Reti di Comunicazione: la settimana del 2 marzo in pillole
Reti di Comunicazione: la settimana del 2 marzo in pillole
di AF
Alitalia approva il progetto di bilancio 2010
Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana SpA ha approvato il 25 febbraio scorso il progetto di bilancio del 2010 riferito al consolidato di Gruppo. Nell'anno fiscale 2010, il Gruppo Alitalia ha registrato ricavi per 3.225 ml. € (+14,1%), 23,4 milioni di passeggeri trasportati (+7,4%) e un risultato operativo di -107 ml. €, in miglioramento di 167 ml. € rispetto al 2009. Il risultato netto, dopo accantonamenti ed oneri straordinari, è stato pari a -168 ml. €, in progresso di 159 ml. € rispetto allo scorso anno. La crescita è stata trainata soprattutto dalle attività intercontinentali e internazionali, che hanno fatto registrare, rispettivamente, incrementi del 13,7% e 11,5% nel numero di passeggeri trasportati e del 32,9% e 15,3% in termini di ricavi. Al risultato ha contribuito in maniera significativa l'apertura delle nuove rotte intercontinentali verso Miami e Los Angeles e di quelle internazionali verso Amman, Vienna, Malaga e, da Torino, verso Berlino, Istanbul, Amsterdam e Mosca. La crescita dei volumi espressi da Alitalia (+7,4%) è stata superiore di oltre 2 punti alla crescita della domanda europea (+5,1%) e leggermente superiore alla crescita dei passeggeri sugli aeroporti italiani (+ 7%).
Esodo incentivato di personale Alitalia
Esodi incentivati per circa 600 addetti Alitalia impegnati nei servizi di terra all'aeroporto di Fiumicino. È questa la cifra su cui si sta ragionando al tavolo negoziale che l'azienda ha riavviato con le organizzazioni sindacali come effetto degli interventi di riorganizzazione ed efficientamento del personale messi in campo dalla compagnia, che mira al pareggio di bilancio entro il 2011. L'azienda originariamente aveva previsto un taglio di circa l'8% degli 8.900 addetti all'aeroporto di Fiumicino (pari a circa 700 esodi).
Liberalizzazione trasporto aereo
In data 15 febbraio 2011 il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ha trasmesso al parlamento la relazione sull'andamento del processo di liberalizzazione e di privatizzazione del trasporto aereo relativa al secondo semestre 2010 ( doc. LXXI, n. 4).
UE: cielo unico europeo
Nell'ambito della creazione del cielo unico europeo, nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea serie L, n. 51, del 25 febbraio, è stato pubblicato il regolamento (UE) n. 176/2011 che stabilisce l'obbligo per gli Stati membri di fornire alla Commissione europea, all'Agenzia europea per la sicurezza aerea, agli altri Stati membri e alle parti interessate determinate informazioni prima della creazione o della modifica di un blocco funzionale di spazio aereo (FABs). Si prevede la creazione, entro la fine del 2012, di nove blocchi di spazio aereo sulla base di requisiti operativi al fine di assicurare una gestione più integrata dello spazio aereo.
Ferrovie dello Stato perfeziona l'acquisto di Arriva Deutschland
Ferrovie dello Stato e Cube Infrastructure hanno completato le operazioni di acquisto del Gruppo Arriva Deutschland, leader di mercato tra gli operatori privati nel trasporto regionale su ferrovia e gomma in Germania, da Deutsche Bahn. Arriva Deutschland è ora ufficialmente di proprietà del consorzio guidato da Ferrovie dello Stato, in partnership con Cube Infrastructure. L'acquisizione è stata perfezionata dopo che la Commissione Europea, lo scorso 16 febbraio, ha espresso il suo giudizio favorevole all'operazione. Arriva Deutschland rappresenta uno degli operatori privati leader nel trasporto pubblico regionale di passeggeri su ferro e gomma in Germania. Nel 2009 ha registrato un fatturato consolidato di oltre 460 milioni di euro, più di trenta milioni di treni-km e di trentuno milioni di bus-km. La Società ha la propria sede a Berlino e si avvale di oltre 3mila addetti distribuiti in varie aree della Germania.
Cassazione: autonome sanzioni per chi viola più volte la stessa norma
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4725 della seconda sezione civile, ha stabilito che nel caso di più illeciti in violazione della stessa norma del Codice della strada devono essere inflitte altrettante multe. Nella materia delle sanzioni amministrative, l'istituto della reiterazione nell'illecito corrisponde a quanto previsto in materia penale dalla recidiva, rappresentando una circostanza aggravante negli specifici casi stabiliti dalla legge. La possibilità di applicare la sanzione più grave, elevata sino al triplo, non è prevista, a parte il concorso formale, se non nel caso di violazione delle norme previdenziali e assistenziali.
UE: diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus
Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, serie febbraio, è stato pubblicato il L, n. 55, del 28 regolamento (UE) n. 181/2011 relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus. Tali diritti comprenderanno: la tutela in caso di danni provocati da incidenti stradali; una specifica assistenza per le persone disabili; il rimborso, un'adeguata assistenza ed altre misure di compensazione in caso di annullamento o ritardo del viaggio. Il regolamento si applicherà a partire dal 1° marzo 2013.
Nuovo Consiglio di Amministrazione dell'ENAC
Il 23 febbraio si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione dell'Enac. Due membri del precedente Consiglio sono stati confermati. Si tratta del dott. Franco Pronzato e del prof. Lucio D'Alessandro. Di nuova nomina, invece, il prof. Roberto Serrentino e l'avv. Andrea Corte, già consigliere Enac dal 2003 al 2007. La nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione che affiancheranno il Presidente Vito Riggio e il Direttore Generale Alessio Quaranta nella guida dell'Ente, è avvenuta con Decreto, datato 9 dicembre 2010, del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
ACI: test di sicurezza sulle auto elettriche
L'auto elettrica è anche sicura: lo dimostrano gli ultimi crash-test di EuroNCAP, il programma internazionale per la sicurezza dei veicoli promosso dall'ACI con altri Automobile Club europei insieme a varie associazioni di produttori, consumatori ed assicurazioni, nonché da sette governi europei. Secondo il presidente dell'ACI, i risultati raggiunti dalla ricerca tecnologica sulle auto elettriche dimostrano la grande attenzione delle Case automobilistiche alla sicurezza oltreché alla sostenibilità della mobilità del futuro. Le cinque stelle di EuroNCAP che oggi contraddistinguono molte auto in commercio, dalle piccole utilitarie alle grandi ammiraglie, sono un obiettivo già raggiunto nel 2010 da alcune vetture ibride e non sono un traguardo irraggiungibile per i veicoli elettrici.