Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Napoli, modifiche alla viabilità: nuova pedonalizzazione tra i Decumani ed il centro storico

Il centro storico di Napoli diventa sempre più pedonale. Prosegue, infatti, il programma dell’amministrazione partenopea volto a rendere fruibili ai pedoni vaste aree della città. Dopo l'attivazione dei provvedimenti per il ‘borgo Marinari’, l'approvazione in Giunta del progetto della maxi ZTL del centro antico e la pedonalizzazione di via Caracciolo nel mese di agosto, da oggi, si potranno percorrere e attraversare solo a piedi via Francesco del Giudice - piazzetta Pietrasanta e largo Proprio d'Arianiello, dove si segnala il rinnovo dell'arredo urbano, via Donnaromita; via Giovanni Palladino, via Giuseppe Orilia, vico San Marcellino, piazzetta Nilo, via Mezzocannone (da vico Pallonetto a Santa Chiara a piazzetta Nilo). ''Con i provvedimenti che entrano in vigore oggi – ha affermato l'assessore alla Mobilità ed Infrastrutture, Anna Donati - si vanno ad allargare le aree già pedonalizzate dei Decumani. Un altro pezzo di Centro Antico sarà liberato dalle auto, dall'inquinamento e dal rumore''. Conseguentemente alle pedonalizzazioni previste, e per evitare i flussi di traffico di attraversamento della zona dei Decumani, sono state apportate alcune variazioni dei sensi di marcia per le auto dei residenti, dei mezzi di soccorso e di emergenza: senso unico di circolazione in piazza San Domenico e vico San Domenico Maggiore, da via Mezzocannone - piazzetta Nilo a via Francesco De Santis; senso unico di circolazione in via Francesco De Santis, da vico San Domenico a via Francesco di Sangro di Sansevero; senso unico di circolazione in via Francesco di Sangro di Sansevero, da via Francesco De Santis a vico Seminario dei Nobili; senso unico di circolazione in vico Seminario dei Nobili, da via Francesco di Sangro di Sansevero a via Nilo; senso unico di circolazione in via Nilo, da via Seminario dei Nobili a piazzetta Nilo.

Chiara Biggi