Maltempo: Clini, interventi 40 mld in 15 anni pubblico-privato
Stima per messa in sicurezza territorio
Roma, 21 novembre 2012 - E' di 40 miliardi di euro la stima degli interventi necessari per mettere in sicurezza il territorio e ''secondo una nostra stima, per realizzare questi interventi dovremo prevedere che il 60% delle risorse sia destinato a interventi pubblici, prevalentemente per le infrastrutture e le reti per la messa in sicurezza, il 30% di investimenti dovrebbe essere da parte delle imprese a fronte di misure incentivanti come il credito d'imposta e il 10% a favore di imprese di vario tipo, anche cooperative, che assumono la gestione delle aree agricole e boschive abbandonate''. Così il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, in Aula al Senato illustrando i contenuti della lettera inviata all'Unione europea sugli interventi contro il dissesto idrogeologico.
Le opere previste - ha spiegato il ministro - servono per ridurre il rischio derivante da precipitazioni intense e perciò per il drenaggio e la raccolta delle acque, per mettere in sicurezza le aree marginali abbandonate progressivamente e molto vulnerabili, per la messa in sicurezza delle coste, per la gestione e la raccolta delle acque (fogne). Gli interventi – ha ribadito Clini - mediamente dovrebbero essere finanziati con almeno 2,5 miliardi all'anno in 15 anni per coprire tutta la serie di misure di prevenzione necessarie a cominciare dalle aree più esposte e più a rischio.