Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di comunicazione in pillole 9-14 maggio 2013

Panoramica sulle news dal mondo delle infrastrutture e delle comunicazioni

Settimana mondiale della Sicurezza Stradale 2013 dedicata ai pedoni: i 589 morti e i 20mila feriti dovranno essere dimezzati entro il 2020
La Settimana mondiale della Sicurezza Stradale indetta dalle Nazione Unite dal 6 al 12 maggio è stata dedicata quest'anno alla sicurezza dei pedoni. L'iniziativa rientra nel programma "Decennio della Sicurezza Stradale 2011-2020", per il quale le Nazioni Unite hanno fissato l'obiettivo di dimezzare il numero delle vittime per incidente stradale a livello mondiale. A livello statistico, una persona su quattro che muore negli incidenti stradali nel mondo è un pedone: un totale di 270mila morti ogni anno. In Italia la percentuale è del 15%, ma il nostro Paese risulta uno dei peggiori in Europa, classificandosi al terzo posto per numero di pedoni morti, preceduto solo da Polonia e Romania: ogni settimana sulle strade italiane perdono la vita 11 pedoni, che nell'ultimo anno hanno fatto complessivamente registrate 589 vittime e oltre 20mila feriti. Un terzo dei pedoni morti in Italia è stato travolto proprio mentre era su un attraversamento pedonale. Nella Capitale il numero dei pedoni morti è sceso di un terzo in due anni, passando da 65 a 44.

Trasporto aereo. Presentato il Rapporto ENAC 2012: chiusi i contratti di programma in deroga a Fiumicino/Ciampino, Malpensa/Linate e Venezia
Il 10 maggio il Commissario Straordinario dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) Vito Riggio ha presentato il Rapporto ed il Bilancio Sociale 2012. Vi si evidenzia il particolare rilievo, nel 2012, dell'attività collegata alla conclusione dei Contratti di Programma in deroga con le società di gestione degli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino, Milano Malpensa e Linate e Venezia, cui è stato dedicato un particolare Dossier economico. Un approfondimento è stato poi dedicato alle componenti del prezzo di vendita del biglietto aereo, per consentire agli utenti di individuare il costo del servizio nell'esposizione sia del prezzo finale, sia degli elementi essenziali di cui si compone il prezzo del biglietto. In appendice è pubblicato il Bilancio Sociale 2012 suddiviso in 15 schede che sintetizzano le azioni attuate dall'Ente e i risultati conseguiti.

CIPE: parere favorevole al decreto per il riparto del Fondo Infrastrutture Portuali
Con la delibera 21 dicembre 2012, n. 139, pubblicata in G.U. del 10 maggio 2013, il CIPE ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto interministeriale di riparto delle risorse del «Fondo per le infrastrutture portuali» che riguarda anche opere inserite nel Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) di cui alla L. 443/2001. Sul Fondo, capitolo n. 7258 dello stato di previsione della spesa del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, era stato trasferito l'importo di euro 45.553.970,65, per l'anno 2012, nonche' l'importo annuo di euro 3.676.118,84 per le annualita' dal 2012 al 2021, per un totale di euro 82.315.159,05, con decreto interministeriale 30 settembre 2011, n. 76827.I finanziamenti previsti nel piano di riparto sono subordinati alla trasmissione al CIPE, da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, entro 30 giorni dalla pubblicazione della delibera, dei progetti approvati immediatamente cantierabili e dell'intesa delle Regioni interessate dalla ripartizione. Il CIPE ha altresì impegnato il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti a fare in modo che future assegnazioni a carico del Fondo a favore delle Autorita' portuali, avvengano nell'ambito di un programma pluriennale caratterizzato dalla rilevanza strategica degli interventi.

