Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di comunicazione in pillole al 15 novembre 2013

Le news della settimana

Telecom: il CdA approva le operazioni straordinarie di rafforzamento patrimoniale
Il CDA di Telecom Italia, riunitosi il 7 novembre, ha approvato operazioni straordinarie volte al rafforzamento patrimoniale della Società a sostegno del Piano Industriale triennale 2014-2016. La società sottolinea che il Piano per il triennio 2014-2016 è integrato con misure di supporto volte al rafforzamento patrimoniale del Gruppo che contribuiranno per circa 4 miliardi di euro complessivi. Tali azioni prevedono l'emissione di bond a conversione obbligatoria in azioni Telecom Italia per un massimale di 1,3 miliardi di euro; la cessione della partecipazione in Telecom Argentina; la valorizzazione delle torri in Italia, delle torri in Brasile e dei multiplex di TI Media. Inoltre, in relazione al progetto di scorporo della rete, il CdA ha deciso di dare priorità alla realizzazione del modello di "Equivalence of Input" (EoI), attraverso la Separazione funzionale, con particolare riferimento all'offerta dei servizi di Unbundling del Local Loop (ULL) e Virtual Unbundling Local Access (VULA) per le reti di nuova generazione basate su architetture FTTCab (Fibra fino alla Cabina) e FTTH (Fibra fino alle abitazioni).


Sistema telematico della nautica da diporto: il CdM approva lo schema di regolamento
Il Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2013 ha approvato uno schema di regolamento che dà attuazione al Sistema Telematico Centrale della nautica da diporto (SISTE), istituito presso il Ministero delle infrastrutture e trasporti. Il provvedimento definisce le modalità di funzionamento del nuovo sistema elettronico: istituisce un Ufficio di conservatoria centrale delle unità da diporto, che consentirà di riferire ad un unico organismo nazionale le competenze in materia di iscrizione delle unità da diporto e che varrà, conseguentemente, anche ad uniformare le prassi amministrative in uso; un Archivio telematico centrale della nautica da diporto, depositario di tutti i dati tecnici e giuridici riferiti a ciascuna unità da diporto; lo Sportello telematico del diportista (STED), che sarà operativo presso tutte le Capitanerie di Porto, presso tutti gli Uffici Circondariali marittimi, presso tutti gli Uffici di motorizzazione civile e presso un migliaio di Agenzie di pratiche nautiche. Il testo del regolamento verrà trasmesso al Consiglio di Stato ed alle Commissioni parlamentari competenti per i pareri prescritti.

 

CDM: stop al transito delle Grandi navi a Venezia attraverso la Giudecca
Si è svolto il 5 novembre a Palazzo Chigi, un incontro sulla questione delle grandi navi in transito nella laguna di Venezia. Alla riunione - presieduta dal presidente del Consiglio - hanno partecipato i ministri delle Infrastrutture, dell'Ambiente, dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, oltre al presidente della Regione Veneto, al sindaco di Venezia e al presidente dell'Autorità Portuale di Venezia. Nel corso della riunione si è deciso di vietare il transito delle navi da crociera dirette o in partenza da Venezia per il canale di Giudecca, in attuazione del decreto Clini-Passera, e di prevedere una nuova via di accesso alla Stazione marittima, individuata nel canale Contorta Sant'Angelo, come diramazione del Canale Malamocco-Marghera. Inoltre, in considerazione delle prospettive di sviluppo del porto di Venezia, centrate sulla piattaforma d'altura e sulla bonifica e riconversione del porto di Marghera, si è deciso di promuovere una revisione del Piano regolatore portuale con l'obiettivo, tra l'altro, di definire e realizzare a Marghera siti alternativi rispetto all'attuale terminal crocieristico.
In attesa della realizzazione della nuova via di accesso alla Stazione marittima è stato stabilito che dal 1° gennaio 2014 dovrà essere vietato il passaggio nel Canale della Giudecca dei traghetti, ridotto fino al 20% (rispetto al 2012) il numero delle navi da crociera di stazza superiore alle 40.000 tonnellate e dal 1o novembre 2014 dovrà essere definitivamente precluso il transito delle navi crocieristiche superiori a 96.000 tonnellate di stazza lorda.

 

Cassa Depositi e Prestiti studia il TPL
La Cassa Depositi e Prestiti ha pubblicato lo Studio di settore "La Mobilità urbana" dedicato al trasporto pubblico locale. Il Rapporto descrive le principali dinamiche che interessano il TPL:analizza il mercato del trasporto pubblico locale nel più ampio contesto della mobilità urbana;approfondisce le caratteristiche strutturali delle aziende del trasporto pubblico locale, la loro performance economico-finanziaria e la loro produttività;affronta il tema degli investimenti, dell'assenza di risorse dedicate e la difficoltà di attrarre capitali privati;contiene un'analisi del complesso quadro normativo e regolamentare di settore, nonché un approfondimento circa l'assetto di governance che regola il rapporto tra le aziende del trasporto pubblico locale e le Amministrazioni;riassume infine le principali criticità del settore individuando alcune aree di intervento.

Andrea Franceschi