Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

L'Anas vince il premio per l'eco-sostenibilità

Il Forum internazionale sugli acquisti "verdi" nelle Pubbliche Amministrazioni ha riconosciuto politica ambientale virtuosa dell'azienda

Roma, 2 marzo 2012 - Primo premio per il miglior bando e per le politiche degli acquisti verdi. Questo il riconoscimento ricevuto da Anas (premiata in ex-aequo con l’Agenzia delle Entrate) nel corso della kermesse “Compraverde 2011” tenutasi a Cremona. La manifestazione ha così scelto Anas per il suo utilizzo dei CAM (criteri ambientali minimi) previsti dal Piano d’azione nazionale nel bando di fornitura periodica di materiale di consumo e cancelleria del valore di acquisto di 3 milioni di euro per tre anni.  Il concorso, destinato alle pubbliche amministrazioni che si sono distinte per aver attivamente contribuito alla diffusione di tematiche di sostenibilità negli acquisti, ha premiato l’appalto Anas per il Miglior Bando Verde. L’appalto, in particolare, prevede la richiesta di una fornitura di carta (vergine ecologica e riciclata) con le caratteristiche previste dal Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che adotta i “Criteri ambientali minimi per l’acquisto di ammendanti e per l’acquisto di carta in risme da parte della Pubblica Amministrazione”, in attuazione del “Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della P.A.”, chiamato Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PAN GPP). In pratica il GPP serve a “rendere verdi” gli acquisti pubblici: il settore degli approvvigionamenti pubblici rappresenta il 12% del PIL dell'Unione Europea e raggiunge il 17% in Italia e persino il 19% in alcuni Stati come la Francia. L’applicazione del GPP su vasta scala potrebbe modificare i comportamenti d’acquisto di soggetti che comprano beni e servizi per circa 1/5 del totale nazionale.  Il GPP diventa così uno degli strumenti principali che gli enti locali e la Pubblica Amministrazione hanno a disposizione per mettere in atto strategie di sviluppo sostenibile con l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali dei processi di consumo, produzione e costo della spesa pubblica mediante una gestione responsabile delle risorse naturali e dei rifiuti, in uno dei settori prioritari d’intervento della Strategia Europea per lo Sviluppo Sostenibile approvata dal consiglio europeo di Göteborg nel giugno 2001.

Nicola Zecchini

  La Provincia

  Cronaca Cremona