza pubblica e privata e il mondo imprenditoriale (attraverso le Associazioni di categoria) con l'obiettivo, fra gli altri, di creare un canale istituzionale di comunicazione attraverso il quale sia possibile raccogliere dati ed informazioni tecniche direttamente dal mercato, al fine di monitorare l'applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni ma anche di fornire, come centro di eccellenza, a tutti gli interessati informazioni sulle tematiche connesse al calcestruzzo armato. Inoltre, servira' a contribuire al miglioramento normativo e alla definizione di azioni legislative idonee a promuovere nuovi strumenti di crescita in tema di sicurezza e sostenibilita' ambientale; a elaborare e proporre criteri e codici comportamentali che favoriscano la qualificazione degli operatori non solo in relazione alla produzione ma anche agli aspetti della sicurezza, della sostenibilita' e dei modelli organizzativi; a coordinare e programmare le azioni di vigilanza sul mercato e sul territorio. "La nascita dell'iniziativa, grazie anche all'adesione di oltre 60 soggetti coinvolti, costituisce un progetto del tutto innovativo - prosegue la nota -. Consentira', infatti, di monitorare un intero segmento produttivo sotto i diversi aspetti dell'applicazione normativa, delle dinamiche del mercato e della regolarita' legislativa, attraverso una metodologia basata su una stretta collaborazione interistituzionale, ma anche tra pubblico e privato. Attraverso una sinergia stringente tra i diversi corpi dello Stato si stanno attivando nuove e interessanti iniziative in particolare tra Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e Guardia di Finanza si e' messo a punto un progetto pilota per verificare il rispetto delle norme tecniche nel campo specifico del calcestruzzo armato cosi' da monitorare la realta' e intervenire la' dove persistono negligenze e si creano le condizioni che mettono a rischio e inficiano la qualita' delle nostre costruzioni". Sul piano tecnico-operativo saranno istituiti Gruppi di Lavoro per la realizzazione delle iniziative che nasceranno nell'ambito dell'Osservatorio stesso, costituiti da rappresentanti, istituzionali e non, coinvolti in maniera piu' diretta nel tema specifico. "Nella filiera che va dalla normazione alla progettazione, all'impiego del calcestruzzo e del calcestruzzo armato - ha detto Francesco Karrer, presidente del Csllp - esistono zone d'ombra significative, originate dalla mancanza di adeguate forme di controllo e di un regime sanzionatorio efficace. E' intenzione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici procedere all'avvio formale di un'iniziativa che ha gia' ottenuto ampia condivisione, in piu' occasioni di confronto, sia da parte delle componenti pubbliche che da parte di quelle private coinvolte nel processo di prescrizione, produzione, utilizzo, e controllo del calcestruzzo e del calcestruzzo armato". "L'obiettivo finale a cui dobbiamo guardare - ha concluso Karrer - non e' solo la salvaguardia delle imprese e dei lavoratori direttamente coinvolti nel ciclo produttivo, ma la garanzia di opere sicure per tutti i cittadini e di un mercato sano".