Interoute and Ville: evento dedicato alle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione al servizio della mobilità sostenibile
Dal 2 al 4 ottobre, Lione (Francia)
Si svolge dal 2 al 4 ottobre a Lione, in Francia, l’edizione 2012 di Interoute & Ville, evento dedicato quest’anno alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) al servizio della mobilità sostenibile.
Sebbene la strada rimanga una modalità imprescindibile di trasporto di merci (88%) e persone (87,5%), negli ultimi anni si sta assistendo a profondi cambiamenti, sia sul piano tecnico e tecnologico che sul piano delle procedure operative. La Francia possiede la rete stradale più densa d’Europa (oltre 1 milione di km di strade), colonna portante della vita economica, turistica e culturale del paese. Inoltre, uno degli obiettivi espressi durante gli Stati Generali sull’Ambiente, “Grenelle de l’environnement”, riguardava il trasferimento modale volto a migliorare la complementarità dei mezzi di trasposto al fine di ottimizzare la mobilità di merci e persone. Tale obiettivo, tuttavia, non potrebbe essere raggiunto senza l’ausilio delle TIC, considerate negli ultimi anni fondamentali per la realizzazione di “strade intelligenti” che associano, in particolare, il miglioramento nella manutenzione alla geolocalizzazione.
L’innovazione sarà, dunque, il filo conduttore dell’edizione 2012, in particolare nel villaggio delle infrastrutture intelligenti che ospiterà i temi relativi all’energia, alle tecnologie dell’informazione e alla comunicazione, fino ai software interconnessi. Altro argomento di grande interesse sarà quello dei materiali a basso impatto ambientale.
Sempre nell’ambito del salone si svolgerà il primo congresso dell’IDRRIM (Istituto delle Strade, delle Vie e delle Infrastrutture per la Mobilità), cui prenderanno parte committenti, imprese e fornitori, responsabili dei lavori, enti di ricerca e di formazione e associazioni di partenariato del settore delle infrastrutture: i partecipanti si confronteranno sul tema del futuro delle infrastrutture di trasporto terrestri, per progettare la strada e la mobilità di domani.