Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione in pillole al 15 maggio 2012

Commissione Trasporti UE: audizione sulla proposta di Regolamento per le reti transeuropee di trasporto TEN-T
L'8 maggio la Commissione trasporti del Parlamento europeo ha svolto un'audizione sulla proposta di regolamento relativa agli orientamenti TEN-T (COM(2011)650).
Nel suo intervento il Commissario europeo ai trasporti, Siim Kallas, si è detto soddisfatto dell'accordo raggiunto dal Consiglio trasporti del 22 marzo scorso, precisando che le modifiche alle mappe di alcuni progetti prospettate in quella sede sono semplicemente di natura tecnica, e invitando il Parlamento Europeo a non chiedere ulteriori modifiche alle stesse.
Il relatore della proposta di regolamento, Koumoutakos, ha sollecitato tempi brevi per l'esame della proposta, concentrandosi in particolare sulla questione dei corridoi, mentre il relatore ombra Ertug ha sottolineato la necessità di chiarire la metodologia, richiamando l'attenzione sull'importanza della figura del coordinatore anche nei rapporti con gli Stati membri e le autorità locali.
Infine, alcuni europarlamentari italiani hanno sottolineato l'opportunità di passare dalla fase della programmazione a quella operativa, e hanno posto il problema delle isole che, sulla base del nuovo impianto delle TEN-T, sono tagliate fuori dal mercato unico europeo.

G.U.: Il MIT aggiorna i diritti aeroportuali 2011
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 maggio 2012, il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti 11 novembre 2011 che aggiorna i diritti aeroportuali per l'anno 2011 per tener conto dell'inflazione programmata. La nuova misura dei diritti aeroportuali è riportata, per ogni singolo aeroporto, in allegato al decreto.

ENAC: pubblicato il Rapporto del Programma nazionale ACAM 2011 per il monitoraggio della navigabilità dell’aeroflotta nazionale
Il 9 maggio 2012 è stato pubblicato il "Rapporto Programma Nazionale ACAM" contenente l'analisi dei risultati 2011 relativi al monitoraggio della navigabilità continua della flotta nazionale, realizzato dall'ENAC in base a quanto previsto dal Regolamento (CE) 2042/2003. L'ENAC è infatti incaricato per l'Italia di elaborare un programma annuale di attività ispettive, in una logica di verifiche a campione, per monitorare lo stato di aeronavigabilità della flotta aerea nazionale. Lo scopo del programma è di garantire, attraverso controlli mirati su un numero preselezionato di aeromobili sotto la sorveglianza dell'ENAC, che il complesso degli aeromobili della flotta nazionale mantenga le condizioni di aeronavigabilità e di idoneità al volo richieste dalla normativa vigente. Tali attività ispettive si configurano come verifiche di prodotto su un campione di aeromobili identificato secondo criteri stabiliti dall'Enac sulla base della conoscenza delle realtà aeronautiche locali e delle risultanze delle attività di sorveglianza pregressa.

Antitrust: avviata istruttoria su ADR per i servizi commerciali in aeroporto
Con comunicato del 3 maggio, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), ha reso noto di avere avviato, lo scorso 26 aprile, un'istruttoria per verificare se la società Adr (Aeroporti di Roma) abbia posto in essere un abuso di posizione dominante nel mercato della messa a disposizione di beni e spazi necessari per lo svolgimento di servizi commerciali all'interno dell'Aeroporto. L'istruttoria è stata avviata in seguito ad una segnalazione pervenuta dall'Associazione Nazionale Fornitori Trasporti (Assofort), secondo la quale la società AdR avrebbe preteso da Hertz Italia royalties per il noleggio auto al di fuori dell'aeroporto minacciando di rescindere la convenzione per la concessione di spazi interni.

UE, audizione sul pacchetto aeroportuale: obbligo di riduzione rumore in aeroporto, in discussione bande orarie e assistenza a terra
L'8 maggio la Commissione trasporti del Parlamento europeo ha svolto un'audizione sul   « pacchetto aeroportuale » che comprende una comunicazione (COM(2011)823) corredata da tre proposte di regolamento (COM(2011)827, 824 e 828) volte rispettivamente a rendere più efficiente il sistema di assegnazione delle bande orarie, migliorare l'assistenza a terra destinata ai passeggeri e ai vettori aerei (gestione dei bagagli, check-in, carburante) e ridurre le emissioni sonore negli aeroporti.
Nel corso dell'audizione si è registrato un consenso di massima sulla proposta relativa alla riduzione del rumore negli aeroporti, mentre sono state espresse posizioni divergenti rispetto a quanto proposto dalla Commissione in relazione alle bande orarie e all'assistenza a terra. In particolare, ha avuto ampio sostegno la posizione del relatore Giommaria Uggias (ADLE, IT) contrario alla proposta di obbligare le compagnie aeree a utilizzare una banda oraria all'85%, a fronte dell'attuale 80%, per poterla mantenere da un anno all'altro.
Inoltre, non è stata condivisa la tesi della Commissione secondo cui l'obbligo di scegliere fra tre, anziché due, fornitori di assistenza a terra negli aeroporti con un volume di traffico superiore a 5 milioni di passeggeri all'anno potrà tradursi in un miglioramento dei servizi di assistenza ai passeggeri; per questo motivo da molte parti si è chiesto alla Commissione di ritirare la proposta.

Parlamento Europeo: risoluzione per il futuro degli aeroporti regionali
Il 10 maggio il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione di iniziativa, estranea cioè ad un procedimento legislativo, sul futuro degli aeroporti regionali con la quale tra l'altro: 1. invita a favorire uno sviluppo mirato di tali aeroporti, evitando la creazione di infrastrutture poi inutilizzate o utilizzate in modo inefficiente; 2. tenuto conto del loro ruolo ai fini della coesione territoriale e della diversificazione economica, si sostiene la necessità di integrare nella rete di trasporto transeuropea (TEN-T) gli aeroporti regionali con alti volumi di connettività con paesi terzi e traffico intraeuropeo e quelli che possono servire a ridurre la congestione; 3. si sottolinea la necessità di un obbligo di servizio pubblico per i servizi aerei che collegano le regioni remote, le isole e le regioni ultraperiferiche al fine di garantirne la piena accessibilità e integrazione territoriale; 4. si ritiene necessario prevedere sanzioni per le compagnie aeree che abbandonano prima dei termini previsti un aeroporto regionale beneficiario di fondi, nonché rivedere la regola del "bagaglio unico" e le altre restrizioni imposte da alcune compagnie aeree low cost operanti su aeroporti regionali che determinano un calo degli acquisti al dettaglio in tali aeroporti.

UE: programma Galileo
Il 28 settembre prossimo avverrà il secondo lancio di 2 satelliti del programma Galileo che permetterà di sperimentare il funzionamento dell'infrastruttura. Un maggiore numero di lanci è previsto per il 2013. Tutti i lanci avvengono dalla Guyana francese, dove si trova il poligono spaziale europeo. Galileo avrà applicazioni nella gestione delle reti elettriche, nelle flotte marittime, nel settore finanziario, nell'industria dei trasporti, nelle operazioni di salvataggio e nelle missioni di pace.

di AF