Reti di Comunicazione in pillole al 14 febbraio 2012
Assaeroporti: dati sul traffico 2011
Assaeroporti ha reso noti i dati relativi al traffico negli aeroporti italiani nel 2011. Si registra un aumento del traffico passeggeri del 6,4%, corrispondente a oltre 9 milioni di passeggeri in più, rispetto al 2010. In particolare sono stati 148.781.361 milioni i passeggeri transitati negli scali aeroportuali italiani, per un totale di 1.584.956 movimenti. I risultati positivi sono riferiti a tutte le categorie di aeroporti. Si rileva infatti un + 3,0% per la classe di aeroporti con traffico superiore a 10 milioni, un + 10,6% per gli scali con traffico tra 5 e 10 milioni, un + 6,5% per gli aeroporti con traffico tra 1 e 5 milioni e infine un + 9,6% per quelli con traffico inferiore a 1 milioni. In particolare, negli aeroporti che movimentano un traffico superiore a 10 milioni di passeggeri, si è assistito ad una crescita pari al 3,6% per il Leonardo da Vinci di Roma e dell'1,8% per l'aeroporto di Milano Malpensa. Nonostante il risultato complessivamente soddisfacente si evidenzia che la crisi economica e l'instabilità dei paesi del nord Africa hanno determinato un rallentamento nella crescita, nel
corso degli ultimi 3 mesi dell'anno. L'analisi dei dati cargo evidenzia una crescita nell'anno 2011 del 2,3% rispetto al 2010. Il risultato va in gran parte attribuito al buon andamento dell'aeroporto di Milano Malpensa, che ha registrato un incremento del 4,1% rispetto al 2010 e che rappresenta il 47,9% del totale del traffico cargo italiano.
Alitalia tra le compagnie aeree più puntuali nel 2011
L'Alitalia figura tra le prime cinque compagnie nella graduatoria 2011, redatta da FlightStats, relativa alle puntualità delle maggiori compagnie internazionali per i voli operati direttamente e in codeshare. Al primo posto, in questa graduatoria, si è piazzata la compagnia giapponese Ana (All Nippon Airways).
Contratti di programma degli aeroporti
Il 7 febbraio, in un'audizione informale al Senato sul D.L. liberalizzazioni n. 1/2012, Fabrizio Palenzona, presidente di Assoaeroporti, ha affermato che l'iter del contratto di programma con Aeroporti di Roma (ADR) dovrebbe essere concluso entro l'estate e che in breve tempo si prevede anche la stipula dei contratti di programma di Milano (Linate e Malpensa) e di Venezia. Palenzona ha inoltre insistito sulla necessità di poter contare su tempi certi per il rilascio delle concessioni aeroportuali.
UE: programma Galileo
Il 2 febbraio 2012 sono stati firmati a Londra tre contratti nell'ambito del programma Galileo, che punta a fornire migliori servizi di navigazione satellitare ai cittadini nel 2014. I contratti, che sono stati firmati dall'Agenzia spaziale europea, per conto della Commissione europea, si riferiscono al lancio di satelliti e vettori:il primo contratto è stato stipulato con la OHB System AG (Germania) ed è relativo a otto satelliti, per un valore di circa 250 milioni di EUR, il secondo contratto è stato stipulato con Arianespace (Francia) per un'opzione di prenotazione relativa a un massimo di tre lanci con Ariane 5 (canone di prenotazione di 30 milioni di euro), il terzo contratto è stato concluso con Astrium SAS (Francia), valore circa 30 milioni di euro, e consentirà all'attuale vettore Ariane 5 di mettere in orbita, con ogni lancio, quattro satelliti del programma.
Navigazione satellitare
Il primo volo inaugurale del lanciatore VEGA, con un carico di nove satelliti, è avvenuto con successo dalla base spaziale europea di Kourou nella Guyana Francese il 13 febbraio. VEGA è un lanciatore in grado di portare in orbita satelliti di massa tra i 300 e i 1500 chilogrammi. I punti di forza commerciali di Vega sono la flessibilità nelle missioni e i costi contenuti che rendono meno dispendioso l'accesso allo spazio per l'immissione in orbita dei satelliti. Il progetto del lanciatore VEGA è nato in Italia e in seguito è stato fatto proprio dall'Agenzia Spaziale Europea (Esa). L'Italia svolge un ruolo di primo piano sia come principale "azionista" del programma, con una contribuzione pari a circa il 65% del costo complessivo, sia come attore industriale che ha progettato e realizzato il veicolo spaziale e la sua infrastruttura di lancio attraverso le numerose aziende che hanno partecipato al progetto (Avio, Vitrociset, Cira, Cgs, Selex Galileo e Telespazio). Allo sviluppo di VEGA partecipano con quote minori anche la Francia (12,43%), il Belgio (5,63%), la Spagna (5%), i Paesi Bassi (3,5%), la Svizzera (1,34%) e la Svezia (0,8%).
Cofinanziamento nazionale Porti Alto Adriatico
Sulla Gazzetta Ufficiale del 4 febbraio 2012 è stato pubblicato il del Ministro dell'economia decreto 20 ottobre 2011 e delle finanze che ha determinato in un milione di euro il cofinanziamento nazionale del progetto «ADRIATIC GATEWAY: miglioramento dei porti dell'Alto Adriatico e realizzazione di un corridoio strategico per il trasporto multimodale», nel settore delle reti transeuropee dei trasporti (TEN-T). Tale finanziamento si somma a finanziamenti comunitari pari a un milione di euro.
GNV cita Saremar per concorrenza sleale
Grandi Navi Veloci (Gnv) ha citato per concorrenza sleale Saremar, la società di navigazione ex Tirrenia che attualmente fa capo alla regione Sardegna. Secondo Gnv, la regione continuerebbe sostenere l'operatività di Saremar. Le tariffe proposte da questo vettore, secondo Gnv, «non possono da sole essere sufficienti a coprire i costi operativi e di esercizio, e in particolare quello del carburante, il cui prezzo è più che raddoppiato negli ultimi 24 mesi».
Cabina di regia per l'Agenda digitale nazionale
Il 9 febbraio, in attuazione di quanto previsto dall'articolo 47 del D.L. semplificazioni n. 5/2012, si è insediata la cabina di regia per l'attuazione dell'Agenda digitale italiana, che avrà il compito di accelerare il percorso di attuazione dell'Agenda stessa in raccordo con le strategie europee, predisponendo una serie di interventi normativi da attuare tra marzo e giugno prossimi. Alla cabina di regia, istituita presso il Ministero dello sviluppo economico, partecipano, tra gli altri, i Ministri dello sviluppo economico, della funzione pubblica e dell'istruzione, università e ricerca, il sottosegretario all'Editoria e rappresentanti del
Ministero dell'economia e delle finanze e della coesione territoriale.
Accordo per la fibra ottica in Lombardia
Il 6 febbraio la regione Lombardia e la società Metroweb, controllata dal fondo F2i di Vito Gamberale, hanno siglato un accordo di collaborazione per lo sviluppo della rete passiva in fibra ottica nel territorio della Regione Lombardia. Metroweb creerà l'infrastruttura, portando la fibra spenta in prossimità degli edifici e la Regione s'impegnerà ad adottare le normative più opportune per portare l'internet super veloce al 50% dei cittadini. Il risultato sarà un'infrastruttura aperta a tutti gli operatori telefonici.