Reti di Comunicazione in pillole al 16 ottobre 2012
ENAC: leggera flessione per il traffico passeggeri nell’estate 2012
L'ENAC ha presentato il 4 ottobre il bilancio del traffico aereo nella scorsa stagione estiva. Dai dati emerge una leggera flessione, come avvenuto in altri Paesi, del traffico aereo passeggeri. In particolare, Roma Fiumicino dal 21 giugno al 21 settembre ha gestito quasi 11.500.000 passeggeri, con una flessione dello 0,4% rispetto all'anno precedente, mentre a Milano Malpensa, dall'inizio di giugno a fine settembre, si sono registrati oltre 7.000.000 di passeggeri, con una diminuzione media di circa 4,8 punti percentuali sul traffico passeggeri degli stessi mesi del 2011. Circa la qualità dei servizi e di gestione dei bagagli negli aeroporti nazionali è stato riscontrato , anche nei momenti di maggiore congestione, un generale miglioramento della qualità. Un focus particolare è stato dedicato dall'Enac alle attività legate alla vicenda della compagnia aerea Wind Jet.
International Transport Forum: continua incertezza e stagnazione nel trasporto merci nel primo semestre 2012, in particolare nell’area UE
Nello Statistic Brief di ottobre 2012 l'International Transport Forum (OECD) evidenzia, per i primi sei mesi del 2012, che: in termini di tonnellate di merci movimentate il trasporto di merci sia via mare che via aria rimane stagnante sotto ai livelli pre-crisi del 2008; le performance tra le economie europee sono piuttosto divergenti, con una certa resilienza di Germania e Olanda alla generale debolezza europea che ha la punta più negativa nella situazione della Grecia (-41% delle importazioni di merci via mare e -50% di quelle via aria rispetto al 2008); la forte domanda interna delle economie asiatiche rimane la locomotiva della crescita globale, sia per l'UE che per gli USA; il trasporto di merci su ferrovia e strada continua a decrescere nell'area dell'UE.
AGCOM: in calo i ricavi del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) da 21 a 19 miliardi
Con comunicato stampa del 12 ottobre l'AGCOM ha reso noto che ha approvato la valutazione delle dimensioni economiche per le imprese operanti nel Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) relativa all'anno 2010 (Delibera n. 441/12/CONS). Dai dati emerge un calo dei ricavi complessivi del settore, scesi da 23 a 21 miliardi di Euro dal 2009 al 2010. L'area radiotelevisiva rappresenta, con il 46,4% (pari a circa 9,8 miliardi di euro), l'ambito con la maggiore incidenza sul totale delle risorse economiche. Segue la stampa, quotidiana e periodica, con il 30,3%, pari a circa 6,4 miliardi di euro. Il comparto editoriale è completato dai ricavi derivanti dall'editoria annuaristica e da quella elettronica, pari complessivamente a circa 1,3 miliardi di euro (6,3% del SIC). L'ammontare raggiunto dal settore cinematografico è invece pari a 1,2 miliardi di euro; infine la pubblicità esterna, che, nel 2010, incide per il 2,3% sui ricavi complessivi del SIC (481 milioni di euro). Circa i soggetti, i 6 principali gruppi operanti nel SIC (Fininvest, RAI, News Corporation, Seat Pagine Gialle, Gruppo Editoriale L'Espresso e RCS Mediagroup) rappresentano congiuntamente, con 11 miliardi di euro circa, più del 50% del totale. La rimanente quota del SIC pari al 45,59% è riconducibile ai restanti operatori.
Galileo: lanciato 3° e 4° satellite, altri 22 nel 2013
Il 12 ottobre è avvenuto il lancio del terzo e del quarto satellite Galileo presso il centro spaziale europeo di Kourou, nella Guyana francese. Si tratta di una seconda coppia di satelliti messa in orbita a bordo di un vettore Soyuz gestito dalla società Arianespace. Seguirà una nuova serie di 22 satelliti a partire dal 2013 mentre nel 2014 saranno in funzione i primi servizi del sistema Galileo.