Quadrilatero Marche-Umbria, libro bianco dell'ex presidente Pieralisi
"E' la più imponente opera pubblica ad oggi in atto in Italia"
''In tre anni di mandato - ha detto durante la presentazione di 'Quadrilatero. Ragioni e opposizioni, 2002/2008' - pensiamo di aver battuto tutti i record. Le difficolta' sono state tante ma non c'e' stata una decisione all'interno del cda che non sia stata presa all'unanimita'''. Le opere comprendono 150 km di tracciato, 40 gallerie, 91 trincee, 11 viadotti e 43 svincoli: il completamento e' previsto tra il 2013 e il 2014.
Ingente l'impatto economico legato ai cantieri tra il 2004 e il 2009:5.500 milioni di euro di cui 4.700 per la realizzazione delle strade e 900 per la realizzazione del Pav, il Piano di Area Vasta che dovrebbe prevedere l'insediamento di nuove attivita' produttive nelle aree connesse alle infrastrutture viarie. Il Progetto viario consiste nel completamento e adeguamento delle SS 76, 77, 78 e 318 Perugia-Ancona, la Pedemontana Fabriano-Muccia/Sfercia e altri interventi per migliorare l'accessibilita' tra Marche ed Umbria. Si stima che infrastrutture e Pav dovrebbero generare, a regime, impatti occupazionali tra le due regioni per 8.620 unita' ogni anno.
Ma Pieralisi si e' anche rammaricato ''per gli attuali ritardi per il completamento dei lavori sulla SS 76 Val d'Esino''', presentando in coda al libro alcune pagine con ''nomi e foto di tutti coloro che hanno espresso valutazioni contrarie sulla Quadrilatero''. In uscita anche un libretto con gli aggiornamenti sull'esito delle cause giudiziarie in corso.