Reti di Comunicazione in pillole (al 10 gennaio 2012)
AGCM: proposte per la crescita economica
Con una segnalazione del 5 gennaio 2012, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha formulato alcune proposte per la crescita economica del Paese. Secondo l'Autorità la legge annuale sulla concorrenza è lo strumento con il quale procedere: per vincere ostacoli e resistenze dei gruppi che si sentono danneggiati, occorre infatti recuperare la dimensione dell'interesse generale e la sua prevalenza sui vari egoismi di categoria, procedendo con interventi di ampia portata che contestualmente sciolgano i nodi anticoncorrenziali su mercati diversi e con attori economico-sociali differenti. Tra le varie ipotesi, viene proposto di modificare il sistema di revisione delle tariffe previsto dalla Convenzione tra Anas e Autostrade per l'Italia, passando a un meccanismo che preveda la sottrazione dal tasso di inflazione del tasso di produttività attesa e, soprattutto, un consistente premio per un miglioramento della qualità del servizio e per i progetti di investimenti futuri, ove verificabili. La regolazione delle infrastrutture autostradali dovrebbe comunque essere affidata alla già prevista Autorità di regolazione dei Trasporti, fermo restando il ruolo dell'Agenzia delle infrastrutture stradali e autostradali. Per gli aeroporti, si ritiene necessario introdurre modelli di tariffazione non discriminatori, orientati ai costi, all'efficienza ed all'incentivazione degli investimenti, in un contesto di trasparenza nei meccanismi di adozione dei diritti aeroportuali, su cui vigilerà la nuova Autorità. In tale contesto, andrebbe ridotta la durata cinquantennale delle concessioni, che va invece commisurata alle caratteristiche dell'investimento e alla possibilità di una sua remunerazione.
L'autovelox è valido anche se "delegato"
La collaborazione tecnica prestata da aziende private nell'accertamento e nella contestazione delle multe da autovelox non compromette la validità e la legittimità delle sanzioni. La Cassazione - Seconda sezione civile, sentenza 29388/11, depositata il 28 dicembre - ha ribadito che l'ausilio dei privati per l'accertamento delle infrazioni e quindi per l'invio ai vigili delle relative fotografie non comporta "mancata garanzia di legalità ed obiettività". Secondo la Corte "il supporto tecnico assicurato dagli ausiliari privati nelle fasi di installazione e di impostazione degli apparecchi non pregiudica, ma anzi costituisce una ulteriore garanzia di affidabilità dell'accertamento stesso". Quanto allo sviluppo e stampa delle foto, queste sono automaticamente registrate dagli apparecchi "senza possibilità di alcuna valutazione discrezionale al riguardo" e la successiva trasmissione ai vigili "è attività puramente materiale".
Guida accompagnata
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23 dicembre 2011, il del Ministero delle infrastrutture decreto e dei trasporti 11 novembre 2011, n. 213 (Regolamento recante disciplina del rilascio dell'autorizzazione a minore ai fini della guida accompagnata e relativa modalità di esercizio), previsto dall'articolo 16, comma 2, della legge n. 120/2010.
UE: diritti dei passeggeri
Il 19 dicembre 2011 la Commissione europea ha adottato una comunicazione (COM(2011)898) nella quale fornisce un quadro completo della normativa europea vigente in materia di diritti dei passeggeri. Considerato che tali diritti non vengono applicati in maniera uniforme negli Stati membri, la Commissione intende rafforzare la cooperazione con e tra le autorità nazionali competenti per garantire che essi siano effettivamente rispettati ed accrescere la consapevolezza dei passeggeri. Nella stessa data la Commissione ha lanciato una consultazione pubblica, che si concluderà il 14 marzo 2012, in vista di una possibile revisione del regolamento (CE) n. 261/2004 sui diritti dei passeggeri del trasporto aereo, e ha elaborato orientamenti per garantire una applicazione coerente e migliore del regolamento (CE) n. 1107/2006 sui diritti dei passeggeri a mobilità ridotta nel trasporto aereo in vista dei giochi paraolimpici che si svolgeranno a Londra nel 2012.
AGCom istituisce la Direzione Servizi Postali
Il Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Corrado Calabrò, ha deciso nella sua riunione del 20 dicembre l'istituzione di una nuova Direzione. La Direzione sarà denominata "Servizi Postali" e, a seguito delle funzioni trasferite con il decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, avrà compiti generali in materia di regolazione e vigilanza del servizio postale, di assicurazione della qualità del servizio universale, di determinazione delle tariffe dei settori regolamentati e di analisi dei relativi mercati.
UE: protezione giuridica dei servizi ad eccesso condizionato
Nella Gazzetta ufficiale UE serie L del 20 dicembre 2011 è stata pubblicata la decisione del 29 novembre 2011 della Commissione europea relativa alla firma della convenzione europea sulla protezione giuridica dei servizi ad accesso condizionato e di accesso condizionato. Lo scopo della convenzione è rendere illecita una serie di attività che permettono l'accesso non autorizzato a servizi di radiodiffusione e della società dell'informazione forniti a pagamento e di ravvicinare le legislazioni in questo settore.
Banda larga
Il Ministero dello Sviluppo Economico, per il proseguimento della realizzazione e dell'attuazione del Piano Nazionale per la Banda Larga, ha bandito, tramite la propria società in-house Infratel Italia, il quarto bando di gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione di infrastrutture costituite da impianti in fibra ottica per una rete a banda larga. Il bando, pubblicato sul Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 29 dicembre 2011, riguarda le regioni Sicilia, Basilicata, Campania, Molise, Lazio, Marche, Toscana, Sardegna e Veneto. L'importo complessivo dei lavori supera i 69 milioni di euro e si inserisce nel quarto intervento attuativo che prevede un investimento di oltre 95 milioni per l'abilitazione all'offerta dei servizi a larga banda, mediante la costruzione di circa 2000 km di rete in fibra ottica in oltre 400 aree comunali e sub comunali, in prevalenza in zone ad alta intensità rurale e distretti produttivi, per un totale di oltre 358.000 cittadini.
UE: minori e internet
Sono state pubblicate nella Gazzetta ufficiale UE, serie C, del 20 dicembre scorso le del Consiglio conclusioni sulla tutela dei minori nel mondo digitale. I ministri, in particolare, hanno invitato l'industria audiovisiva a tener conto della necessità di tutelare i minori nel progettare prodotti e servizi mediante, tra l'altro, l'elaborazione di soluzioni tecniche - ad esempio, motori di ricerca dedicati e strumenti di controllo per i genitori - e l'impiego di idonee impostazioni di tutela della vita privata che si attivino automaticamente per i minori che si collegano a un social network. Inoltre, il Consiglio si è espresso a favore di una cooperazione rafforzata, anche con i paesi terzi, riguardo ai contenuti internet illeciti e nocivi e dell'attuazione, da proseguire entro il 2013, di linee telefoniche dirette per segnalare tali contenuti.