Reti di Comunicazione in pillole al 10 luglio 2012
UE: tachigrafo digitale
Il 26 giugno il Consiglio ha adottato un approccio generale sulla proposta di regolamento (COM(2011)451) in materia di tachigrafi digitali, opponendosi alla proposta della Commissione europea di riunire in un unico documento le patenti di guida dei conducenti abilitati al trasporto su strada di merci e passeggeri, e la carta del conducente prevista per tale categoria di conducenti dal regolamento (CEE) n. 3821/85 sul tachigrafo digitale. Nelle intenzioni della Commissione ciò consentirebbe di personalizzare le carte, contribuendo alla prevenzione delle frodi e degli abusi. Il Consiglio, invece, ritiene che i vantaggi non possano effettivamente giustificare i costi che ne deriverebbero. La proposta sarà esaminata dal Parlamento europeo in prima lettura il 2 luglio.
UE: tachigrafo digitale/II
Il 3 luglio il Parlamento europeo ha approvato in prima lettura la proposta di regolamento (COM(2011)451) volta a stabilire nuovi standard tecnici per i tachigrafi digitali. In particolare, il PE propone di installare su tutti i camion dell'UE tachigrafi digitali "intelligenti" collegati al GNSS (il sistema globale di navigazione satellitare) e ad altri sistemi di trasporto intelligenti per consentire alle autorità un controllo dei veicoli a distanza e un'analisi dei dati registrati dai tachigrafi secondo un metodo comune. Inoltre, per non imporre oneri amministrativi superflui ai conducenti e alle imprese di trasporto, il PE auspica che i camion utilizzati entro un raggio di 100 km siano esentati dall'utilizzo del tachigrafo, a condizione che la guida del veicolo non costituisca l'attività principale del conducente.
UE: gruppo ad alto livello sulla logistica
Considerata l'importanza del settore della logistica che costituisce un fattore determinante per il successo commerciale di un'impresa, rappresenta il 4,9% del valore aggiunto creato dall'economia dell'UE e fornisce 11 milioni di posti di lavoro, il 29 giugno è stato insediato dalla Commissione europea un gruppo ad alto livello sulla logistica che dovrà fornire pareri strategici alla stessa Commissione sulle future misure suscettibili di avere un impatto nel settore della logistica.
Ministero dei trasporti: Guida al risparmio di carburante e alle emissioni di CO2 delle auto
Il Ministero dei trasporti, insieme al Ministero dello sviluppo economico e al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha pubblicato la Guida annuale al risparmio di carburante ed alle emissioni di CO2, in applicazione della direttiva europea 1999/94/CEE. Lo studio mira a rendere gli automobilisti più responsabili rispetto alla tutela dell'ambiente, favorendo un acquisto consapevole di autovetture nuove con lo scopo di contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra e al risparmio energetico. La Guida contiene sia consigli agli automobilisti su come ridurre i consumi di carburante, sia un elenco dei modelli di autovetture delle varie case automobilistiche con l'indicazione dei consumi e delle emissioni di CO2.
Istat, statistiche sui trasporti urbani: +0,6% rispetto al 2009
Il 3 luglio l'Istat ha diffuso i dati sui trasporti urbani relativi all'anno 2010. Per quanto riguarda il trasporto pubblico, si registra un aumento della domanda dello 0,6% rispetto al 2009, mentre l'offerta (espressa in numero di posti-km complessivamente offerti agli utenti in un anno) è diminuita dello 0,2%. E' tuttavia in aumento la densità delle reti percorse dagli autobus (+1%) e la disponibilità di autobus (+0,6%), in lieve calo della densità di fermate (-0,1%). La domanda di trasporto pubblico locale nel capoluoghi di provincia è cresciuta del 13,6% nell'arco di un decennio, un aumento più che proporzionale rispetto all'offerta. Questo andamento si riferisce soprattutto ai capoluoghi del Centro-Nord, meno a quelli del Mezzogiorno. Nel 2010 il tasso di motorizzazione complessivo (numero di autovetture per mille abitanti) è, per il secondo anno consecutivo, lievemente in calo (-0,1%, era stata dello 0,6% nel periodo 2008-2009). Nel contempo aumentano del 12% le autovetture meno inquinanti, euro 4 e euro 5, e i motocicli in genere (+1,9%), in particolare quelli euro 3 (+19,4%). Nei capoluoghi di provincia aumenta la disponibilità di aree pedonali (+1,7% rispetto al 2009) e l'estensione delle zone a traffico limitato (+4,1%). Crescono dello 0,9% gli stalli di sosta in parcheggi di scambio e dell'1% gli stalli di sosta a
pagamento. La densità delle piste ciclabili è aumentata dell'11,1%.
