Passante di Cortina: Anas in ricognizione nella zona di Zuel
C'è la volontà di completare entro l'anno la progettazione di un intervento che ha già la copertura finanziaria
Cortina, 26 aprile 2012 – L'Anas va in sopralluogo a Zuel. Nei giorni scorsi, il sindaco Andrea Franceschi e l'assessore all'Artigianato Enrico Pompanin hanno fatto un sopralluogo nella zona di Zuel assieme ai tecnici dell'Anas, per verificare sul posto la soluzione più idonea per il passante.
C'è infatti la volontà di tutti i soggetti coinvolti di completare la progettazione nel corso dell'anno per poter poi, finalmente, iniziare i lavori.
«Il passante di Zuel», spiega Franceschi, «si inserisce nel nostro progetto inerente la viabilità cittadina. Per quanto riguarda la grande viabilità, porteremo avanti il progetto di circonvallazione breve approvato dal consiglio comunale nel 2010 e subito inserito nella programmazione pluriennale della Regione del Veneto e nell'accordo quadro Stato-Regione e la cui progettazione definitiva fa parte degli accordi di programma. Si tratta di una soluzione molto più compatibile con il nostro territorio rispetto alla super tangenziale di cui si era discusso per anni; e per questa ragione ha anche maggiori possibilità di essere finanziata dalle istituzioni superiori, quali Regione, Stato e Anas. Per quanto attiene alla piccola viabilità», continua il primo cittadino, «riteniamo invece siano necessari alcuni sottopassi per le zone più sensibili all'attraversamento pedonale, la realizzazione di nuovi marciapiedi, in linea con quanto fatto per il collegamento della frazione d'Alverà con il centro, la sostituzione o la realizzazione d'impianti per l'illuminazione pubblica, come realizzato nella frazione di Zuel. Gli interventi previsti nei prossimi tre anni, già inseriti nel piano opere, riguardano la strada di accesso a Pian da Lago, la strada di accesso a Chiave nella zona alta, il sottopasso di La Riva, la cui pericolosità verrà ridotta da quest'estate con un semaforo a chiamata, il sottopasso in via Marconi, che fa parte dell'accordo di programma per la realizzazione del polo culturale, e il sottopasso nella zona Parrocchia-Ciasa de ra Regoles, già inserito nel progetto del parcheggio dell'ex mercato. I nuovi marciapiedi previsti sono quelli di Verocai-Majon, il secondo stralcio di quello di Alverà, quello di via del Castello, quello di via dello Stadio e quello della zona di Col. Per quanto riguarda infine l'illuminazione pubblica, quest'anno si procederà con la realizzazione di quella della circonvallazione e dei villaggi di Cadin e Cadelverzo. Successivamente si passerà alla zona di Salieto-Campo, a Verocai e sull'ex ferrovia nel tratto tra La Riva e Acquabona. Ci tengo a fare presente che tutti quanti gli interventi proposti», conclude il sindaco ampezzano, «fanno parte della pianificazione già predisposta e godono pertanto della necessaria copertura finanziaria. Non si tratta quindi delle solite promesse elettorali, ma di proposte serie e concrete come tutte quelle contenute nel nostro programma e potranno quindi essere agevolmente concretizzate nel giro di poche stagioni».