Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione: la settimana del 18 gennaio in pillole

Contratto di servizio Trenitalia
Sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2010 è stati pubblicato lo schema di contratto relativo ai servizi di trasporto ferroviario passeggeri di interesse nazionale, sottoposti a regime di obbligo di servizio pubblico, per il periodo 2009-2014, tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, e la società Trenitalia S.p.A., di cui alla delibera CIPE del 17 dicembre 2010.

Relazione del commissario straordinario di Alitalia
Il commissario straordinario di Alitalia ha illustrato la relazione sulla procedura di amministrazione straordinaria, avviata due anni fa. La CAI (Compagnia Aera Italiana) ha versato finora per gli asset di Alitalia la somma di 172 milioni di euro. L’importo che dovrà essere corrisposto per completare il saldo è in fase di quantificazione, ma dovrebbe attestarsi sui 75-80 milioni di euro. Il costo della gestione commissariale è stato pari a 73 milioni di euro, di cui 6 milioni per il compensi al commissario e 13 milioni per spese di consulenza legale. Il testo della relazione, che è stata depositata il 12 gennaio al tribunale fallimentare, non è ancora stato pubblicato.

Traffico aereo in aumento a novembre
Secondo i dati di ACI (Airports Council International) il traffico aereo passeggeri è aumentato nel mese di novembre 2010 del 7,3% rispetto allo stesso mese del 2009, mentre il traffico merci ha fattor registrare un incremento del 7,9%. L’aumento complessivo da gennaio a novembre 2010 rispetto al 2009 è pari per i passeggeri al 4,8%, per le merci al 20,3%.

Piano per la logistica
In una nota della Consulta generale per l’autotrasporto e la logistica sono illustrate le finalità e gli obiettivi del nuovo Piano nazionale della Logistica. Per molti dei Paesi europei che negli ultimi anni hanno registrato la maggiore crescita economica, la logistica rappresenta un importante driver dello sviluppo. Al contrario, l’inefficienza logistica italiana, dovuta ai pesanti gap infrastrutturali, ai tanti veti posti sui dragaggi e sulle grandi opere (come la Tav), ai tanti colli di bottiglia che rallentano l’accesso ai centri urbani, al costo dell’attraversamento delle Alpi, alla maggiore congestione del traffico, oltre a rallentare la crescita rappresenta un costo che è stato valutato in 40 miliardi di euro l’anno. II Piano si pone l’obiettivo di ridurre il costo dell’inefficienza logistica di 10 punti l’anno dal 2011 (equivalente a 4 miliardi). Il miglioramento dell'efficienza logistica, dai porti agli interporti, dalla distribuzione urbana delle merci alla riduzione dei tempi di attesa al carico e allo scarico, unito ad un più convinto ricorso a forme di comodalità (grazie anche al ferrobonus ed alla prosecuzione dell'ecobonus per le autostrade del mare) consentirà di attrarre nuovi volumi di traffico che oggi scelgono la maggiore efficienza dell'organizzazione logistica del Nord Europa.

Segnalazione dell'Antitrust sulla liberalizzazione del mercato postale
In relazione allo schema di decreto di recepimento della , all’esame delle commissioni direttiva 2008/6/CE parlamentari (atto del Governo n. 213), l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha inviato una segnalazione al Parlamento e al Governo, in cui sottolinea come le norme istitutive dell’Agenzia di regolamentazione del settore postale non sarebbero pienamente in linea con le esigenze di indipendenza e autonomia che tale organismo deve possedere, anche in base alla normativa comunitaria. Rilievi vengono anche formulati con riferimento alla mancata previsione di utilizzo delle procedure di evidenza pubblica per l’affidamento del sevizio universale.

UE: politica spaziale
Il 14 gennaio la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere il parere dei soggetti interessati sul tema di un possibile programma spaziale dell'Unione. Il programma si incentrerà sulla protezione delle strutture spaziali già in orbita e sull'esplorazione dello spazio, con particolare attenzione al monitoraggio dei corpi, artificiali e non, in orbita attorno alla Terra (Space Situational Awareness – SSA). La consultazione si chiuderà il 28 febbraio 2011.

Segnalazione dell'Antitrust sul diritto d'autore
A conclusione dell’istruttoria per possibile abuso di posizione dominante avviata nei confronti di Google Italia, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha inviato una segnalazione a Governo e Parlamento nella quale si chiede che venga rivista la normativa a tutela del diritto d’autore, adeguandola alle innovazioni tecnologiche ed economiche del web. Secondo l’Autorità un’istruttoria antitrust non può sciogliere il nodo dell’adeguata remunerazione dell’attività delle imprese che producono contenuti editoriali online, per lo sfruttamento economico delle proprie opere da parte di altri soggetti. Occorre dunque una legge nazionale che definisca un sistema di diritti di proprietà intellettuale in grado di incoraggiare su internet forme di cooperazione virtuosa tra i titolari di diritti di esclusiva sui contenuti editoriali e i fornitori di servizi innovativi che riproducono ed elaborano i contenuti protetti da tali diritti. Per l’Antitrust è necessario, in una prospettiva pro concorrenziale, superare l’oggettivo squilibrio tra il valore che la produzione di contenuti editoriali genera per il sistema di internet nel suo complesso e i ricavi che gli editori online sono in grado di percepire dalla propria attività. Si tratta di un’esigenza che, vista la dimensione sopranazionale del fenomeno internet, deve anche essere promossa dalle istituzioni italiane anche presso le opportune sedi internazionali

Utenti internet in Italia
Audiweb ha pubblicato i dati relativi agli accessi a internet nel mese di novembre. Sono 24,7 milioni gli italiani che si sono collegati almeno una volta in rete, il 10,7% in più rispetto allo stesse mese del 2009. Cresce dell 11,3% l’audience online del giorno medio, che registra 12,6 milioni di utenti attivi: 3,9 milioni nel Nord-Ovest, 2 milioni nel Nord Est, 2,1 nel Centro e 3,7 nell’area Sud e Isole. La sintesi mensile del Rapporto è disponibile, per gli utenti registrati, sul sito audiweb.it. Audiweb Audiweb - una Joint Industry Committee partecipata dalle associazioni di categoria di tutti gli operatori del mercato - è il soggetto realizzatore e distributore dei dati sulle audience online. Fornisce informazioni oggettive, di carattere quantitativo e qualitativo, sulla fruizione dei mezzi operanti su internet e sui sistemi online utilizzando adeguati strumenti di rilevazione.

AF