UE: campagna europea per la mobilità urbana sostenibile
Il 3 luglio la Commissione europea ha lanciato una campagna della durata di 3 anni volta a sostenere le iniziative a favore della mobilità urbana sostenibile concentrandosi, in particolare, sui vantaggi dell'utilizzo combinato delle varie modalità di trasporto (intermodalità) per ridurre la congestione e l'inquinamento. E' prevista una dotazione finanziaria di 500 mila euro a sostegno di azioni che presentano un effetto moltiplicatore e di reti importanti a livello locale, regionale o nazionale o europeo. Le azioni a favore della mobilità urbana sostenibile potranno essere registrate sul sito http://www.faiteslebonmix.eu. Tale campagna è strettamente collegata alla Settimana europea della mobilità, che si svolge ogni anno dal 16 al 22 settembre.
E_Government: Accordo Poste Italiane e Regione Lazio
Il 20 giugno è stato stipulato un accordo tra Poste italiane e Regione Lazio per creare una rete di servizi di e-Government per cittadini e imprese, residenti e operanti nei comuni della Regione, i quali potranno avvalersi degli uffici postali in cui opera lo "Sportello Amico" per il disbrigo di pratiche amministrative e sanitarie. L'obiettivo è semplificare l'accesso ai servizi regionali da parte dei cittadini e di facilitare i servizi di pagamento (anche attraverso canali o strumenti di pagamento più evoluti, quali il web mobile o le carte di pagamento dedicate), di accesso al credito da parte delle PMI e l'erogazione di contributi e sussidi. La Regione Lazio potrà inoltre impiegare l'infrastruttura logistica integrata di Poste Italiane a supporto della rete regionale di trasporto e utilizzare il know-how del'azienda per servizi di archiviazione digitale e fisica di documenti e per servizi di conservazione sostitutiva. L'elenco degli uffici postali abilitati alle pratiche previste dall'accordo sarà pubblicato sui siti della Regione e di Poste Italiane. L'intesa, rinnovabile, ha una durata di due anni.
Istat: prezzi alla produzione dei servizi postali e telefonici
Il 27 giugno l'ISTAT ha diffuso i dati sui prezzi alla produzione dei servizi postali e di telecomunicazione relativi al primo trimestre 2012. In tale periodo, l'indice trimestrale dei prezzi alla produzione dei servizi postali e delle attività di corriere espresso, ponendo come base 100 i prezzi dell'anno 2006, è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e dello 0,9% rispetto al corrispondente periodo del 2011. Nello stesso periodo del 2012 l'indice totale dei prezzi alla produzione dei servizi di telecomunicazione è diminuito complessivamente del 2,4%, con un calo dell'1,8% dei servizi di telecomunicazione fissa e del 3,5% di quelli della telefonia mobile. Sempre nel primo trimestre 2012, l'indice complessivo delle telecomunicazioni ha registrato una diminuzione del 3,3% rispetto al corrisponde periodo del 2011, dovuta a cali dell'1,3% della componente fissa e del 7,8% di quella mobile.
Aeroporto di Trapani: affidata la gestione ad Airgest
Il 27 giugno il direttore generale dell'ENAC ha sottoscritto l'atto di convenzione per l'affidamento della concessione di gestione totale dell'Aeroporto di Trapani Birgi alla società Airgest S.p.A., rappresentata dal Presidente Salvatore Castiglione. La concessione ha durata trentennale e verrà perfezionata con la pubblicazione del relativo decreto interministeriale. Dopo il decreto, il gestore potrà avviare l'iter per l'adozione del piano di sviluppo aeroportuale.
