Reti di Comunicazione: la settimana del 7 novembre in pillole
UE: sanzioni transfrontaliere in materia di sicurezza stradale
Nella Gazzetta Ufficiale dell'UE, serie L, n. 288 del 5 novembre, è stata pubblicata la direttiva 2011/82/UE del 25 ottobre 2011 volta ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale. La direttiva si concentra sulle principali infrazioni che provocano il maggior numero di vittime della strada (eccesso di velocità, mancato uso della cintura di sicurezza, passaggio con semaforo rosso, guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, mancato uso del casco, circolazione su una corsia vietata e uso indebito del cellulare o di altri dispositivi di comunicazione durante la guida) e prevede l'applicazione di sanzioni qualora tali infrazioni siano commesse con un veicolo immatricolato in uno Stato membro diverso dallo Stato membro in cui è stata commessa. La direttiva dovrà essere recepita negli ordinamenti nazionali entro il 7 novembre 2013.
TPL: segnalazione dell'Antitrust alla regione Sicilia
Nell'esercizio dei poteri di cui all'articolo 21 della legge n. 287/1990, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inviato una segnalazione al Presidente della Regione Sicilia, formulando alcune osservazioni in merito alla modalità prescelta dalla Regione per l'affidamento della gestione di una serie di servizi di trasporto pubblico locale ed ai possibili profili distorsivi della concorrenza a questa connessi. Oggetto della segnalazione è la previsione contenuta nell'art. 27 della Legge Regionale n. 19/2005, che ha disposto, in relazione ad un numero non irrilevante di servizi di trasporto pubblico locale extraurbano sull'intero territorio regionale, la trasformazione delle concessioni in atto al momento dell'emanazione della Legge in contratti di affidamento provvisorio della durata di tre anni (nel 2009 prorogati per ulteriori cinque anni) a favore delle stesse aziende già concessionarie dei servizi, appare in contrasto con i principi di tutela della concorrenza elaborati in ambito comunitario e accolti nel nostro ordinamento. Secondo l'Autorità, la modalità di affidamento prescelta annulla ingiustificatamente gli spazi per il confronto concorrenziale tra gli operatori economici interessati alla gestione di servizi di interesse generale in ambito locale.
Alitalia: nel terzo trimestre ricavi in crescita
Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia, riunito a Roma il 26 ottobre scorso, ha esaminato l'andamento gestionale al 30 settembre 2011, riferito al consolidato di Gruppo e illustrato dall'Amministratore Delegato Sabelli. Nel terzo trimestre il Gruppo Alitalia ha trasportato 7,6 ml. di passeggeri, in aumento del 7,3% rispetto allo stesso periodo del 2010. Il coefficiente di riempimento degli aerei è stato pari a circa il 77,5%. I ricavi del periodo, pari a 1.080 ml. €, hanno segnato una crescita del 12% rispetto al 2010. Positivi i risultati economici del trimestre, con un risultato netto di + 69 ml. € (+30 ml. € rispetto allo stesso periodo del 2010) e con un risultato operativo positivo di 90 ml. € (+34 ml. €) Il progressivo gennaio – settembre evidenzia una perdita netta ridotta a -25 ml. € (-125 ml. € nel 2010) e un risultato operativo di 21 ml. €, per la prima volta positivo nei 9 mesi. Nei primi nove mesi del 2011, la crescita dei passeggeri di Alitalia e Air One su alcuni dei principali aeroporti italiani è stata, nell'ordine: Milano Linate +7,7%, Venezia+7,0%, Milano Malpensa +6,5%, Catania +5,9%, Torino +5,5%.
Trasporto aereo passeggeri in crescita a settembre
A settembre, secondo i dati rilasciati dalla Iata, il trasporto aereo passeggeri ha riportato un aumento del 5,6% rispetto al 2010, in rialzo anche rispetto all'aumento del 4,6% di agosto. Ancora in calo invece, per il quinto mese consecutivo, il settore merci (-2,7%, rispetto allo stesso mese del 2010). Le compagnie aeree più colpite dal calo delle merci sono state quelle dell'Asia Pacifico, che hanno subito una contrazione del 6,3%, mentre i vettori europei hanno riportato un calo del 2,4%. Per quanto riguarda il trasporto passeggeri, l'incremento maggiore è stato quello delle compagnie dell'America Latina (+10,6%), mentre in Europa si è registrato un aumento del 9,2%.
UE: sistemi di rilevamento di esplosivi nel trasporto aereo
Nella Gazzetta Ufficiale dell'UE, serie L, n. 281 del 28 ottobre è stato pubblicato il regolamento (UE) n. 1087/2011 del 27 ottobre 2011 che modifica il regolamento (UE) n. 185/2010 allo scopo di adeguare i metodi e le tecnologie di rilevamento degli esplosivi in funzione degli sviluppi tecnologici nonché dell'evoluzione delle minacce all'aviazione civile.
Assologistica: abrogazione norma sul contratto nazionale per imprese ferroviarie
L'associazione delle imprese della logistica chiede che, nei provvedimenti per lo sviluppo economico, il Governo comprenda anche l'abrogazione del comma 3-bis dell'articolo 8 del decreto-legge n. 138/2011, convertito in Legge 148/2011, norma che impone l'adozione di un unico contratto nazionale di lavoro per le imprese che effettuano il trasporto ferroviario in Italia. Nel suo comunicato, Assologistica sottolinea come appaia paradossale che, mentre si riforma la normativa sul lavoro consentendo libertà di contrattazione al livello più vicino alle specificità aziendali, nel caso delle Imprese ferroviarie si disponga d'imperio l'esatto contrario e rileva come questo tipo di provvedimenti non consentano di convincere i mercati della volontà di riformare un settore che, quotidianamente, viene definito vitale per l'economia nazionale.
UE: programma Galileo
E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'UE, serie L, n. 287 del 4 novembre, la decisione n. 104/2011/UE del 25 ottobre 2011 relativa alle regole in base alle quali gli Stati membri, il Consiglio, la Commissione, il SEAE, le agenzie dell'Unione, i paesi terzi e le organizzazioni internazionali possono avere accesso al servizio pubblico regolamentato offerto dal sistema globale di navigazione satellitare istituito dal programma Galileo
Banda Larga: consultazione del MISE
Sulla è stato pubblicato un comunicato del Ministero per lo Gazzetta Ufficiale del 3 novembre scorso sviluppo economico relativo all'attuazione dell'articolo 30 del decreto-legge n. 98/2011, in tema di finanziamenti per la banda larga senza oneri per lo Stato. In particolare, il Dipartimento per le comunicazioni - Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica e radiodiffusione del Mise ritiene opportuno avviare una consultazione pubblica per aggiornare la mappatura particolareggiata e l'analisi dettagliata dei piani impegnativi di copertura del territorio nazionale con reti NGA (Next Generation Access), già realizzati o da realizzare nel prossimo triennio 2012-2014. Nel questionario allegato si fa riferimento ad infrastrutture dedicate all'offerta del servizio banda ultraveloce per utenza residenziale e imprese: sono fuori ambito le infrastrutture che non offrono servizi di connettività o che lo offrono esclusivamente alla Pubblica Amministrazione.