Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione: la settimana del 20 settembre in pillole

Corridoio Berlino-Palermo
Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteoli ha inviato il 9 settembre scorso una lettera al Vice Presidente della Commissione Europea, con delega ai Trasporti, Siim Kallas. Il Ministro ricorda in proposito che sul Corridoio Europeo Berlino-Palermo, il Governo italiano non ha mai cambiato opinione ritenendolo prioritario e non modificabile. Nella lettera viene in particolare sottolineato che Palermo rappresenta il nodo più meridionale della rete core nell'intera area del bacino mediterraneo, e assolve quindi al compito di raccordare aree periferiche del continente europeo. Inoltre, a livello nazionale, la Sicilia costituisce insieme con la Sardegna una delle cinque macro-regioni NUTS (Nomenclatura delle Unità Territoriali per la Statistica Eurostat) e, da sola, conta oltre 5 milioni di abitanti. Il collegamento tra le "grandi isole" e la Core Network deve essere garantito a livello ferroviario e stradale grazie al previsto ponte sullo Stretto di Messina. Un intervento che garantisce la continuità territoriale a scala nazionale e comunitaria e di cui si dispone già del progetto definitivo. È utile ricordare che tale collegamento stabile contempla sia l'asse stradale che ferroviario. Sull'asse autostradale Salerno - Reggio Calabria sono in corso lavori per oltre 7 miliardi di euro e sono di prossimo avvio gli interventi di adeguamento della rete ferroviaria.
UE: approvazione della direttiva "Eurovignette"
Approvando il testo adottato in seconda lettura dal Parlamento europeo il 7 giugno scorso, il 12 settembre il Consiglio ha adottato definitivamente la direttiva relativa alla tassazione di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada (cosiddetta "Eurobollo" o "Eurovignetta") che prospetta l'internalizzazione dei costi esterni relativi all'inquinamento atmosferico e acustico. Tra le principali novità figura la possibilità per gli Stati membri di destinare gli introiti dei pedaggi al finanziamento di sistemi di trasporto più efficienti e meno inquinanti. Oltre alle reti di trasporto transeuropee (TEN-T), la direttiva coprirà le autostrade e si applicherà ai veicoli superiori alle 3,5 tonnellate. Dopo il coordinamento formale la direttiva verrà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea.
UE: Settimana europea della mobilità
Dal 16 al 22 settembre avrà luogo la decima edizione della settimana europea della mobilità, un'i niziativa dell'UE volta a sensibilizzare i cittadini e le città sull'impatto del trasporto motorizzato sulla qualità della vita in ambiente urbano e ad incoraggiare modalità di trasporto alternative quali il trasporto pubblico, la bicicletta o gli spostamenti a piedi. Allo stato attuale 62 città italiane hanno reso nota la propria adesione all'iniziativa, a fronte delle 38 dello scorso anno.
Riduzione degli incidenti stradali in Francia
Secondo i dati rilasciati dal Ministero dell'interno, il numero delle vittime causate da incidenti stradali in Francia è diminuito nel mese di agosto del 3,9% (368 contro 383) rispetto allo stesso mese del 2010. Anche il numero dei feriti risulta nello stesso periodo nettamente diminuito (-8,6%). Dopo un mese di luglio favorevole (con una riduzione del 21% dei morti sulle strade), l'estate 2011 ha invertito la tendenza negativa del primo quadrimestre. Tuttavia, questi risultati non consentono di eguagliare quelli del 2010, nel corso del quale la mortalità stradale era rimasta sotto il limite delle 4.000 vittime.
Redditività del settore ferroviario
Nella riunione di martedì 13 settembre scorso, gli operatori dell'Associazione Industrie Ferroviarie - ASSIFER (97 aziende con oltre 14.000 occupati diretti) - e dell'ANIE, la federazione delle imprese elettrotecniche ed elettroniche, associati presso Confindustria per il settore della costruzione di sistemi e componenti destinati ai trasporti ferroviari e urbani, hanno segnalato la preoccupazione per le prospettive del settore che, nei tre comparti relativi al materiale rotabile, al segnalamento e all'elettrificazione, nel 2013 potrebbe toccare -35% di erosione del mercato domestico, non compensabile con i dati migliori stimati in relazione al mercato estero (+15%). Ciò a causa dell'assenza, nel prossimo biennio, di una programmazione certa della risorse per gli investimenti su binari, alta velocità e trasporto ferroviario regionale, nonché di un piano di rinnovo dei treni.
UE: formazione della gente di mare
Il 14 settembre la Commissione europea ha presentato una proposta di direttiva (COM(2011)555) volta a recepire nel diritto UE le modifiche apportate nel 2010 alla Convenzione internazionale sulle norme relative alla formazione della gente di mare, al rilascio dei brevetti ed alla guardia (cosiddetta "Convenzione STCW"). Tali modifiche riguardano l'introduzione di norme più severe in materia di formazione e valutazione, rilascio dei certificati e prevenzione delle frodi, nonché l'adeguamento della normativa riguardante l'idoneità fisica e al servizio e la formazione sugli aspetti relativi alla sicurezza.
UE: internet e minori
Nell'ambito di una delle priorità dell'agenda digitale europea "Fare di internet un luogo più sicuro per i bambini", il 13 settembre la Commissione europea ha presentato una relazione (COM(2011)556) in cui esamina le modalità con le quali gli Stati membri stanno attuando le raccomandazioni dell'UE volte a garantire che i bambini possano fruire del mondo virtuale con fiducia e sicurezza. In particolare, il documento mostra che gli Stati membri non rispondono in modo adeguato alla lotta e alla segnalazione dei contenuti nocivi, per garantire che i bambini consultino contenuti adatti alla loro età, rendere più sicuri i siti di socializzazione per i minori e proteggerli dai videogiochi nocivi. Esistono inoltre molte differenze fra gli Stati membri nel modo in cui le hotline verificano l'illiceità o la nocività dei contenuti loro segnalati, ne tracciano l'origine ed eseguono la notifica alle autorità.
UE: programma navigazione satellitare
Il 13 settembre il Parlamento europeo in sessione plenaria ha approvato una risoluzione legislativa sulla proposta di decisione relativa alle modalità d'accesso al servizio pubblico regolamentato offerto dal sistema globale di navigazione satellitare risultante dal programma Galileo

di AF