Siglata l'ipotesi di intesa di rinnovo del CCNL delle attività ferroviarie
Il 28 giugno è stata stipulata l'ipotesi di intesa sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) delle attività ferroviarie tra Ferrovie dello Stato Italiane e organizzazioni sindacali. L'orario di lavoro passa da 36 a 38 ore settimanali per tutti i settori lavorativi ed è articolato in modo tale da tener conto delle specificità proprie del trasporto passeggeri (alta velocità, media-lunga percorrenza, regionale) e del trasporto merci. Le parti hanno inoltre condiviso un nuovo sistema di inquadramento professionale, hanno istituito il salario di produttività e, per la prima volta, un sistema di welfare aziendale fondato sull'assistenza sanitaria integrativa per tutti i dipendenti. E' stato firmato anche il contratto di lavoro di Trenord, la società nata dalla fusione di Fs Lombardia e Ferrovie Nord Milano.
Allo stato i principali operatori attivi in Italia hanno un contratto aziendale e si pensa alla conclusione di un contratto nazionale della mobilità, che faccia da cornice di garanzia nel nuovo mercato concorrenziale.
UE: rifusione del primo pacchetto ferroviario
Il 3 luglio il Parlamento europeo ha approvato in seconda lettura la proposta di direttiva (COM(2010)475, relatrice onorevole Debora Serracchiani -S&D) che prospetta una rifusione del "primo pacchetto ferroviario" (direttive 2001/12/CE , 2001/13/CE e 2001/14/CE) al fine di creare uno spazio ferroviario unico europeo che garantisca servizi più competitivi ed efficienti. Il PE propone tra l'altro di: 1) separare la contabilità tra gestori dell'infrastruttura e imprese ferroviarie al fine di garantire la trasparenza ed evitare qualsiasi trasferimento illegale di fondi pubblici tra le due entità; 2) istituire, a livello di ogni singolo Stato membro, organismi di regolamentazione indipendenti per vigilare sul buon funzionamento del mercato e gestire i reclami delle imprese ferroviarie, in vista della creazione futura di un unico organismo di regolamentazione; 3) fare in modo che i costi della concessione di linee ferroviarie includano incentivi al fine di ridurre il rumore e dotare i treni di sistemi di controllo europei; 4) per assicurare una pianificazione corretta delle infrastrutture ferroviarie, prevedere contratti di finanziamento da parte delle autorità pubbliche della durata minima di 5 anni. La proposta dovrà essere esaminata anche dal Consiglio in seconda lettura
UE: aiuti di Stato all'aeroporto di Alghero
Il 27 giugno la Commissione europea ha deciso di ampliare l'ambito dell'indagine approfondita avviata nel 2007 per verificare la conformità con la normativa UE in materia di aiuti di Stato dell'aumento di capitale concesso a SOGEAAL -la società interamente controllata dallo Stato che gestisce l'aeroporto di Alghero -e degli accordi conclusi tra quest'ultima e le compagnie aeree per l'uso delle infrastrutture aeroportuali e la fornitura di servizi di marketing. La Commissione ha deciso di estendere l'indagine in questione alle sovvenzioni concesse dallo Stato alle infrastrutture, agli ulteriori aiuti all'operatore aeroportuale sotto forma di rimborso delle perdite e aumenti di capitale, nonché agli accordi aggiuntivi conclusi con le compagnie aeree che operano nell'aeroporto. Nel 2012 la Commissione intende avviare una consultazione pubblica in vista di una revisione degli orientamenti sull'aviazione per includervi le compagnie aeree e il finanziamento delle strutture aeroportuali.
UE: tariffe roaming
Sono entrate in vigore dal 1° luglio tariffe più basse per utilizzare internet mobile e accedere a mappe, foto, reti sociali e caselle di posta elettronica nonché per effettuare chiamate vocali ed SMS mentre si è in viaggio in un altro Stato membro dell'UE. Per gli utilizzatori di servizi mobili, i nuovi limiti tariffari, massimali di salvaguardia che dovrebbero stimolare la concorrenza e portare gli operatori a offrire tariffe ancora più basse, saranno:
29 centesimi al minuto, IVA esclusa, per effettuare una chiamata; 8 centesimi al minuto, IVA esclusa, per ricevere una chiamata; 9 centesimi, IVA esclusa, per inviare un messaggio di testo; 70 centesimi al megabyte (MB), IVA esclusa, per scaricare dati o consultare internet all'estero.
