Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ragusa-Catania, ok di Tremonti al Project financing

L'Anas può avviare la comparazione dei progetti

Roma, 13 maggio 2011 – Sbloccato l’iter per il raddoppio della Ragusa-Catania. L’Anas può adesso riaprire la pratica, avviando la comparazione dei progetti.
Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha firmato ieri il parere positivo sullo schema di convenzione per il project financing. Il documento è stato già trasmesso al Cipe per gli adempimenti previsti e sarà analizzato ed approvato nella prossima riunione in calendario.
È più vicina, dunque, la realizzazione della nuova superstrada Ragusa-Catania a quattro corsie, attesa da alcuni decenni.
L’Anas aveva già scelto la formula della finanza di progetto ed approvato, già ad aprile 2008, l’offerta del gruppo Ati Silec Spa-Egis Project Sa-Maltauro Consorzio Stabile Tecnis Spa. L’iter burocratico ha poi subito un rallentamento poiché il governatore regionale, Raffaele Lombardo, aveva espresso perplessità sul project financing che prevedeva l’affidamento della gestione al gruppo finanziatore e aveva annunciato la revoca del cofinanziamento della Regione. Successivamente anche il parere negativo del Presidente della Regione Sicilia è stato superato e, grazie alla firma di Tremonti allo schema di convenzione, la documentazione arriverà sul tavolo del Cipe. L’Anas trasmetterà poi la proposta migliorativa, per compararla con quella di partenza, alle due cordate che avevano risposto al bando in extremis, cioè il raggruppamento di imprese formato da Pizzarotti, impregilo, Itinera e Astaldi e il gruppo Toto.
Il via libera del ministro Tremonti allo schema di convenzione per il project financing della Ragusa-Catania premia il pressing operato in tutti questi mesi dalla Regione siciliana, che ha saputo fugare ogni, pur irragionevole, dubbio sul finanziamento dell'opera e sulla volontà di concorrere a realizzarla" - ha affermato l'assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Pier Carmelo Russo.
"Adesso - ha aggiunto Russo - ci attendiamo tempi brevissimi per l'inizio dei lavori e, per la nostra parte, ci impegneremo in tal senso. Non mancheremo, tuttavia, di vigilare, così come ha più volte sottolineato il presidente Lombardo, sulla congruità dei pedaggi che verranno applicati rispetto al flusso reale di traffico che si potrà registrare".

FB