Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione: la settimana del 19 ottobre in pillole

Cassazione: per il risarcimento necessario l'utilizzo delle cinture di sicurezza
Con la , la Corte di cassazione ha confermato il principio per il quale la mancata adozione sentenza n. 19884/2011 dei sistemi di trattenuta anche da parte di un passeggero rappresenta una ipotesi di concorso causale nel fatto colposo che, cooperando alla produzione del danno, determina una riduzione del risarcimento dello stesso. I giudici hanno infatti stabilito che, nonostante si possa essere vittime di un sinistro stradale senza alcuna colpa nella dinamica, non si ha automaticamente diritto a un risarcimento, nel caso in cui si accerti che non sono state indossate le cinture di sicurezza. Secondo la sentenza,
le compagnie assicurative possono rifiutarsi di concedere qualunque tipo di rimborso o limitarlo ad una cifra parziale se viene accertata la negligenza del loro cliente.

UE: Libro bianco sui trasporti
Il 12 ottobre presso la Commissione trasporti del Parlamento europeo si è svolto un dibattito sul Libro bianco che prospetta una tabella di marcia di quaranta iniziative strategiche allo scopo di realizzare, entro il 2050, uno spazio unico europeo dei trasporti. In quella sede è stata evidenziata tra l'altro la necessità di: concentrarsi su un periodo più breve, fino al 2020, per avere obiettivi più chiari e quantificati; individuare, in occasione dell'imminente revisione degli orientamenti UE in materia di reti transeuropee di trasporto, un numero limitato di progetti strategici; garantire finanziamenti adeguati; sviluppare un modello alternativo di mobilità urbana non basato sulle auto.

UE: direttiva "Eurovignette"
Nella Gazzetta Ufficiale dell'UE, serie L, n. 269, è stata pubblicata la direttiva relativa alla tassazione di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso di talune infrastrutture (cosiddetta direttiva Eurovignette o Eurobollo) che prospetta l'internalizzazione dei costi esterni relativi all'i nquinamento atmosferico e acustico. La direttiva dovrà essere recepita negli ordinamenti nazionali entro due anni.

UE: servizi pubblici di trasporto passeggeri su strada e ferrovia
In considerazione delle numerose difficoltà connesse all'attuazione del regolamento (CE) n. 1370/2007 relativo ai servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia, il 14 novembre la Commissione europea organizzerà a Bruxelles un workshop per consentire uno scambio di opinioni tra le parti in causa con particolare riferimento agli aspetti riguardanti gli obblighi di servizio pubblico e le relative compensazioni.

UE: rifusione del primo pacchetto ferroviario
L'11 ottobre la Commissione trasporti del Parlamento europeo ha adottato la relazione dell'onorevole Debora Serracchiani sulla proposta di direttiva che prospetta una rifusione del "primo pacchetto ferroviario" (direttive 2001/12/CE, 2001/13/CE e 2001/14/CE) al fine di creare uno spazio ferroviario unico europeo che garantisca servizi più competitivi ed efficienti. A tal fine si prospetta in particolare la creazione a livello di ogni singolo Stato membro di organismi di regolamentazione indipendenti responsabili del controllo sulla trasparenza finanziaria, l'adozione di norme chiare e non discriminatorie in materia di tariffazione e l'assegnazione delle tratte, per giungere in prospettiva ad un unico organismo di regolamentazione a livello europeo. Si chiede altresì alla Commissione europea di presentare, entro la fine del 2012, una proposta legislativa sulla separazione tra la fornitura di servizi di trasporto e la gestione dell'infrastruttura ferroviaria.

Decreto legislativo sui diritti aeroportuali
Secondo notizie di stampa (IlSole24ore del 13 ottobre 2011), il decreto legislativo sui diritti aeroportuali, approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri lo scorso 6 ottobre, sarebbe stato respinto dalla Presidenza della Repubblica per eccesso di delega e non coerenza con la direttiva UE 2009/12, nonché per possibile contrasto con il diritto della concorrenza. In particolare, i profili anticoncorrenziali sarebbero rilevati nella procedura che, per i grandi aeroporti con un traffico annuo superiore a 8 milioni di passeggeri (Roma, Milano e Venezia), prevede l'intesa tra ente gestore e l'Enac su investimenti, tariffe e qualità dei servizi da varare in un contratto di programma che è sottoposto all'approvazione con DPCM, da adottare entro 60 giorni dalla stipula del medesimo contratto, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze. Con lo stesso contratto di programma sarebbe possibile graduare le modifiche tariffarie, prorogando il rapporto in essere, per gli anni necessari al riequilibrio del piano economico-finanziario della società di gestione. Per gli altri aeroporti è prevista una procedura "semplificata" di approvazione tariffaria con il sistema del "price cap" che prevede il controllo della nuova Autorità costituita presso l'Enac.

Asta per immobili di Alitalia
Sul Financial Times è stato pubblicato un annuncio per la vendita di immobili di Alitalia. Gli immobili sono sei, dislocati a Roma, Sesto San Giovanni e Barcellona. Fra gli immobili messi all'asta c'e' l'Hangar 7 di Fiumicino con un prezzo base di 13,2 milioni di euro e un edificio con terreno situato nella capitale con un prezzo base di 27,4 milioni di euro. La compagnia invita gli interessati a consultare il sito Alitalia e a presentare le ''proposte d'interesse'' entro il 15 dicembre 2011.

Risorse per le Tlc
In un comunicato del Ministero dello sviluppo economico si sottolinea come i contenuti della nuova legge di stabilità riportati dalla stampa appaiono in contrasto con quanto previsto circa la destinazione delle risorse della gara per le frequenze 4G, gestita nella sua totalità dall'Mse. La legge 220/2010 dispone, infatti, che "eventuali maggiori entrate accertate rispetto alla stima" di 2,4 miliardi di euro "sono riassegnate nello stesso anno al Ministero dello Sviluppo Economico per misure di sostegno al settore, da definire con apposito decreto". La legge 111/2011 precisa che una quota "non superiore al 50% delle eventuali maggiori entrate accertate rispetto alla stima" di 2,4 miliardi di euro "sono riassegnate nello stesso anno al Mse per misure di sostegno al settore". Il comunicato ricorda inoltre che l'investimento di questi fondi in innovativi progetti di infrastrutturazione delle reti farà da volano all'investimento di ulteriori risorse private, con un rilevante effetto anticiclico, sia sul fronte economico che occupazionale.

UE: diritti dei passeggeri in caso di cancellazione del volo
Il 13 ottobre la Corte di giustizia dell'UE ha emesso una sentenza (causa C-83/10) nella quale si riconosce ai passeggeri il diritto, in caso di cancellazione del volo, di chiedere il risarcimento per il danno morale, oltre che per quello materiale, provocato dall'inadempimento del contratto di trasporto aereo. Secondo l'interpretazione della Corte, il concetto di "cancellazione" non si riferisce esclusivamente all'ipotesi in cui l'aereo non sia partito, ma anche al caso in cui un aereo pur essendo partito, è stato poi costretto a rientrare all'aeroporto di partenza, dove i passeggeri sono stati trasferiti su altri voli.

AF