Reti di Comunicazione: la settimana del 12 luglio in pillole
UE: riduzione degli incidenti stradali nel 2010
Da statistiche pubblicate dalla Commissione europea il 5 luglio risulta una riduzione degli incidenti stradali nell'UE dell'11% nel 2010, sebbene con differenze consistenti tra gli Stati membri (per quanto riguarda l'Italia dal 2001 al 2010 si è registrata una diminuzione del 44%). Tale risultato è stato conseguito grazie anche all'attuazione delle misure in materia di sicurezza stradale individuate nel Libro bianco sui trasporti relativo al periodo 2001-010 ( ) - sostituito COM(2001)370 per il periodo 2011-2020 da un nuovo Libro bianco COM(2010)389) - volte a perseguire l'obiettivo di dimezzare (inizialmente entro il 2010 e poi entro il 2020) il numero delle vittime di incidenti stradali nell'UE.
UE: sanzioni transfrontaliere in materia di sicurezza stradale
Sulla base di un compromesso con il Consiglio, il 5 luglio il Parlamento europeo ha approvato in prima lettura una direttiva riguardante l'applicazione di sanzioni ai conducenti che commettono un'infrazione in uno Stato membro diverso da quello in cui risiedono, concentrandosi sulle principali infrazioni che provocano il 75% delle vittime della strada. La direttiva, che è in attesa di essere adottata definitivamente anche dal Consiglio, dovrà essere recepita negli ordinamenti nazionali entro 2 anni.
UE: collegamento ferroviario Lione-Torino
Il 7 luglio la Commissione europea ha ribadito il proprio sostegno all'I talia e alla Francia al fine di realizzare il collegamento ferroviario Lione-Torino necessario per completare il corridoio transeuropeo n. 5 destinato a collegare l'Europa centrale, da Lisbona alla frontiera ucraina. A tal fine la Commissione europea ha invitato l'Italia ad approvare quanto prima il progetto preliminare e si è impegnata a sostenere l'Italia e la Francia nell'ambito dei negoziati sui futuri finanziamenti dei progetti TEN-T, con particolare riferimento alla nuova iniziativa Connecting Europe Facility. Tenuto conto dei ritardi che l'attuazione del progetto registrerà nei prossimi 18 mesi, la Commissione intende valutare il rispetto dei termini previsti per la realizzazione delle opere selezionare ai fini del cofinanziamento europeo, riservandosi di modificare in autunno la relativa decisione.
Rapporto 2010 sulle attività dell'ENAC
E' stato presentato il 4 luglio scorso il Rapporto 2010 sulle attività svolte dall'Enac nel corso dell'anno. La pubblicazione, on line sul portale dell'Ente, è aperta dall'introduzione del Presidente Riggio, che illustra lo scenario nazionale e internazionale nell'ambito del quale si sono svolte le attività dell'Ente, e dai dati di traffico sugli aeroporti nazionali che riportano un aumento del 7% dei passeggeri rispetto all'anno precedente: sono stati 138.909.695 i passeggeri transitati in Italia nel 2010, 9 milioni in più dell'anno precedente. Fra i capitoli del documento, uno è dedicato alla Pianificazione Aeroportuale, con lo "Studio sullo Sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale". Nella sezione denominata "L'osservatorio delle gestioni aeroportuali", per ogni singolo scalo vengono riportati indici importanti per l' analisi delle attività dell'aeroporto, tra cui la compagine societaria e gestionale; il numero delle società di assistenza a terra; le certificazioni aeroportuali; la categoria in cui lo scalo è inserito secondo lo "Studio sullo Sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale"; i principali dati di sintesi; i principali indici di bilancio.
Quotazione in borsa di SEA
La Sea, società per azioni che gestisce gli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate, ha comunicato di avere presentato a Borsa Italiana la domanda di ammissione a quotazione delle proprie azioni ordinarie, oltre alla formale richiesta alla Consob di autorizzazione alla pubblicazione del prospetto informativo dell'offerta pubblica di sottoscrizione. La società sottolinea che nel 2010 gli scali gestiti dall'operatore hanno registrato un traffico di 27,0 milioni di passeggeri (di cui 18,7 milioni a Malpensa, +7,9% su base annua) e di 437,9 mila tonnellate di merce, di cui 422,4 mila tonnellate a Malpensa (+26,6% su base annua), che ne fanno il primo scalo italiano per il trasporto merci. Nei primi quattro mesi del 2011 il traffico ha evidenziato una crescita dei passeggeri del 10,1% (+9% a Malpensa e +12,5% a Linate) e delle merci del 12,7 per cento. Aumenta intanto la presenza dei vettori orientali, con la compagnia Cathay che vola da Hong Kong a Milano Malpensa, collegamento che si aggiunge a quello di Roma.
UE: uso dei body scanner negli aeroporti dell'UE
In una risoluzione di iniziativa, estranea cioè ad un procedimento legislativo, sulla sicurezza aerea approvata il 5 luglio dal Parlamento europeo si ritiene che, grazie agli sviluppi tecnologici, l'introduzione dei body scanner negli aeroporti dell'UE sia giustificata per il valore aggiunto che possono rappresentare in termini di sicurezza,senza rischi per la salute o per la tutela dei diritti fondamentali dei passeggeri. Il ricorso ai body scanner sarà tuttavia facoltativo sia per gli Stati membri sia per i passeggeri, i quali in caso di rifiuto dovranno sottoporsi a sistemi di controllo alternativi che garantiscano lo stesso livello di sicurezza. Si invita altresì la Commissione europea a sopprimere entro il 2013 il divieto sul trasporto di liquidi nei bagagli a mano, a garantire che passeggeri, merci e bagagli siano sottoposti ad un solo controllo negli aeroporti UE e a rafforzare i controlli sulle merci provenienti da paesi terzi.
AGCom: approvato schema di regolamento sul diritto d'autore
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato il 6 luglio lo schema di regolamento in materia di tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica. Il provvedimento sarà sottoposto a consultazione pubblica della durata di 60 giorni dalla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale, con l'obiettivo di acquisire tutte le proposte e le osservazioni dei soggetti interessati e di consentire così un'occasione aggiuntiva di confronto puntuale sul testo. Lo schema di regolamento è stato infatti rielaborato a seguito della consultazione pubblica sui "lineamenti di provvedimento" che ha visto la partecipazione di 55 soggetti in rappresentanza, a vario titolo, delle diverse comunità e gruppi di interesse.
UE: roaming
Il 6 luglio la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento (COM(2011)402) sul roaming (costi dei telefoni cellulari e di altri dispositivi mobili quando si viaggia nell'UE) che introdurrebbe provvedimenti strutturali intesi a favorire la concorrenza: dal 1° luglio 2014, infatti, i clienti avrebbero la possibilità di firmare un contratto più conveniente per i servizi di roaming, separato dal contratto per i servizi di telefonia mobile nazionale, mantenendo però lo stesso numero. La proposta darebbe inoltre agli operatori mobili (compresi i cosiddetti "operatori mobili virtuali", ossia quelli che non dispongono di una rete propria) il diritto di utilizzare le reti di altri operatori, in altri Stati membri, a prezzi all'ingrosso regolamentati.