Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione: la settimana del 26 luglio in pillole

UE: tachigrafo digitale
Il 19 luglio la Commissione ha presentato una comunicazione (COM(2011)454), corredata di una proposta di regolamento (COM(2011)451), volta a rivedere la legislazione in materia di tachigrafi digitali al fine di sfruttare pienamente le opportunità offerte dalle nuove tecnologie quali i sistemi di posizionamento satellitari. Nelle intenzioni della Commissione tali misure contribuiranno a ridurre le frodi e gli oneri amministrativi (per un importo stimato in 515 milioni di euro all'anno), migliorando nel contempo la sicurezza dei conducenti.

AGCM: segnalazione sul trasporto a mezzo taxi
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha inviato una segnalazione al Governo e al Parlamento (v. Bollettino n. 27/2011) in relazione all'esonero dall'obbligo del rilascio di ricevuta fiscale per le prestazioni di servizi di strasporto a mezzo di taxi. L'Antitrust osserva che la normativa vigente presenta profili di contrasto con i principi di tutela della concorrenza, tenendo conto che il predetto obbligo è invece previsto per gli operatori che svolgono il medesimo servizio tramite NCC (noleggio con conducente). Si determina pertanto un ingiustificato vantaggio in favore di una categoria, alterando le dinamiche competitive che potrebbero instaurarsi nel mercato. L'Autorità conclude auspicando, alla luce delle predette considerazioni, un riesame della normativa.

Traffico aereo nel mese di maggio
Secondo i dati pubblicati da ACI-Europe, nel mese di maggio il traffico aereo in Europa è cresciuto nel settore passeggeri dell'8,7% rispetto allo stesso mese del 2010, e dell11% nel settore cargo. La crescita da gennaio a maggio è pari al 10,5% per i passeggeri ed al 6,9% per le merci.

Osservatorio sull'economia del Mediterraneo
Assoporti ed Srm (centro di studi e ricerche per il Mezzogiorno, partecipato dal Gruppo Intesa Sanpaolo) hanno sottoscritto un accordo per la realizzazione di studi e ricerche congiunte. Il protocollo, siglato da Francesco Nerli, presidente dell'associazione dei porti italiani, e da Massimo Deandreis, direttore generale di Srm, intende costituire un "Osservatorio Permanente sull'Economia del Mediterraneo", finalizzato ad un rapporto di stretta collaborazione tra l'Associazione che rappresenta le infrastrutture portuali ed il mondo della ricerca. Sul sito verranno pubblicate, a www.sr-m.it partire dal mese di settembre, dati e notizie sul sistema della portualità, con una specifica sezione dedicata allo sviluppo commerciale e infrastrutturale dei porti, con particolare riferimento alle relazioni fra Mezzogiorno e paesi del Mediterraneo.

Antitrust autorizza l'acquisizione di Toremar
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha autorizzato, con delibera del 19 luglio scorso, l'acquisizione di Toremar da parte di Moby. L'autorizzazione all'operazione è subordinata al rispetto di una serie di misure volte a favorire lo sviluppo della concorrenza nei trasporti per l'Isola d'Elba. In particolare Moby dovrà rilasciare 6 slot sulla rotta Piombino-Portoferraio. Le misure sono volte a superare le barriere all'entrata esistenti nelle rotte per l'Isola d'Elba, dovute al limitato numero di approdi/partenze effettuabili (c.d. slot) dal porto di Piombino verso l'Elba e in particolare verso Portoferraio, permettendo l'entrata di uno o più concorrenti alla dimensione minima efficiente, tenuto conto degli slot attualmente resi disponibili ai concorrenti di Moby e Toremar dall'Autorità Portuale di Piombino. Lo scopo delle misure è quello di fare in modo che sia Moby sia i suoi concorrenti possano offrire servizi di trasporto passeggeri e veicoli sulla Piombino-Portoferraio, in particolare nel periodo estivo, tecnicamente fattibili ed economicamente e commercialmente validi.

