Via libera alla gara per il Tunnel di base della Torino-Lione
Lo ha deciso la Cig Italia-Francia oggi a Parigi
Torino, 14 dicembre 2012 - Via libera alla gara per il primo tratto di tunnel fra Italia e Francia lungo la Nuova Linea Torino Lione (NLTL). Oggi, infatti, a Parigi la Commissione Intergovernativa fra i due Paesi ha dato il suo ok ad Ltf (Lyon Turin Ferroviarie), per far partire la gara per il primo tronco della galleria: 10 km in Francia, da Saint-Martin La Porte. Complessivamente il tunnel sarà lungo 57 km. La Cig ha anche stabilito che la società che rileverà Ltf (anche per quanto riguarda il personale), sarà costituita nella prossima primavera.
La Cig doveva “dare corso operativo alle decisioni politiche del summit del 3 dicembre a Lione” tra il premier Mario Monti e il presidente francese Francois Hollande, e l'esito della riunione “è stato più che positivo: tutte le decisioni sono state approvate all'unanimità'', ha spiegato alla fine dell’incontro Mario Virano, Presidente dell'osservatorio della Torino-Lione e della Delegazione italiana della Commissione intergovernativa.
Oltre ad avviare l'iter per il primo tratto della maxi-galleria, la Commissione intergovernativa, di cui da gennaio lo stesso Virano assumerà la presidenza bilaterale, ha approvato la modifica dello statuto della Ltf che prolunga l'esistenza della società di altri due anni “affinché - spiega Virano - il passaggio al nuovo soggetto promotore sia garantito dal rischio di vuoti contrattuali”.
Tra le altre decisioni importanti, l'accordo sull' espletamento della seconda parte della gara per l'assegnazione definitiva della gestione dell'Afa (Autostrada Ferroviaria Alpina) tra Orbassano (Torino) e Lione, il servizio di trasporto treni merci con vagoni a pianale ribassato sulla linea storica.
Infine, è stato confermato che il 22 gennaio a Bruxelles, sotto la presidenza da Laurens Jan Brinkhorst, Commissario Ue per la direttrice di cui fa parte la Torino-Lione, si riunirà il Gruppo di lavoro per decidere tutte le misure necessarie a potenziare la Torino-Lione storica. Ne fanno parte rappresentanti dei governi di Italia e Francia, delle società ferroviarie, delle Camere di Commercio e delle società di logistica, dei comitati Transpadana e Transalpine. E' stato deciso, infine, che la prossima riunione della Cig Italia-Francia si terrà nella primavera del 2013 a Torino.