Reti di Comunicazione: la settimana del 5 luglio in pillole
UE: finanziamento della rete transeuropea di trasporto (TEN-T)
Il 28 giugno la Commissione europea ha pubblicato tre inviti a presentare proposte, entro il 23 settembre prossimo, per finanziare la realizzazione di progetti infrastrutturali nell'ambito delle reti TEN-T. Il bando riguarda tre settori considerati prioritari per assicurare valide alternative al trasporto su strada e promuovere nel contempo la competitività e la sostenibilità del sistema di trasporto nell'UE. La dotazione finanziaria complessiva, pari a 180 milioni di euro, sarà così ripartita: 100 milioni destinati all'ERTMS (European Rail Traffic Mangement System), il sistema europeo armonizzato di segnalazione ferroviaria volto a migliorare la gestione e l'interoperabilità del traffico ferroviario; 70 milioni alle autostrade del mare; 10 milioni al sistema per la fornitura di servizi di informazione fluviale (River Information Services - RIS). Le decisioni relative ai finanziamenti verranno rese note a partire da marzo 2012.
Audizione del Commissario straordinario di Tirrenia
La Commissione lavori pubblici e comunicazioni del Senato, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul trasporto marittimo e sulla continuità territoriale, ha svolto il 28 giugno un'audizione del Commissario straordinario di Tirrenia. Circa le modalità di svolgimento della procedura di cessione del compendio aziendale di Tirrenia, il Commissario D'Andrea ha precisato che l'Amministrazione straordinaria ha seguito le regole previste dalla legge per l'assegnazione al miglior offerente nel rispetto dei canoni di trasparenza e parità di trattamento. All'esito di tale procedura, si è disposta l'aggiudicazione in favore dell'unica offerta che ha raggiunto un livello di prezzo pari a quello indicato dal valutatore indipendente nominato dal Ministero dello sviluppo economico. Una volta individuato l'interlocutore in CIN - Compagnia Italiana Navigazione, sono state avviate la procedura sindacale e la procedura antitrust, attualmente in corso. Quanto alla cessione di Siremar, nell'ambito della relativa procedura sono state presentate due offerte. Nel mese di luglio si procederà a proporre ai competenti Ministeri l'aggiudicazione di tale compendio aziendale.
Legge per l'incidente ferroviario in Val Venosta
La Commissione lavori pubblici e comunicazioni del Senato, il 29 giugno, ha approvato definitivamente, in sede deliberante, il "Disposizioni in favore dei familiari delle vittime e in favore dei superstiti del disastro ferroviario disegno di legge della Val Venosta/Vinschgau", già approvato il 19 aprile scorso dalla IX Commissione della Camera.
Statistiche compagnie aeree
Secondo i dati diffusi da IATA, Ryanair è la compagnia aerea preferita al mondo. Nel 2010 il vettore irlandese ha trasportato più passeggeri internazionali di qualunque altra compagnia, con un movimento di 71,2 milioni di passeggeri sulle tratte internazionali, quasi 30 milioni in più rispetto a Lufthansa (44,6 milioni), che si piazza al secondo posto, mentre British Airways è sesta con 26 milioni e Alitalia è 28° con 8,82 milioni. La terza compagnia è Easyjet con 37,6 milioni di passeggeri trasportati, la quarta Air France con 30,8 milioni.
AGCM: sanzioni a RyanAir | Associazione interporti
Oltre 500 mila euro di sanzioni sono state comminate con il provvedimento del 15 giugno 2011 dall'Autorità Garante della concorrenza e del mercato a Ryanair, per pratiche commerciali scorrette nei confronti dei consumatori. Le istruttorie sono state avviate in seguito alle numerose segnalazioni ricevute da consumatori e associazioni anche attraverso il servizio di Contact Center dell'Autorità. Cinque, in particolare, le pratiche contestate a Ryanair: ingannevolezza dei messaggi pubblicitari diffusi a mezzo stampa o sul web che prospettano offerte risultate "introvabili" dagli utenti (sanzione di 110.000 euro); mancata indicazione nella tariffa offerta dei costi aggiuntivi, quali quello per il web check in, il supplemento carta di credito e l'IVA sui voli nazionali, che vengono automaticamente aggiunti nel corso del processo di prenotazione on line e fanno significativamente lievitare il prezzo del biglietto (sanzione di 220.000 euro); difficoltà o, addirittura impossibilità, da parte degli utenti di ottenere assistenza post-vendita per il rimborso dei biglietti (o di parte di essi) in caso di mancata fruizione del volo, sia per motivi imputabili alla compagnia che per scelta del passeggero: ciò in particolare, per la necessità di rivolgersi ad un numero a pagamento o per l'applicazione di una fee elevata (sanzione di 90.000 euro); pubblicazione delle condizioni generali di trasporto e delle informazioni rivolte ai consumatori italiani in lingua inglese (sanzione di 27.500 euro); ingiustificati esborsi aggiuntivi nel caso di richiesta di variazioni di date, orari, nome dei passeggeri e tratte di volo o di riemissione della carta di imbarco in aeroporto (sanzione di 55.000 euro).
Contratto di servizio RAI
Nella Gazzetta Ufficiale del 27 giugno scorso è stato pubblicato il decreto 27 aprile 2011, recante "Approvazione del Contratto nazionale di servizio stipulato tra il Ministero dello sviluppo economico e la RAI - Radiotelevisione italiana s.p.a. per il periodo 1° gennaio 2010 - 31 dicembre 2012". In allegato al decreto viene pubblicato il testo del contratto di servizio.
UE: aiuti di Stato alla banda larga
Nel quadro di valutazione degli aiuti di Stato - aggiornamento primavera 2011 (COM(2011)356), presentato il 22 giugno, la Commissione europea afferma di avere approvato, tra il 2004 e il 2010, 64 misure di aiuto a favore del settore della banda larga. Secondo le relazioni annuali per il periodo 2004-2009, gli Stati membri hanno già dato esecuzione ad aiuti di Stato a favore delle reti a banda larga per un importo pari a 368 milioni di euro. La relazione ribadisce comunque che il ricorso al finanziamento pubblico può contribuire a portare l'accesso a Internet ad alta velocità al maggior numero possibile di cittadini europei, ma deve essere usato con prudenza per evitare l'esclusione degli investimenti privati.