Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Oltre 1.000 Ingegneri al 56° congresso nazionale

Il Congresso si terrà a Bari

Roma, 5 settembre 20011 - Ingegneri a raccolta,  mentre il governo 'disegna' il futuro del Paese. Prendono infatti il  via domani, a Bari, al Teatro Petruzzelli, fino al 9 settembre, i  lavori del 56° congresso nazionale degli ingegneri.

"Modernità, semplificazione e innovazione, insieme al sostegno  ai giovani, sono le sfide a cui gli ingegneri non vogliono rinunciare prima di tutto nell'interesse del Paese Italia - si legge in una nota  del Consiglio nazionale dei professionisti- oltre che, ovviamente, a supporto della propria professionalità. Sono andate in questa  direzione le istanze presentate ad agosto al governo a proposito della manovra in atto e che sono state subito recepite, ma rimane sempre  alta l'attenzione della categoria".

"Non a caso il congresso di Bari, appuntamento a cui prenderanno parte oltre 1.000 ingegneri, sarà prima di tutto l'occasione  -spiegano i professionisti- per confrontarsi a tutto tondo sui  contenuti e sulle prospettive della riforma delle professioni, ma  anche per seguirla da vicino, con commenti e interventi in tempo  reale. Al centro dell'assise anche altri tre temi di forte attualità: lo sviluppo del Paese attraverso le infrastrutture; la sicurezza informatica e il futuro dell'energia del nostro Paese

Ad aprire i lavori il primo giorno sarà il presidente dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Bari, Angelo Domenico Perrini, cui seguirà il presidente del Consiglio  nazionale degli ingegneri, Gianni Rolando.
Tra i relatori, da segnalare Francesco Karrer, presidente Consiglio superiore dei lavori pubblici, Gabriella Alemanno, direttore dell'Agenzia delle entrate, il sociologo Domenico De Masi e Giorgio Squinzi, Ceo del Gruppo Mapei, oltre a personaggi di spicco del mondo politico, della cultura e dell'economia.


(Fonte: Adnkronos/Labitalia)