Reti di comunicazione in pillole al 13 novembre 2013
Le news della settimana
Ok del Cipe alla Orte-Mestre (Nuova Romea) in project financing
La Nuova Romea collegherà Mestre a Ravenna fornendo una dorsale strategica al collegamento tra il Veneto e il Sud Italia e tra questo e l’Europa centrale e dell’Est. I tempi di realizzazione prevedono ora l'approvazione da parte della Corte dei conti un bando internazionale pubblico bandito entro l'aprile 2014 con sei mesi di tempo per l'assegnazione, e l'inizio dei lavori - la cui durata è prevista in sei anni - nel primo trimestre del 2015. "La novità - ha commentato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi - è che si tratta di un'opera di interesse pubblico realizzata in project financing, il cui costo quindi è completamente coperto da capitali privati. Il contributo dello Stato è indiretto e si concretizza nella forma della defiscalizzazione per Ires e Irap". Inoltre, Lupi ha spiegato che "nel decreto del Fare abbiamo abbassato da 500 a 200 milioni di euro la soglia di costo delle opere alle quali sarà possibile applicare la norma sulla defiscalizzazione, rendendo così accessibile questo importante strumento non solo a grandi opere come la Orte-Mestre, ma anche a opere più piccole e puntuali sul territorio". Il progetto della Orte-Mestre rientra nei corridoi europei dei progetti TEN-T. E' un'autostrada di 396 km che collega la dorsale tirrenica con quella adriatica in direzione nord-sud attraversando 5 regioni (Lazio, Umbria,Toscana, Emilia Romagna e Veneto), interessando 11 provincie e 48 comuni. Il costo complessivo dell'opera ammonta a 9 miliardi e 844 milioni di euro.
BEI finanzia lo shipping italiano
La Banca Europea per gli Investimenti sta approvando il finanziamento del porto di Ravenna per 125 milioni per l'ampliamento delle banchine dello scalo, la realizzazione di un nuovo terminal container e di dragaggio dei fondali. Ha inoltre in calendario la valutazione di altre richieste armatoriali provenienti dell'Italia, tra cui quelle del Gruppo Grimaldi (185 milioni), Visemar (100 milioni) e Gruppo Messina (113 milioni). Anche l'Autorità Portuale di Civitavecchia ha sottoposto alla BEI una richiesta di finanziamento da circa 190 milioni per l'ampliamento dello scalo di Civitavecchia e per la realizzazione di un nuovo terminal traghetti nel porto di Fiumicino.
La BEI nel 2012 ha stipulato prestiti per complessivi 52,2 miliardi di euro, di cui 14,5 miliardi destinati al settore trasporti, e nel 2013 i finanziamenti supereranno quota 65 miliardi. L'anno scorso all'Italia sono state destinate linee di credito per 6,8 miliardi di euro (11% di questi fondi a investimenti nei trasporti), in leggero calo rispetto agli 8,4 miliardi del 2011, agli 8,8 miliardi del 2010 e ai 9,7 miliardi del 2009. L'anno scorso dei 14,5 miliardi di finanziamenti erogati dalla BEI in favore del settore trasporti, il 5% era destinato a progetti di trasporto marittimo, il 30% a investimenti ferroviari, 3% al trasporto aereo, 32% al trasporto urbano e 30% ad autostrade e progetti di trasporto stradale.
Sicurezza aerea: Governo risponde il 13/11 in commissione Trasporti Camera su controlli SAFA
Il programma europeo Safety Assessment of Foreign Aircraft (SAFA) e la sua efficacia ai fini della sicurezza aerea sono al centro di un'interrogazione firmata dai deputati del M5S Ivan Catalano e Maria Edera Spadoni cui il Governo rispondera' mercoledi' 13 novembre in commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera. I parlamentari, partono da un inconveniente grave occorso l'estate scorsa a Malpensa a un aereo della compagnia easyJet, per chiedere al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi se il programma Safa ''sia funzionale ai fini della sicurezza'' e quante siano state le ispezioni condotte nell'ambito del programma dall'Ente nazionale per l'aviazione civile.
Riggio (Enac): si alla privatizzazione degli scali in Sicilia
«Il trasporto aereo è uno degli indicatori economici che descrivono lo stato di salute di un Paese. Negli ultimi tre, quattro anni, le nostre previsioni di crescita sono state puntualmente smentite. A Palermo, ad esempio, abbiamo registrato un calo dell’11,05%. Non solo si viaggia meno, ma sono in forte calo anche i viaggi di lavoro». Lo ha dichiarato il presidente dell’Enac, Vito Riggio nell’ambito delle “Giornate dell’economia del Mezzogiorno” soffermandosi poi sul tema della privatizzazione degli aeroporti come strumento di rilancio dell’economia del Mezzogiorno. «Pretendere di mantenere il controllo sugli scali che invece dovrebbero essere privatizzati – ha aggiunto Riggio – lo considero un grande errore e spero che la regione Sicilia, che ha fatto una legge in questo senso, riprenda questo percorso, perché non privatizzare significa privare il Mezzogiorno di una chance di sviluppo».
14 novembre ore 10 - Università Federico II – Napoli: presentazione del nuovo libro di Bartolomeo Giachino “Logistica e Trasporti Motore di Sviluppo per il cambio di passo del Paese”
Giovedi 14 presso il Complesso Universitario di Monte S. Angelo dell’Università Federico II di Napoli, presentazione del libro “Logistica e Trasporti Motore di Sviluppo per il cambio di passo del Paese” di Bartolomeo Giachino (ex sottosegretario ai Trasporti e consigliere del Ministro dei Trasporti Maurizio Lupi). Ne discuteranno con l'autore la cittadinanza e gli studenti insieme ai professori Ennio Forte e Rocco Giordano, docenti di logistica e trasporti dell’ateneo.