Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione in pillole al 12 novembre 2012

Commissione UE/BEI: al via la fase pilota del finanziamento Reti TEN T ed energia con “project bond” per 230 milioni entro il 2013.
Il 7 novembre la Commissione europea e la BEI hanno sottoscritto un accordo di cooperazione che, attraverso una base finanziaria di 230 milioni di euro, consente di avviare la fase pilota dell'iniziativa Prestiti obbligazionari Europa 2020, intesa a finanziare progetti infrastrutturali nel settore delle reti transeuropee dei trasporti e dell'energia nel biennio 2012-2013 attraverso l'impiego di prestiti obbligazionari europei (project bond), secondo quanto previsto dal regolamento (UE) n. 670/2012.

TPL. Studio ACI-Fondazione Caracciolo: lo “spread della mobilità urbana” rispetto al resto della UE costa alle famiglie italiane 1.500 euro in più l’anno, quasi 3 volte l’importo medio dell’IMU.
L'8 novembre l'ACI ha presentato lo studio: "Il trasporto pubblico locale in Italia - Stato, prospettive e confronti internazionali" della Fondazione Filippo Caracciolo. Lo studio affronta i temi del ruolo del trasporto pubblico locale in Italia ed il suo confronto con gli altri Paesi europei, del quadro delle risorse finanziarie e della regolazione del mercato. Lo studio evidenzia i gravi ritardi del sistema di trasporto pubblico locale nel nostro Paese e propone alcune misure: la necessità di risorse certe e "dedicate" al settore; l'efficientamento del settore seguendo le indicazioni della spending review ; il chiarimento degli assetti regolatori e normativi del settore con l'adozione di un vero e proprio Codice del TPL; l'incremento degli strumenti e delle metodologie finalizzate ad incentivare operazioni di aggregazione e fusione; la definizione dei compiti e del ruolo dell'Autorità Nazionale della Concorrenza nei Trasporti e dell'Osservatorio nazionale sulle politiche del trasporto pubblico.

Commissione UE: presentato le priorità del piano CARS 2020 per rafforzare competitività e sostenibilità dell’industria automobilistica
L'8 novembre la Commissione ha presentato il piano d'azione CARS 2020 (COM(2012)636) inteso a rafforzare, entro il 2020, la competitività dell'industria automobilistica e a promuoverne la sostenibilità. La strategia propone azioni prioritarie al fine di promuovere i finanziamenti per la ricerca e l'innovazione con particolare attenzione ai veicoli verdi e ai carburanti alternativi nonché allo sviluppo della mobilità elettrica su larga scala. In tale contesto è previsto un ampio pacchetto di misure volte a ridurre le emissioni inquinanti e di CO2, il rumore, nonché miglioramenti in tema di sicurezza stradale e di sistemi di trasporto intelligenti (ITS). La proposta comprende inoltre misure per migliorare il mercato interno, agevolare l'accesso delle PMI al credito e sostenere l'industria nell'accesso al mercato globale.

Aeroporti: linee guida dei siti web per i passeggeri a mobilità ridotta
L'Enac, in collaborazione con Assaeroporti e le società di gestione aeroportuale, ha elaborato gli standard di riferimento per rendere più omogenea la sezione dedicata ai PRM - Passeggeri a Ridotta Mobilità - sui siti web delle società di gestione degli aeroporti italiani. L'obiettivo è quello di agevolare tutte le operazioni loro dedicate e, in particolar modo, la prenotazione anticipata del viaggio e di ridurre i casi, giustificati, di eventuale negato imbarco da parte dei vettori. L'home page del sito di ogni singolo aeroporto conterrà un box caratterizzato da un logo comune per tutti i siti dei gestori nazionali, che consentirà di accedere direttamente alla pagina dedicata all'assistenza dei passeggeri a ridotta mobilità. Nella pagina, in lingua italiana e inglese, sarà possibile consultare le informazioni relative alla società di gestione aeroportuale (nome della società, indirizzo, sede e contatti), alle modalità per richiedere l'assistenza speciale, alle codifiche internazionali relative ai passeggeri PRM e alle operazioni da effettuare in aeroporto e ai servizi forniti.

Trasporto ferroviario: dati sul trasporto passeggeri nel primo semestre di operatività di ITALO (NTV)
NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) ha reso noto che nei primi sei mesi di operatività (dal 28 aprile al 31 ottobre 2012) del nuovo treno ad alta velocità ITALO, sono stati effettuati 4.109 treni con un tasso di puntualità pari al 95,3% e un totale di 1.249.115 viaggiatori trasportati. Dal 9 dicembre 2012 saranno operativi i collegamenti tra Roma e Torino, via Milano e sulla tratta Milano-Roma saranno attivati 7 nuovi collegamenti. Il 24 ottobre scorso il Cda di NTV ha nominato Presidente il dr. Antonello Perricone al posto dell'Avvocato Luca di Montezemolo.

Trasporto ferroviario. Rapporto "The European House- Studio Ambrosetti: non ci sono evidenze scientifiche sugli effetti pro-competitivi e di calmiere dei prezzi della liberalizzazione (unbundling) nella UE27
"The European House-Ambrosetti" ha presentato il Rapporto finale coordinato dall'Advisory Board, intitolato "Il contributo del trasporto ferroviario nella strategia di crescita in Italia e in Europa ", realizzato su commessa delle Ferrovie dello Stato. Il Rapporto analizza il sistema di trasporto ferroviario all'interno dei 27 Paesi membri dell'Unione Europea e delinea un quadro dello stato di avanzamento del processo di liberalizzazione dei singoli mercati e di creazione di un mercato unico del trasporto ferroviario. Il Rapporto suggerisce alcune linee guida di riferimento relative al processo di liberalizzazione, alle gare ed al mercato europeo, all'unbundling, alla governance del sistema dei trasporti, al trasporto su gomma e su ferro ed al trasporto pubblico locale ferroviario.

UE: continua indagine sugli aiuti di Stato alla Tirrenia
Il 7 novembre la Commissione europea ha deciso di estendere un'indagine approfondita avviata il 5 ottobre 2011 riguardante determinate misure di aiuto pubblico a favore delle società dell'ex Gruppo Tirrenia (Tirrenia di Navigazione, Caremar, Laziomar, Saremar, Siremar e Toremar), al fine di valutare la compatibilità con le norme UE in materia di aiuti di Stato di ulteriori misure adottate dopo l'avvio dell'indagine. L'estensione dell'indagine permetterà ai terzi interessati di formulare osservazioni su queste misure supplementari. La Commissione intende concentrarsi sui seguenti aspetti: 1) le compensazioni per gli obblighi di servizio pubblico concesse alle società dell'ex Gruppo Tirrenia per la gestione di determinate rotte marittime; 2) la compatibilità con le norme UE in materia di aiuti di Stato della proroga dell'aiuto al salvataggio per Tirrenia di Navigazione e Siremar oltre i sei mesi previsti dagli orientamenti UE sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà; 3) le misure adottate dalle autorità regionali sarde a favore di Saremar dopo il trasferimento della partecipazione azionaria di Saremar da Tirrenia alla Regione Sardegna; 4) se Tirrenia di Navigazione sia stata ceduta a CIN a un prezzo inferiore al valore di mercato; 5) se determinate condizioni a cui le autorità regionali hanno assoggettato la privatizzazione delle imprese abbiano limitato il numero dei partecipanti alla gara d'appalto.

AF