Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione: la settimana del 5 aprile in pillole

Norme sulla prova pratica per il ciclomotore
I decreti ministeriali del 1° marzo 2011 n. 81 e 23 marzo 2011, n. 106 - pubblicati nella G.U. del 30 marzo - danno attuazione alle nuove norme dettate dalla legge n. 120/2010 materia di prova pratica di guida del ciclomotore e dei quadricli leggeri (minicar), autorizzazione per esercitarsi alla guida e lezioni teoriche sul funzionamento del mezzo in caso di emergenza. I due decreti disciplinano la procedura per la presentazione della domanda, le materie dei corsi di preparazione all'esame di teoria, lo svolgimento degli esami di teoria e pratica, le modalità delle esercitazioni di guida. Inoltre, le istruzioni operative delle nuove procedure sono contenute nella Circolare 28 marzo 2011 n. 10099 che, tra l'altro, precisa i soggetti ai quali si applica la nuova disciplina e la documentazione da presentare a seconda delle diverse casistiche che si possono presentare. Inoltre, sulla G.U. del 2 aprile è stato pubblicato il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che regola la calendarizzazione delle operazioni di rilascio dei certificati di circolazione e delle targhe per ciclomotori, anch'esso in attuazione della legge n.120/2010.

Proroga termini in materia di trasporto
Sulla G.U. del 31 marzo 2011 sono stati pubblicati alcuni decreti del Presidente del consiglio che dispongono la proroga al 31 dicembre 2011 di termini già prorogati al 31 marzo 2011 dal D.L. n. 225/2010. Fra queste proroghe vanno segnalate: l'emanazione delle norme in materia di taxi e noleggio con conducente; l'aggiornamento dei diritti aeroportuali; la conclusione dei procedimenti per il rilascio delle concessioni aeroportuali; la riforma delle Capitanerie di porto.

Relazione Corte dei conti sull'ENAV
In un comunicato del 29 marzo, la Corte dei conti rende noto di avere inviato al Parlamento la relazione sulla gestione di ENAV S.p.A. (Società nazionale assistenza al volo) per l'esercizio 2009. Nella relazione, la Corte sottolinea come "ENAV abbia migliorato ulteriormente la propria efficienza operativa e gestionale, grazie anche all'impiego di consistenti risorse finanziarie per garantire, con nuovi investimenti tecnologici, i sempre più elevati standard di affidabilità e di qualità del settore"; ENAV ha inoltre continuato ad investire gran parte delle proprie disponibilità per assicurare ai massimi livelli la sicurezza dei voli. Per raggiungere questi risultati, rileva la Corte dei Conti, "fondamentali sono stati non soltanto gli ingenti investimenti in tecnologia, ma anche l'integrazione dei processi produttivi dei servizi di assistenza al volo con quelli di gestione e manutenzione degli impianti che continua ad incidere in modo rilevante sulla performance complessiva in termini di puntualità e di business continuity".

UE: nuova strategia nel settore dell'aviazione
In occasione delle Giornate dell'aeronautica 2011, che si sono svolte a Madrid il 30 marzo, il Commissario europeo ai trasporti, Siim Kallas, ha presentato la relazione "Rotta 2050" che definisce un nuovo quadro strategico di lungo termine per la ricerca nei settori dell'aviazione e dell'industria aeronautica al fine di promuovere la leadership dell'industria europea a livello mondiale e un'aviazione competitiva, non inquinante e sicura entro il 2050, tenendo ben presenti le esigenze degli utenti.

Documento sullo sviluppo della E-Mobility
L'Ufficio europeo della FIA (Federazione Internazionale dell'A utomobile) ha presentato il 21 marzo a Bruxelles un documento, intitolato "Verso la E-Mobility: le sfide da affrontare", redatto sulla base delle esperienze di 71 automobile club internazionali, tra cui l'ACI. Lo studio anticipa la pubblicazione del nuovo Libro Bianco della Commissione Europea e richiama la filiera pubblica e privata dei trasporti ad assumere un ruolo ancora più incisivo nello sviluppo di una mobilità consapevole e sostenibile. Il testo completo del documento è disponibile sul sito dell'ACI (www.aci.it).

UE: progetto Green eMotion
Il 30 marzo la Commissione europea ha stanziato 24,2 milioni di euro a sostegno dell'iniziativa Green eMotion intesa a favorire la diffusione sostenibile della mobilità elettrica nell'UE. Il progetto - che coinvolge 42 partner tra comuni, università, istituti di ricerca ed esponenti del settore industriale ed energetico (per l'Italia ENEL ed il Comune di Roma) - dovrà contribuire al raggiungimento dell'obiettivo stabilito nel nuovo libro bianco sui trasporti (COM(2011)144) volto a dimezzare, entro il 2030, nei trasporti urbani l'uso delle autovetture alimentate con carburanti tradizionali, eliminandolo del tutto entro il 2050.

UE: International Transport Forum
Dal 25 al 27 maggio si svolgerà a Lipsia, in Germania, il quarto incontro annuale dell'International Transport Forum,un'organizzazione intergovernativa della quale fanno parte i ministri dei trasporti di 52 paesi, tra cui l'Italia, che costituisce una sede di dibattito sugli sviluppi e il futuro dei trasporti. L'incontro sarà dedicato alle modalità per migliorare il contributo dei trasporti al servizio della società e della crescita sostenibile.

UE: promozione della mobilità intermodale
Il 1° aprile la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica, che si concluderà il 27 maggio, in vista della definizione delle misure previste dalla direttiva 2010/40/UE relativa ai trasporti intelligenti, sulle informazioni da fornire prima e durante gli spostamenti multimodali al fine di facilitarne la pianificazione, la prenotazione e gli adeguamenti.

Crescita del traffico globale dei container
Secondo una stima elaborata da Ihs Fairplay, società tedesca di studi statistici, e presentata all'assemblea di Spediporto, l'associazione spedizionieri, trasportatori e corrieri di Genova che, con 586 aziende e 3 miliardi di fatturato, è la più importante realtà associativa territoriale dell'import-export di merci, sarebbe nuovamente in crescita il traffico container in Europa, e, in misura minore, anche in Italia. Su questa tendenza sono allineati anche i dati contenuti in uno studio sul settore recentemente pubblicato dal Centro ricerche della Deutsche Bank.

UE: agenda digitale
La Commissione europea il 1° aprile ha adottato una relazione che illustra i progressi realizzati nell'attuazione del piano d'azione europeo del 2009 e prende atto dei progressi raggiunti dagli Stati membri (COM(2009)149) nella protezione da possibili ciberattacchi delle infrastrutture informatiche critiche. In particolare, prefigura la necessità di procedere ad ulteriori azioni in questo settore per creare, entro il 2012, una rete efficiente di gruppi di pronto intervento informatico (CERT).

AF