"La Sicurezza Innanzitutto: Atto II"
23-24 Gennaio 2014, Arezzo
Facendo seguito e riferimento all’iniziativa di successo organizzata da CIFI, FNM ed ASSTRA, che ha avuto luogo ad Iseo il 10 e 11 novembre scorso, LFI, Tiemme ed ASSTRA hanno deciso di dedicare un altro momento di approfondimento al tema della sicurezza ferroviaria.
La manifestazione prenderà spunto dal ricorrere del centenario di LFI (La Ferroviaria Italiana), così comunemente chiamata ad Arezzo. La realizzazione di tale linea, che ha permesso il collegamento tra Arezzo e Val di Chiana e Arezzo e Casentino, è fortemente legato l’immaginario collettivo di più generazioni, non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello della vita quotidiana, della storia sociale, sindacale e urbanistica.
Nel 1898 un consorzio formato da alcuni comuni della Val di Chiana incaricò l’ingegner Cambi di progettare il tratto di linea ferroviaria tra Arezzo e Sinalunga. I lavori furono ultimati nel 1914 e il 30 gennaio dello stesso anno venne costituita ad Arezzo la Società Anonima “La Ferroviaria Italiana”. La linea Arezzo Casentino, è stata rilevata dal LFI nel secondo dopoguerra. L’iniziativa di LFI costituisce, perciò, un momento molto importante e sentito dalla città di Arezzo poiché in questa zona, come altrove, il treno è stato simbolo di progresso e di sviluppo.
Nel corso delle due giornate, a partire dalla presentazione della ricerca “Lo Stato della Sicurezza Ferroviaria delle Reti Regionali”, verranno trattati i temi dell’innovazione tecnologica e della sicurezza ferroviaria, con la partecipazione di tutti gli stakeholders del settore, dagli operatori all’industria, con il contributo delle Istituzioni nazionali e locali. A conclusione dei lavori del convegno avranno luogo le celebrazioni del Centenario di LFI.