Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione: la settimana del 15 giugno in pillole

AGCM: istruttoria sull'acquisizione di Toremar
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con delibera dell'8 giugno 2011, ha deciso di avviare un'istruttoria per verificare se l'acquisizione di Toremar da parte della società Moby possa creare una posizione dominante nei servizi di trasporto marittimo di linea, passeggeri e merci, tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza. L'istruttoria, che dovrà concludersi entro 45 giorni, dovrà esaminare gli effetti dell'operazione sui collegamenti marittimi locali tra alcuni porti della Regione Toscana (Livorno, Piombino e Porto Santo Stefano) e le principali isole dell'arcipelago toscano. L'acquisizione potrebbe determinare in particolare effetti strutturali di rilievo sulle rotte Piombino-Portoferraio e Piombino-Cavo-Portoferraio, con la creazione di un duopolio sulla prima e di un assetto monopolistico sulla seconda; sulle altre rotte servite da Moby e Toremar l'operazione dovrebbe invece produrre la sostituzione di un operatore con un altro.

Piano Nazionale Banda Larga: stato di avanzamento
Il Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento per le comunicazioni e Dipartimento per lo sviluppo e coesione – ha presentato il 9 giugno scorso alle Regioni e a oltre 60 operatori di telecomunicazione lo stato di avanzamento del Piano . L'Agenda digitale europea definisce l'azzeramento del divario digitale il Nazionale Banda Larga come primo obiettivo da raggiungere entro il 2013. Secondo i dati forniti dal Ministero, il divario digitale nazionale si è ridotto del 46%, passando dal 13% della popolazione non raggiunta dalla banda larga, oltre 8 milioni di italiani, al 7,1% come dimostrano i risultati della consultazione pubblica avviata per conto del Ministero da Infratel Italia, conclusasi il 20 aprile 2011, relativa all'aggiornamento della copertura degli operatori di telecomunicazioni di rete fissa, mobile e wireless che offrono o che hanno intenzione di offrire i propri servizi di connettività a banda larga sul territorio nazionale.

UE: navigazione satellitare per i trasporti
Il Parlamento europeo il 7 giugno ha approvato una risoluzione sulla politica dell'UE a breve e medio termine sui sistemi globali di navigazione via satellite applicati ai trasporti nella quale si rileva che, delle 15 proposte contenute nel piano d'azione sulle applicazioni del sistema, 9 sono direttamente connesse con il trasporto e la maggior parte delle altre sono necessarie al fine di sostenere le pertinenti applicazioni di trasporto. Il documento, tra l'altro, invita la Commissione europea ad informare il Parlamento su come sarà assicurato il finanziamento del costo annuale di manutenzione di Galileo, stimato in 800 milioni di euro, e a presentare una strategia di finanziamento globale che, oltre a contributi dell'UE e degli Stati membri, potrebbe includere incentivi fiscali coordinati, procedure semplificate per le domande di sovvenzione e misure che permettano di
destinare capitali di rischio alle PMI e di promuovere lo sviluppo e la commercializzazione delle applicazioni EGNOS e Galileo, in cooperazione con la Banca europea per gli investimenti e il Fondo europeo per gli investimenti. L'8 giugno il PE ha inoltre approvato una risoluzione sulla revisione intermedia dei programmi europei di navigazione satellitare: valutazione dell'attuazione, sfide future e prospettive finanziarie

UE: approvazione della direttiva "Eurovignetta"  per gli autoveicoli pesanti
Sulla base di una proposta di compromesso elaborata dalla Presidenza ungherese, il 7 giugno il Parlamento europeo ha adottato definitivamente la direttiva relativa alla tassazione di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada (cosiddetta "Eurobollo" o "Eurovignetta") che prospetta l'internalizzazione dei costi esterni relativi all'inquinamento atmosferico e acustico. Tra i principali punti dell'accordo figura la possibilità per gli Stati membri di destinare gli introiti dei pedaggi al finanziamento di sistemi di trasporto più efficienti e meno inquinanti. Oltre alle reti di trasporto transeuropee (TEN-T), la direttiva coprirà le autostrade e si applicherà ai veicoli superiori alle 3,5 tonnellate. Per poter entrare in vigore la direttiva dovrà essere approvata definitivamente in seconda lettura anche dal Consiglio, nell'ambito della procedura legislativa ordinaria.

FS vince gara in Germania
Aggiudicata a Ferrovie dello Stato una gara da 240 milioni di euro in otto anni per il trasporto passeggeri nella regione della Bassa Sassonia, in Germania. Il consorzio Ferrovie dello Stato-Cube Infrastructure, costituito dopo l'acquisizione di Arriva Deutschland, si è posto l'obiettivo di sviluppare ulteriormente la propria presenza nel mercato del trasporto pubblico tedesco, particolarmente dinamico. La Germania è solo uno dei mercati esteri a cui il Gruppo FS sta puntando per rafforzare la sua presenza all'estero. E' infatti da ricordare l'accordo precedentemente stretto con Veolia per i collegamenti ferroviari tra la Francia e l'Italia.

Vendita di Tirrenia S.p.a.
In merito alla notifica di Cin - la Compagnia Italiana di Navigazione che ha presentato l'unica offerta per la privatizzazione di Tirrenia - relativa all'aggiudicazione della gara, il Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, a margine di un'audizione al Senato, ha dichiarato che l'Autorità valuterà se aprire o meno l'istruttoria e, nel caso in cui decidesse di procedere in tal senso, adotterà le misure necessarie ad accompagnare l'eventuale autorizzazione.

UE:consultazione sulla politica europea in materia di vie navigabili interne
Il 10 giugno la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica, che si concluderà il 22 luglio, sulle sfide che dovrà affrontare in futuro la politica europea relativa alle vie navigabili interne, anche in vista della definizione delle nuove priorità alla scadenza, nel 2013, del programma NAIADES . NAIADES, che definisce una politica (COM(2006)6) generale del trasporto sulle vie fluviali da realizzare in stretta cooperazione con le autorità nazionali e regionali, le commissioni fluviali e l'industria europea, è articolato in cinque settori prioritari di intervento, interdipendenti tra di loro: mercato, flotta, qualifiche e occupazione, immagine, infrastruttura.

UE:modernizzazione dei trasporti nella Valle del Po
Il 1° giugno si è svolto a Mantova un convegno, organizzato dalla Commissione europea in collaborazione con la Provincia e il Comune di Mantova, sull'approccio al trasporto multimodale nell'Italia del Nord e il contributo che possono fornire le vie navigabili interne, in particolare per quanto riguarda il trasporto di merci e il collegamento con i mari europei.

AF