Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Quando il cantiere è nel computer

Nuovi software per calcolo strutturale, gestire i cantieri, progettazione termotecnica e pianificazione antincendio

Roma, 14 luglio 2011 - Gestire un cantiere edile è un'attività molto complessa. Claudio Benghi è un esperto di tecnologie informatiche per il settore dell'edilizia: architetto milanese cresciuto tra server e applicativi, ora si occupa di Building Information Modeling (la modellazione delle informazioni edilizie) e di interoperabilità alla Northumbria University. « Mi occupo della gestione - afferma - della conoscenza nel processo edilizio. In cantiere diverse figure professionali e procedure complesse danno vita insieme a un processo collaborativo e creativo, finalizzato alla creazione di un prodotto finale. In queste condizioni un'efficiente gestione della conoscenza potrebbe dare dei vantaggi rilevanti in termini di qualità, prevenzione degli errori e ottimizzazione dei processi». Benghi oggi partecipa a ricerche che coinvolgono costruttori e professionisti sulla gestione dei processi, nell'ambito del design e delle costruzioni. Obiettivo: sviluppare applicazioni Ict al servizio del settore costruzioni. Il Regno Unito sta spingendo in questo senso. In Italia invece l'innovazione del settore procede a rilento, anche se aziende come Capgemini, Impregilo, Astaldi collaborano da tempo per promuovere l'informatizzazione delle costruzioni. Tra i software più popolari, recensiti dai principali siti specializzati e utilizzati dagli ingegneri edili per gestire e progettare un cantiere, c'è MasterSap con cui l'utente può fare l'analisi strutturale di una semplice mensola o di una struttura molto più complessa, avendo a disposizione un ampio ventaglio di funzioni e di input. I software per l'edilizia operano ormai in modo disinvolto in ambienti 3D, dando la possibilità di scegliere il punto di vista più favorevole. Sono sempre più diffusi, poi, gli applicativi per la valutazione della classe energetica con algoritmi aggiornabili in base alle normative di riferimento. L'Ec642 di Edilclima, infine, consente di disegnare a video e in scala lo schema della rete idranti o sprinkler per un'efficiente pianificazione antincendio dell'edificio.

Michela Finizio - Il Sole 24 Ore