Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione: la settimana del 28 aprile in pillole

ENAC pubblica i dati sul traffico 2010
L'Enac ha pubblicato sul proprio portale - www.enac.gov.it - i "Dati di traffico 2010" da cui risulta che durante lo scorso anno negli aeroporti italiani sono transitati 138.893.023 passeggeri, il 7% in più rispetto al 2009. Nella graduatoria degli scali nazionali per numero di passeggeri Roma Fiumicino si attesta sempre al primo posto con 35.956.295 registrando incremento del 7,6% rispetto al 2009, seguito da Milano Malpensa con 18.714.187 e un aumento del 7,9%. Al terzo posto vi è MilanoLinate con 8.295.436, al quarto Bergamo con 7.661.061, al quinto Venezia con 6.801.941, al sesto Catania con 6.301.832, al settimo Napoli con 5.535.984, all'ottavo Bologna con 5.432.248, al nono Roma Ciampino con 4.563.852, al decimo posto Palermo con 4.341.696, fino a un totale di 44 infrastrutture considerate.

Tempi di carico e scarico merci
L'Osservatorio sulle attività di autotrasporto, ai sensi dell' art. 6-bis, comma 2, del decreto-legge 6 luglio 2010, n. 103, nella riunione del 12 aprile 2011, ha determinato gli importi relativi al costo orario del lavoro e del fermo del veicolo, ai fini della determinazione del valore dell'indennizzo dovuto al vettore per ogni ora o frazione di ora eccedente il periodo di franchigia, connesso all'attesa per poter effettuare le operazioni di carico e scarico della merce.

UE: euro vignette
Il 12 aprile la Commissione trasporti del Parlamento europeo ha esaminato in seconda lettura la proposta di direttiva relativa ai pedaggi da applicare ai veicoli pesanti per l'uso di alcune infrastrutture (COM(2008)436/3), cosiddetta "eurovignette". Recependo alcune posizioni espresse in seno al Consiglio, la Commissione trasporti ha proposto di mantenere la possibilità di esentare i veicoli di peso pari a 3,5 tonnellate dal pagamento degli oneri relativi all'uso delle infrastrutture e, al fine di ridurre la congestione, che i periodi di punta durante i quali è riscosso l'onere più elevato non superino le otto ore giornaliere. Discostandosi dal Consiglio, la Commissione trasporti ha prospettato altresì che i proventi generati dagli oneri per l'utilizzo dell'infrastruttura siano utilizzati principalmente per l'ottimizzazione del sistema dei trasporti stradali, e che almeno il 15% di tali introiti sia destinato al finanziamento di progetti della rete transeuropea di trasporto (TEN-T). Il PE dovrebbe esaminare la proposta in plenaria in seconda lettura il 6 giugno prossimo, secondo la procedura legislativa ordinaria.

Calendario digitale terrestre
Durante la riunione del Comitato Nazionale Italia Digitale (CNID), svoltasi il 14 aprile, il Ministro dello Sviluppo Economico ha definito il nuovo Calendario per il passaggio alla televisione digitale, che risulta così articolato: II° semestre 2011 - Liguria, Toscana. Umbria, provincia di Viterbo, Marche, Abruzzo, Molise. I° semestre 2012 - Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.

UE: agenda digitale
La Commissione europea il 12 aprile ha lanciato una consultazione pubblica per conoscere il punto di vista dei cittadini e dei soggetti interessati sul modo in cui l'UE possa contribuire a un miglioramento della qualità e dell'efficienza dell'assistenza sanitaria grazie alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) (e-Health). Le risposte devono essere trasmesse entro il 25 maggio e confluiranno nel piano d'azione eHealth 2012-2020.

Apparecchiature terminali di telecomunicazioni
Sulla Gazzetta Ufficiale del 23 aprile scorso è stato pubblicato il comunicato del Ministero dello sviluppo economico con il quale viene sottoposta a consultazione pubblica la bozza di decreto di attuazione del decreto legislativo n. 198/2010, che ha recepito la relativa alla concorrenza sui mercati delle apparecchiature terminali di direttiva 2008/63/CE telecomunicazioni. L'obiettivo della consultazione è quello di acquisire gli orientamenti, le osservazioni e i commenti dei soggetti interessati.

Trasporto pubblico marittimo nel Golfo di Napoli
L'Autorità Garante della concorrenza e del mercato ha espresso il proprio parere ( del 26 Bollettino n. 14 aprile 2011) sulla richiesta della Regione Campania, in merito alla possibilità di prorogare per tre anni l'attuale regime di obblighi di servizio pubblico per il trasporto marittimo nei Golfi di Napoli e di Salerno, rinviando al 2014 l'affidamento del servizio con gara. L'AGCM ricorda di avere già in altre occasioni sottolineato che " nel caso di assunzione di obblighi di servizio pubblico senza oneri per l' amministrazione, la possibilità di affidamenti diretti senza ricorso alla gara non appare necessariamente incoerente con i principi della concorrenza". Ciò a condizione che "la specificità dei mercati o il contesto istituzionale non fossero tali da creare delle esclusive di fatto sui singoli collegamenti, così che gli operatori privati potessero più che compensare l'assenza di sovvenzioni grazie a un meccanismo opaco di sussidio incrociato, sicuramente più oneroso per la collettività se non anche per la finanza pubblica". Con riferimento alla navigazione nei Golfi di Napoli e di Salerno, l'AGCM ha evidenziato in due precedenti segnalazioni come il sistema privilegiato della Regione per la gestione del servizio pubblico - compresenza di operatori privati non sussidiati con un operatore pubblico sussidiato - non solo non abbia consentito il dispiegarsi di dinamiche concorrenziali ma abbia agevolato condotte più o meno implicitamente collusive degli operatori privati. L'Autorità ritiene che la Regione, nell'ambito della procedure di liberalizzazione e della predisposizione delle procedure di gara, debba tenere conto di tali valutazioni, anche attivandosi con il Governo affinché i sussidi finora previsti solo per l'operatore da privatizzare vengano utilizzati per remunerare obblighi di servizio pubblico attribuiti con criteri trasparenti. Alla luce di queste considerazioni, e delle esigenze della programmazione triennale, l'Autorità ritiene quindi che una proroga dell'attuale regime per un triennio, purché non contribuisca alla cristallizzazione o alla restrizione dei mercati, appare proporzionale.

UE:galleria di base del Brennero
Il vicepresidente responsabile per i trasporti, Siim Kallas, e il coordinatore europeo, Pat Cox, il 18 aprile hanno presenziato a Innsbruck a una cerimonia per l'avvio dei lavori della galleria di base del traforo ferroviario del Brennero con due tunnel paralleli che collegherà Innsbruck (Austria) a Fortezza (Italia) e che permetterà di ridurre una delle principali strozzature per il transito passeggeri e merci tra i due paesi. Il costo totale dell'operazione è pari a 8 miliardi di euro e costituisce il fulcro del progetto prioritario 1, l'asse ferroviario ad alta velocità da Berlino a Palermo, che rientra nella rete transeuropea di trasporto (TEN-T) e costituirà il tunnel ferroviario più lungo al mondo ( 64 km ).

AF