Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

L'Expo 2015 crea un indotto nei trasporti pari a 1,8 miliardi

Previsti anche 9mila posti di lavoro. Rapporto della Camera di commercio

Milano, 11 febbraio 2014 - L’Expo 2015 fa bene ai trasporti e all’occupazione collegata. Una ricerca sull'impatto economico diretto dell’evento, promossa dalla Camera di Commercio di Milano e dalla Società Expo 2015 e affidata a un team di analisti economici, ha infatti indicato, per il periodo 2012-2020, un giro d’affari per il comparto pari a 1,8 miliardi e 9mila unità di lavoro in Italia, di cui 1,2 miliardi di indotto e 6mila unità di lavoro in Lombardia. Dati che spingono a camminare veloci lungo la strada dell’Expo e che derivano dalle stesse richieste delle imprese. La richiesta di rafforzare i trasporti per Expo arriva, infatti, dal 90% delle imprese milanesi e lombarde (il 63,5% chiede di potenziarli molto).


E, proprio in coincidenza con la diffusione dei numeri della ricerca di Camera di commercio, il premier Enrico Letta, in visita agli stand in allestimento della Bit alla Fiera di Rho-Pero, ha sottolineato come “Expo 2015 è un'occasione unica per creare posti di lavoro. Se vogliamo cogliere fino in fondo le opportunità, per le imprese i giochi si fanno adesso. E' bene che le aziende colgano l'appello al lavoro dall'Expo. Ci sono tanti posti di lavoro disponibili, ma e' necessario che le aziende si facciano avanti”.


"I trasporti sono centrali per un'area come quella milanese e lombarda - ha commentato Claudio De Albertis, membro di giunta della Camera di commercio di Milano nel corso della presentazione dei dati -, su cui si concentra una parte significativa dell'internazionalizzazione e degli scambi di tutta Italia. Milano e la Lombardia rappresentano infatti l'hub degli investimenti stranieri”. Mentre Giorgio Balzaretti, consigliere della Camera di Commercio di Milano, ha sottolineato che “una impresa del settore trasporti su sei in Italia ha sede in Lombardia. Da Expo le imprese del settore si aspettano un indotto positivo per fatturato e occupazione. A tal proposito è necessario da parte delle istituzioni attivare i necessari interventi per avviare il rilancio”.


Sono più di 157mila le imprese attive in Italia nel settore dei trasporti, delle quali più di 27mila si trovano in Lombardia. Il trasporto terrestre e mediante condotte e il magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti sono i settori con il maggior numero di imprese nella regione: 22.066 e 4.681. A livello nazionale Milano si classifica prima per il magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti (2.849 imprese), e per i servizi postali e attività di corriere (507), mentre viene superata da Roma sul totale nel trasporto terrestre e mediante condotte (11.581 contro le 9.720 di Milano) e da Venezia nel trasporto marittimo (910). Guardando all’occupazione, in Italia un addetto ai trasporti su cinque lavora in Lombardia (198.795).
 

Andrea Zaghi