Ragusa-Catania, tempi stretti per la firma del concessionario
Entro l'estate il nuovo adempimento e la firma del decreto interministeriale
Ragusa, 20 aprile 2012 – È stato ulteriormente definito il crono-programma per il raddoppio della Ragusa-Catania. Ieri mattina il comitato ristretto che monitorizza l'iter dell'opera, proseguendo nell'azione di monitoraggio per la realizzazione della nuova autostrada, ha incontrato nella sede dell'Anas, il dirigente generale Settimio Nucci, il quale ha seguito tutto l'iter del project financing per individuare il concessionario dell'opera e i rappresentanti del consorzio delle imprese Silec, Egis, Mec, Tecnis, Maltauro che sono stati individuati per realizzare l'autostrada Ragusa-Catania.
L'incontro era finalizzato ad avere contezza del cronoprogramma per pervenire alla firma della convenzione Anas-concessionario. Il presidente Franco Antoci e i componenti del comitato Riccardo Minardo, Sebastiano Gurrieri, Salvo Ingallinera, Roberto Sica e il responsabile del settore tecnico della Provincia, ing. Vincenzo Corallo, hanno chiesto al dirigente dell'Anas di conoscere le tappe successive alla definizione della convenzione e quindi all'avvio dei lavori. Per il concessionario erano presenti Massimo Chiabotto di Maltauro e Danilo La Piana di Tecnis. Il dirigente dell'Anas, Nucci ha rassicurato i componenti del comitato ristretto della Ragusa-Catania che i tempi per la firma della convenzione tra Anas e concessionario sono abbastanza brevi e che prima dell'estate si dovrebbe ultimare l'iter che comprende anche la firma del decreto ministeriale di approvazione.
Si chiuderebbe così il primo step e il comitato ristretto presenzierà alla firma della convenzione. Successivamente il concessionario svilupperà il progetto definitivo ed esecutivo che andrà ad essere sottoposto alla conferenza dei servizi per la definitiva approvazione. Nel corso dell'incontro i componenti del comitato hanno sottoposto ai vertici dell'Anas la problematica relativa alle interruzioni sull'attuale tracciato per i danni provocati dal ciclone Athos il 10 marzo scorso chiedendo un sollecito al compartimento regionale di accelerare i tempi della manutenzione. "È stato sicuramente un incontro molto proficuo - spiega Franco Antoci, presidente della Provincia e coordinatore del comitato di monitoraggio della Ragusa-Catania - È stato interessante poter contemporaneamente incontrare rappresentanti Anas e quelli del promotore che è anche il concessionario già individuato. Abbiamo fatto una scaletta anche rispetto alle tappe future, guardando i vari adempimenti che si muovono sul piano della sicurezza. In verità sono ancora numerosi e vanno seguiti passo dopo passo perché non si perda in altre lungaggini. Sono soddisfatto dell'incontro, è stato molto chiaro l'iter da seguire, ancora una volta abbiamo dato disponibilità sul nostro territorio ad essere presenti ed aiutare per come si può per l'avanzamento di questa opera. Abbiamo posto anche problemi collaterali, come il completamento del collegamento tra l'aeroporto di Comiso e la 514, ma naturalmente il nodo centrale era quello dell'iter da seguire e delle prossime tappe. Speriamo che prima dell'estate si possa avere la firma della convenzione e il decreto interministeriale che approva la convenzione stessa".