NTV: oltre 4 milioni di passeggeri per Italo nel 2012
La società NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) ha comunicato il bilancio del primo anno di operatività del treno Italo e dell'apertura alla concorrenza dell'alta velocità nel nostro Paese: Ntv ha trasportato, dal debutto del 28 aprile del 2012, oltre quattro milioni di viaggiatori e gli assunti a tempo indeterminato sono oltre mille. Dai dati mostrati dalla società si evidenzia un positivo effetto moltiplicatore della concorrenza legato a: 1) l'aumento dell'offerta e la quantità dei servizi a disposizione della popolazione ; 2) il miglioramento della qualità dei servizi di tutti gli operatori nell'interesse dei viaggiatori; 3) la riduzione dei prezzi, che nel 2012 rispetto all'anno precedente sono scesi in media del 30-35%; 4) l'aumento della domanda complessiva di trasporto ferroviario del 16% in un anno di crisi economica quale il 2012.

Mercato dell'auto: immatricolazioni ad Aprile -10,83% rispetto al 2012
Il ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture comunica che nel mese di aprile sono state immatricolate in Italia 116.209 nuove vetture, in calo del 10,83% rispetto alle 130.321 di un anno fa. Nei primi 4 mesi dell'anno le immatricolazioni sono state 471.750, in calo del 12,34%.
Ad aprile sono stati inoltre registrati 340.515 trasferimenti di proprieta' di auto usate, con una crescita del 4,01% rispetto ad aprile 2012 (327.386). Nel mese di aprile, quindi, il volume globale delle vendite (456.724 autovetture) ha interessato per il 25,44% auto nuove e per il 74,56% auto usate. Per quanto riguarda i gruppi automobilistici, Fiat Group Automobiles ad aprile ha immatricolato in Italia 35.093 nuove vetture, in flessione del 14,4% rispetto alle 40.871 di un anno fa, mentre tra i marchi automobilistici esteri il primato spetta alla Volkswagen con 9.466 immatricolazioni, in calo però del 10,49% rispetto ad un anno fa. In progresso del 10,49%, invece, le immatricolazioni (8.923) della Ford e della Renault (+4,59% ). Tra le auto tedesche di lusso, Audi registra un +2,75%, Mercedes +6% e Bmw un calo dello -0,83%. Tra le asiatiche Toyota guadagna il 12,33% mentre Hyundai, perde il 10,66% .

Telecomunicazioni: AGCM sanziona Telecom Italia per 103 milioni per abuso di posizione dominante
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha sanzionato, con delibera del 9 maggio 2013, la società Telecom Italia S.p.A. per aver abusato, con due distinti comportamenti, della posizione dominante detenuta nella fornitura dei servizi di accesso all'ingrosso alla rete locale e alla banda larga, ostacolando l'espansione dei concorrenti nei mercati dei servizi di telefonia vocale e dell'accesso ad internet a banda larga. La società è stata diffidata inoltre dal ripetere in futuro tali comportamenti e sanzionata con una multa complessiva di 103,794 milioni di Euro. Al termine di un'istruttoria avviata il 23 giugno 2010, l'Antitrust ha stabilito infatti che l'abuso di Telecom si e' realizzato attraverso due distinte condotte: dai dati emersi risulta che Telecom, nell'esercizio della propria discrezionalita', ha trattato gli ordinativi provenienti dagli altri operatori in modo discriminatorio rispetto a quelli provenienti dalle proprie divisioni interne. Attraverso tali comportamenti Telecom ha ostacolato l'accesso dei concorrenti all'infrastruttura, sia nel caso della fornitura di servizi su linea attiva, sia nel caso della fornitura di servizi su linea non attiva. Cio' ha di fatto reso significativamente piu' difficoltoso, per gli altri operatori, il processo di attivazione dei servizi di accesso alla rete rispetto alle divisioni interne di Telecom. In secondo luogo, Telecom ha disegnato una politica tariffaria per la grande clientela business contraddistinta dalla capacità, dati i costi di accesso alla rete praticati agli altri operatori, di comprimere i margini dei concorrenti altrettanto efficienti, con effetti restrittivi della concorrenza sul mercato al dettaglio dei servizi di accesso alla clientela non residenziale.

Andrea Franceschi