Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Monitoraggio sismico di siti e strutture: stato dell'arte e prospettive future

Roma, sede ENEA di Via Giulio Romano, 41

L’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, organizza una giornata di studio sul Monitoraggio sismico di siti e strutture: stato dell’arte e prospettive future.

L’appuntamento è alle ore 8.15 a Roma, presso la sede ENEA di Via Giulio Romano, 41.

Il diffondersi dei sistemi di monitoraggio è il frutto di studi e campagne d’informazione avviate già da molto tempo da istituzioni, come DPC, ENEA, INGV e varie università, e, in tale ottica, rappresenta un traguardo positivo che fa ben sperare in un futuro dove il controllo possa consentire di raggiungere livelli di sicurezza maggiori e garantire una maggiore resilienza nei confronti dei disastri naturali. D’altra parte, però, una rapida e incontrollata diffusione potrebbe inficiarne qualità e affidabilità.

Tenendo conto di tutto ciò, l’ENEA, impegnata in diversi progetti di monitoraggio sismico, organizza una Giornata di Studio sul tema, coinvolgendo le altre principali istituzioni interessate, al fine di fare un punto della situazione e di fornite a ricercatori, tecnici e aziende interessate, un quadro dello stato dell’arte e delle attuali tendenze e spunti per sviluppi futuri.

La Giornata di Studio rappresenta anche un omaggio a Dario Rinaldis, da pochi mesi in pensione, tra i primi a occuparsi di monitoraggio sismico in Italia.

  Programma Giornata di Studio ENEA 2016-02-16