Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di comunicazione in pillole al 12 settembre 2013

Le news della settimana

Corte Costituzionale: illegittima la convenzione tra la Regione Sardegna e la Compagnia Italiana di Navigazione

 

La Corte Costituzionale ha dichiarato la parziale illegittimità costituzionale dell'art. 6, comma 19, secondo periodo del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 (convertito nella legge 7 agosto 2012, n. 135) avente ad oggetto le convenzioni con i soggetti che gestiscono il servizio di trasporto marittimo fra la Sardegna e il continente. Il ricorso era stato promosso dalla Regione Sardegna per lesione del principio di leale collaborazione in relazione all'esclusione della Regione dal procedimento. La norma censurata prevede che «ogni successiva modificazione ovvero integrazione delle suddette convenzioni e' approvata con decreto del Ministro delle infrastrutture e trasporti di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentite le regioni interessate»: L'illegittimità è stata dichiarata in quanto la norma non contiene, dopo le parole «sentite le regioni interessate», le parole «e d'intesa con la Regione Sardegna», violando pertanto il principio di leale collaborazione e l'art. 53 dello statuto speciale della Regione, il quale prevede che "la Regione sia rappresentata nella elaborazione delle tariffe ferroviarie e della regolamentazione dei servizi nazionali di comunicazione e trasporti terrestri, marittimi ed aerei che possano direttamente interessarla". Ciò nonostante la materia in esame sia stata giudicata ascrivibile in prevalenza alla «tutela della concorrenza» e pertanto di competenza legislativa esclusiva dello Stato.

 

 

ENAC: Consiglio dei Ministri avvia nomina di Vito Riggio come Presidente


Il Consiglio dei Ministri del 9 settembre 2013 ha deliberato, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, l'avvio della procedura per la nomina del prof. Vito Riggio a Presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC). Il prof. Riggio è attualmente Commissario Straordinario dell'ENAC ed il suo mandato è stato prorogato, fino a un massimo di altri sei mesi, con provvedimento del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 14 maggio 2013.

 

 

Antitrust: gli aeroporti di Milano e Roma affidano senza gara il servizio di avvolgimento bagagli


L'Autorità garante della concorrenza e del mercato, con lettera in data 27 agosto 2013, ha inviato una segnalazione al Parlamento, al Ministro delle infrastrutture e trasporti ed all'ENAC, avente ad oggetto l'attività di avvolgimento bagagli (attività c.d. non aviation) affidata negli aeroporti di Milano (Linate e Malpensa) e di Roma (Fiumicino e Ciampino) senza procedure di selezione ad evidenza pubblica. L'Autorità ritiene che, nel caso in cui il gestore aeroportuale decida di affidare a terzi lo svolgimento di specifiche attività commerciali all'interno del sedime aeroportuale, esso dovrebbe selezionare il proprio contraente attraverso procedure ad evidenza pubblica, al fine di consentire un'ampia partecipazione di operatori e un efficace confronto competitivo.

 

 

Antitrust: serve legge nazionale per il calcolo dell’imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili (IRESA)


L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inviato il 27 agosto 2013 una segnalazione relativa all'imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili (IRESA), disciplinata dall'articolo 8 del decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68, che ha trasformato tale imposta in un tributo proprio delle Regioni, con decorrenza dall'1 gennaio 2013. La rilevante difformità riscontratasi nella applicazione da parte delle regioni ha provocato differenziazioni sul territorio nazionale in grado di alterare le corrette dinamiche competitive nel settore del trasporto aereo. L'AGCM ritiene che tale difformità non trovi giustificazione in ragioni di carattere tecnico e/o geografico e alteri le condizioni di redditività dei vettori che fanno scalo in alcuni aeroporti rispetto ad altri. Tali problematiche concorrenziali potranno essere superate attraverso la definizione con legge dello Stato di criteri uniformi per il calcolo dell'imposta, il cui gettito dovrà essere devoluto alle regioni di pertinenza.

 

 

AGCOM: approvata revisione del Piano di assegnazione delle frequenze del digitale terrestre


Con la delibera n. 451/13 , pubblicata il 1° agosto 2013 sul sito web dell'Autorità, l'AGCOM ha provveduto alla revisione del Piano di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo terrestre in tecnica digitale per le reti nazionali. Il nuovo piano di assegnazione delle frequenze è riportato in allegato 1 al provvedimento. ll Ministero dello sviluppo economico è tenuto ad adeguare al provvedimento i diritti d'uso delle frequenze già rilasciati, entro 30 giorni dalla sua pubblicazione sul sito web dell'Autorità. Il provvedimento, oltre a recepire le decisioni adottate con la precedente delibera n.277/13/CONS rivede, laddove necessario, il Piano stesso per tenere altresì conto della necessità di: i) considerare gli sviluppi del coordinamento internazionale; ii) finalizzare i dettagli tecnici delle reti messe a gara; iii) finalizzare i dettagli tecnici delle reti del servizio pubblico.
 

Andrea Franceschi