Piemonte, siglato protocollo per nuovo hub intermodale di Alessandria
stanziati altri 15 mln per sviluppo territori interessati da Terzo Valico
Alessandria, 21 mar. - (Adnkronos) - Al via il progetto per il nuovo hub intermodale di Alessandria. Alla presenza del ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, è stato firmato il protocollo per lo sviluppo del masterplan dell’hub e del progetto di fattibilità tecnica ed economica del nuovo terminal che prevede lo sviluppo e la valorizzazione delle aree comprese nello scalo di Alessandria Smistamento. Il protocollo, della durata di 36 mesi, è costituito da due fasi.La prima fase si concluderà a dicembre 2023 con la consegna da parte di Rete Ferroviaria Italiana del progetto di fattibilità tecnica economica del nuovo terminal per definire costi e tempi dei futuri interventi, in coerenza con lo sviluppo dei traffici conseguenti la realizzazione del Terzo Valico. Successivamente, entro dicembre 2024, sarà definito il masterplan per la realizzazione di un polo di interscambio modale capace di gestire in forma coordinata e integrata i flussi delle diverse modalità di trasporto.Il masterplan sarà sviluppato con il 10% dei fondi residui della Legge di Bilancio 2018 che saranno riconosciuti dal Commissario Calogero Mauceri. A realizzare il masterplan sarà Fs Sistemi Urbani, società del Gruppo Fs deputata a progetti di rigenerazione urbana su aree di proprietà del Gruppo. Nel caso dell’hub intermodale di Alessandria, l’area oggetto di rigenerazione appartiene a Mercitalia Logistics, Rfi e Trenitalia.Inoltre, sono stati stanziati ulteriori 15 milioni di euro nell’ambito del protocollo del 2016 per la realizzazione del cosiddetto ‘Progetto Condiviso’ di sviluppo del territorio piemontese. L’intesa prevede che gli 11 comuni piemontesi interessati dalla realizzazione della nuova linea Av/Ac Terzo Valico , avranno ulteriori fondi a disposizione per realizzare interventi di sviluppo infrastrutturale e turistico del proprio territorio. Complessivamente la somma disponibile per il progetto condiviso ammonta a 75 milioni di euro con i quali sono finanziati 78 interventi per il territorio di 51 previsti nella seconda fase.