Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Navigli lombardi, 46 milioni di euro per la valorizzazione

I progetti verranno realizzati entro il 2015, in tempo per l'Expo

Milano, 19 ottobre 2012 - La valorizzazione dei navigli lombardi, in vista dell’Expo: una priorità della Regione Lombardia che ha investito nel progetto 22 milioni di euro su un totale di 46. Il progetto, che verrà realizzato entro il 2015, prevede trentaquattro progetti infrastrutturali e di valorizzazione turistica, ambientale e culturale, tra i quali la messe in sicurezza delle sponde, la realizzazione di itinerari ciclo-pedonali, interventi per la navigabilità e creazione di applicazioni ad hoc per smartphone.

L'accordo di programma col quale sono stati stanziati i 22 milioni di euro della Regione Lombardia è stato sottoscritto ieri dall'assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo insieme ai rappresentanti del Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, della Navigli Lombardi S.c.a.r.l, dei Parchi Adda Nord, Agricolo Sud Milano, delle Groane e della Valle del Ticino.

"Con questa firma - ha affermato Raffaele Cattaneo - si compie il percorso avviato nel 2010 per rilanciare il Sistema dei Navigli. Un percorso che è partito dalla riorganizzazione e razionalizzazione delle competenze dei due principali soggetti del sistema regionale che operano sui Navigli (Consorzio Villoresi e Navigli lombardi Scarl) ed è giunto a costruire e finanziare un programma articolato di interventi, per i quali la Regione (nelle sue diverse competenze: dalla Presidenza all'Industria, al Turismo, all'Agricoltura, all'Ambiente, ai Sistemi verdi, al Territorio e alla Cultura) si è impegnata per individuare le risorse finanziarie e in un ruolo di coordinamento".

I 34 progetti verranno suddivisi in quattro gruppi di lavoro: la messa in sicurezza e il consolidamento delle sponde dei canali, delle alzaie e dei manufatti e caselli idraulici e la loro valorizzazione a fini turistici; lo sviluppo della mobilità dolce (navigazione turistica e ciclabilità delle alzaie), con la riqualificazione degli approdi esistenti e la realizzazione di nuovi, il recupero di conche di navigazione che consentiranno di prolungare i tratti navigabili dei canali, la realizzazione di itinerari ciclopedonali e di punti di interscambio bici-battello; la valorizzazione ambientale, con la creazione di punti informativi di accesso ai parchi, la riqualificazione di percorsi naturalistici e di emergenze storico-culturali e gli interventi per la fruizione turistica dell'intero sistema dei Navigli attraverso la segnaletica turistica, direzionale e posizionale e il sistema informativo Navigli fruibile da smartphone.

L'impegno economico preso oggi dai sottoscrittori dell'accordo di Programma prevede una prima tranche di investimento di oltre 33 milioni. In questo modo, 23 dei 34 progetti previsti, per un valore di 29.830.000 euro, sono immediatamente attivabili. I rimanenti 11, da 16 milioni, verranno realizzati in un secondo tempo e comunque in tempo per Expo. Nel dettaglio, gli altri fondi verranno messi a disposizione dal Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi (8,17 milioni di euro), Navigli Lombardi s.c.a.r.l (1,37 milioni), Parco Lombardo della Valle del Ticino (120.000 euro), Parco Agricolo Sud Milano (42.500 euro), Parco Adda Nord (783.230 euro) e Parco delle Groane (205.000 euro).

Chiara Biggi