Corte Costituzionale- sentenza n. 163 del 20 giugno 2012 :
La CORTE COSTITUZIONALE (sentenza n. 163/2012) ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 30, commi 1 e 3, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111. che prevedono che il Ministero dello sviluppo economico, con il concorso delle imprese e degli enti titolari di reti e impianti di comunicazione elettronica fissa o mobile, predisponga un progetto strategico nel quale, sulla base del principio di sussidiarietà orizzontale e di partenariato pubblico-privato, sono individuati gli interventi finalizzati alla realizzazione dell'infrastruttura di telecomunicazione a banda larga e ultralarga, anche mediante la valorizzazione, l'ammodernamento e il coordinamento delle infrastrutture esistenti e che, con un decreto del Ministro per lo sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sino adottati i «provvedimenti necessari per l'attuazione delle disposizioni dei commi precedenti». Il ricorso è stato promosso dalla Regione Liguria. L'illegittimità costituzionale è stata dichiarata nella parte in cui le due norme, rispettivamente, non prevedono che la predisposizione del progetto strategico avvenga d'intesa con la Conferenza unificata Stato-Regioni (comma 1) e che la sua realizzazione concreta sul territorio della singola Regione avvenga sulla base di un progetto concordato con la Regione interessata (comma 3). Il comma 1 dell'art. 30 del d.l. n. 98 del 2011 è, pertanto, costituzionalmente illegittimo, per violazione il principio di leale collaborazione, nella parte in cui prevede che il Ministero dello sviluppo economico, con il concorso delle imprese e gli enti titolari di reti e di impianti di comunicazione elettronica fissa o mobile, predisponga un progetto strategico, senza una previa intesa con la Conferenza unificata. La Regione può essere, infatti, spogliata della propria capacità di disciplinare la funzione amministrativa attratta in sussidiarietà, «a condizione che ciò si accompagni alla previsione di un'intesa in sede di esercizio della funzione, con cui poter recuperare un'adeguata autonomia, che l'ordinamento riserva non già al sistema regionale complessivamente inteso, quanto piuttosto alla specifica Regione che sia stata privata di un proprio potere ».
CIN: finanziamento bancario da 150 milioni di euro
Il 5 luglio CIN, Compagnia Italiana di Navigazione, ha siglato un accordo di finanziamento per circa 150 milioni di euro in vista dell'acquisto di Tirrenia di Navigazione Spa. Il finanziamento è organizzato da Unicredit e Banca Imi del gruppo Intesa Sanpaolo ed allo stesso partecipano anche Mps, Bpm e Banca Popolare di Vicenza. Dopo l'autorizzazione dell'Antitrust del 21 giugno e la firma del contratto di finanziamento con le banche, si dovrebbe giungere presto alla conclusione dell'operazione.
Completato il passaggio al digitale terrestre
Il 4 luglio, con lo spegnimento delle trasmissioni analogiche in Sicilia -l'ultima regione prevista dal calendario della transizione -, si è concluso il passaggio dalla televisione analogica a quella digitale terrestre, avviato nella regione Sardegna nel luglio del 2008. Il passaggio alla tecnologia digitale è avvenuto nel pieno rispetto delle tempistiche europee e ha coinvolto 10 emittenti nazionali e oltre 550 locali, per un totale di 24.200 impianti di trasmissione, attraverso i quali la quasi totalità dei cittadini italiani può usufruire del nuovo segnale.
UE: applicazione smartphone per informare sui diritti dei passeggeri
Il 4 luglio la Commissione europea ha inaugurato un'applicazione per smartphone, disponibile in 22 lingue dell'UE, per consentire ai passeggeri del trasporto aereo e ferroviario di accedere facilmente alle informazioni corrette sui loro diritti e sui soggetti ai quali inoltrare eventuali reclami. L'applicazione dovrebbe essere estesa ai trasporti marittimi e con autobus a partire dal 2013, dopo che saranno entrati in vigore i corrispondenti diritti dei passeggeri.