Tirrenia: sottoscritto il contratto di vendita
Con un comunicato del 25 luglio, CIN (Compagnia Italiana di Navigazione) rende noto di avere stipulato il contratto per l'acquisizione di Tirrenia S.p.A. con il commissario straordinario Giancarlo D'Andrea. Il contratto, si legge nella nota di Cin, prevede l'acquisto del marchio 'Tirrenia', di 18 navi e delle linee attraverso la convenzione che verrà stipulata con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nonché la salvaguardia della continuità territoriale e dei livelli occupazionali. Il passaggio definitivo di Tirrenia a Cin rimane ancora condizionato all'ottenimento dell'autorizzazione da parte della Commissione Europea.

AGCom: audizione al Senato sul diritto d'autore
Le Commissioni cultura e lavori pubblici del Senato hanno svolto, il 21 luglio scorso, un'audizione del presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con riferimento allo schema di regolamento elaborato dall'AGCOM in materia di tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica. Il presidente Calabrò, prima di illustrare i contenuti dello schema di regolamento, ha sottolineato la decisione di aprire su di esso una consultazione pubblica per 60 giorni, per sottoporlo a un processo valutativo approfondito, articolato e realmente aperto a tutti i contributi e a tutte le voci della società civile, del mondo web e di quello produttivo, della cultura e del lavoro, che ben riflette la delicatezza e l'importanza del tema. Il provvedimento, secondo l'AGCom, sta riscuotendo all'estero vastissimi consensi e viene tenuto a raffronto, come un possibile modello, nei progetti all'esame in vari Stati europei (in particolare Francia, Olanda, Gran Bretagna), presso la Commissione europea e negli Stati Uniti. Il presidente Calabrò ha anche segnalato come l'Italia vanti in questa materia due primati negativi: è agli ultimi posti del ranking dei Paesi europei sul fronte dell'accesso ad internet, e ai primi posti a livello mondiale per la pirateria.

Agenda Digitale Italiana
Sul sito del Ministero dello sviluppo economico (http://www.sviluppoeconomico.gov.it/) è pubblicato l'approfondimento "ADI - Agenda Digitale Italiana", contenente le attività finora realizzate dal Ministero, in collaborazione con le sue società in house, la Fondazione Ugo Bordoni e Infratel Italia, per sviluppare un'economia digitale in Italia. L'approfondimento presenta in modo coordinato e dinamico le iniziative e i progetti promossi e si pone come punto di riferimento per tutte le azioni attuate in Italia in linea con gli obiettivi perseguiti dall'Agenda digitale europea, una delle sette iniziative faro della Commissione all'interno della strategia EU2020. Il "Piano Italia Digitale" rappresenta l'iniziativa pilastro, in quanto comprende il "Piano Nazionale Banda Larga" e il "Piano Nazionale Reti di Nuova Generazione", ma sono molti i progetti italiani di ricerca e innovazione per accelerare lo sviluppo di Internet veloce, la creazione di un mercato digitale unico, l'individuazione di standard e di soluzioni interoperabili.

UE: telecomunicazioni - procedura di infrazione
Il 19 luglio la Commissione europea ha inviato all'Italia (e ad altri 19 Stati dell'UE) una lettera di messa in mora per non avere comunicato entro il 25 maggio 2011 le misure di attuazione nell'ordinamento nazionale della normativa dell'Unione materia di comunicazioni elettroniche. La direttiva 2009/136/UE, relativa ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica, e la direttiva 2009/140/CE, che modifica tre direttive in materia di servizi, accesso, interconnessione e autorizzazioni per reti e servizi di comunicazione elettronica, introducono norme in materia di telefonia, servizi mobili e accessi internet e, tra l'altro, prevedono per i consumatori il diritto a cambiare operatore di telecomunicazioni in un solo giorno senza modificare il numero di telefono, a una maggiore chiarezza e a una migliore tutela dei dati personali on-line.

AF